LO SCANDALO

L’ex legale di Apple Gene Levoff accusato di insider trading

Il top manager faceva parte del “disclosure team” e, secondo la Sec e il procuratore federale, avrebbe abusato delle informazioni riservate sui risultati della Mela per il proprio profitto. Apple lo aveva licenziato a settembre dopo un’indagine interna

Pubblicato il 14 Feb 2019

borsa-150812171348

Gene Daniel Levoff, ex top manager dell’ufficio legale di Apple, è stato accusato di violazione delle norme contro l’insider trading dalle autorità americane. La Securities and exchange commission (Sec) e i procuratori federali accusano Levoff di aver comprato e venduto titoli Apple illegalmente. Paradossalmente, nel suo ruolo di senior director of corporate law di Apple, Levoff era responsabile di vigilare sui dipendenti di Cupertino per evitare qualunque operazione finanziaria che facesse leva su informazioni riservate.

Secondo l’accusa, a partire dal 2011, Levoff avrebbe ripetutamente scambiato titoli sulla base di informazioni non pubbliche su fatturato e utili aziendali. Tali investimenti illeciti hanno generato per il top manager profitti per 227.000 dollari e gli permesso di evitare 377.000 dollari di perdite, afferma l’ufficio del procuratore generale di Newark, New Jersey, che ha incriminato Levoff, come riportato da Bloomberg.

Nei documenti della Sec si legge che Levoff, nel 2015, appreso dai documenti riservati di Apple che l’azienda avrebbe deluso le attese degli analisti sulle vendite di iPhone nel terzo trimestre, ha venduto azioni per un valore di circa 10 milioni di dollari, quasi l’intero pacchetto in suo possesso. Quando Apple ha presentato la trimestrale, le azioni hanno subito un calo del 4% e così Levoff ha evitato per sé una perdita di 345.000 dollari, stima la Sec.

In un’operazione di segno opposto, nel 2011, Levoff avrebbe acquistato azioni di Apple per 1 milione di dollari in vista di una trimestrale brillante, rivendendole poi per un profitto di 60.000 dollari.

L’autorità di vigilanza di Borsa sottolinea la facilità con cui Levoff poteva svolgere illecitamente il trading di azioni, visto che faceva parte del gruppo di top manager del “disclosure team“, autorizzati a visionare e rivedere i numeri sugli utili e le vendite di Apple prima della pubblicazione.

Il legale di Levoff, Kevin Marino, ha dichiarato che sta verificando le accuse sia della Sec (che si è mossa per violazione del codice civile) che del procuratore generale di Newark (che invece ha aperto un fascicolo per violazioni penali). Levoff dovrà presentarsi al tribunale federale la prossima settimana.

Levoff è stato licenziato da Apple a settembre 2018, dopo essere stato messo forzatamente in vacanza per due mesi, come svelato dalla Sec. Un portavoce di Apple ha confermato che l’azienda era stata contattata dalle autorità la scorsa settimana e ha di conseguenza svolto un’estesa indagine con l’aiuto di esperti legali esterni.

Le autorità americane che accusano l’ex legale della Mela pretenderanno sia il pagamento di una multa che l’interdizione di Levoff da ruoli in aziende quotate. Levoff potrebbe dover sborsare fino a 5 milioni di dollari ma in teoria rischia anche fino a 20 anni di carcere, secondo il Financial Times.

La vicenda viene presentata dai media Usa come una nuova tegola su Apple, alle prese con un crollo delle vendite di iPhone, tanto che gli analisti si aspettano che a un evento in programma il prossimo 25 marzo la casa di Cupertino presenterà delle novità sui servizi in abbonamento – Apple Music, il prossimo servizio TV e persino una “Netflix delle news”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati