SMARTPHONE

L’Europa traina Xiaomi: utili meglio delle attese, ma l’outlook è in chiaroscuro

Ribaltato il rosso di un anno fa; i mercati dove il gruppo cresce di più sono l’India e il vecchio continente, grazie alla serie Mi arrivata anche in Italia. Ma per gli analisti il vendor cinese deve lavorare sul brand e conquistare più mercati di fascia alta per difendere la redditività

Pubblicato il 19 Nov 2018

Xiaomi-Mi-MIX-2S

Xiaomi chiude il terzo trimestre in utile: il vendor cinese di smartphone ha battuto le attese con un utile netto di 2,48 miliardi di yuan (357,23 milioni di dollari) contro una perdita di 11 miliardi di yuan dello stesso periodo dell’anno scorso. Le media degli analisti sentiti da Refinitiv Eikon puntava su un profitto di 1,92 miliardi di yuan.

Le regioni dove Xiaomi cresce di più sono l’India (grazie alla serie low-cost Redmi) e l’Europa, dove l’azienda cinese ha fatto il debutto nel 2017 per raggiungere quest’anno nuovi mercati, Italia compresa, con i modelli della serie di gamma alta Mi 8 (commercializzato tramite Wind Tre).

I risultati della cosiddetta “Apple cinese” restano in chiaroscuro: il fatturato è in crescita del 49,1% a 50,85 miliardi di yuan, ma l’utile operativo scende del 38,4% a 3,59 miliardi di yuan. Xiaomi risente infatti del generale rallentamento del mercato smartphone, con vendite in contrazione anche sul mercato domestico.

Se da un lato i marchi cinesi low-cost si sono conquistati spazi rilevanti (Xiaomi, insieme alle sue rivali cinesi Oppo e Vivo, controlla circa un quarto del mercato smartphone nei primi sei mesi del 2018, secondo Idc), dall’altro gli analisti notano che, per far fronte alla frenata del mercato smartphone, Xiaomi deve continuare l’espansione internazionale e puntare anche sui device di fascia alta che le garantiscono margini di guadagno maggiori.

Mo Jia della società di ricerche Canalys sottolinea che per vendere cellulari più costosi Xiaomi dovrà modificare la percezione che il pubblico ha del suo brand e chequesto “è un compito ancora difficile per Xiaomi, identificata come marchio di fascia bassa, perché la maggior parte delle vendite è coperta dalla serie Redmi”.

Xiaomi sta cercando redditività da nuove aree di business, in particolare trasformandosi in una vera e propria software company. Il vendor cinese prova a staccarsi dalla concorrenza unendo al dispositivo hardware una “Internet user experience unica”: il dispositivo aggrega il traffico, il software costruisce le piattaforme e i servizi Internet generano fatturato e profitti. In vista dell’Ipo (tenutasi a luglio), il fondatore e Ceo Lei Jun ha ricordato agli investitori che Xiaomi vuol dire anche servizi Internet, in particolare pubblicità dentro le app sviluppate in casa. Nel terzo trimestre il fatturato della divisione smartphone di Xiaomi è cresciuto del 36,1% mentre quello della divisione servizi Internet ha fatto un balzo dell’85,5%. Tuttavia i cellulari rappresentano il 64,6% del fatturato totale; i servizi si fermano al 9,3%.

L’Ipo di Xiaomi, che ha raccolto 4,72 miliardi di dollari, ha portato la valutazione del vendor cinese a 54 miliardi di dollari, circa la metà di precedenti stime di mercato molto entusiastiche poi ridimensionate proprio per la difficoltà per i produttori di device di affermarsi su un mercato smartphone in rallentamento e con una competizione serrata. Anche per effetto delle vendite sui titoli tecnologici cinesi, le azioni di Xiaomi hanno perso circa il 20% del valore dalla quotazione a oggi.

Nel terzo trimestre 2018 le vendite globali di smartphone hanno registrato un calo dell’8% a 360 milioni di unità vendute, secondo Strategy Analytics, che non ha esitato a parlare di “recessione”. Si tratta del primo trimestre con il segno meno dopo quattro consecutivi in positivo, per una classifica che vede al primo posto per vendite Samsung, al secondo Huawei e al terzo Apple; a seguire i due colossi emergenti Xiaomi e Oppo che tuttavia rischiano di restare schiacciate dall’avanzata di Huawei, marchio riconosciuto anche sui mercati occidentali e i cui modelli offrono feature molto avanzate.

A fine maggio Xiaomi ha inaugurato a Milano il suo primo store italiano: il produttore cinese, che ha raggiunto la quarta posizione in Europa per volumi di vendita dopo Samsung, Apple e Huawei, è sbarcato in Italia con smartphone e dispositivi IoT e lifestyle in linea con la filosofia del Ceo Lei Jun: prodotti di gamma alta a prezzi accessibili.

Da domani, 20 novembre, Xiaomi lancerà in Italia anche Mi.com, la sua piattaforma ufficiale di e-commerce, evidenziando l’impegno dell’azienda nei confronti del mercato italiano e dei propri fan, che si concretizza portando il pacchetto completo del modello di business che include hardware, servizi Internet e new retail.

I dati della società di ricerche Canalys riferiti al terzo trimestre 2018 confermano che Xiaomi, ufficialmente arrivata in Italia solo sei mesi fa, è già il quarto marchio italiano di smartphone in termini di unità spedite. Grazie al lancio ufficiale di Mi.com, i Mi fan italiani potranno acquistare i prodotti Xiaomi in modo diretto e potranno usufruire di una garanzia completa post-vendita e di un servizio di assistenza 24/7. In occasione del Black Friday e del Cyber Monday, i due giorni più caldi per lo shopping di questa stagione, Xiaomi offrirà anche una serie di promozioni e sconti per chi farà i propri acquisti dal 23 al 26 novembre su Mi.com.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati