IL PROGETTO

L’hi-tech di Leonardo sbarca all’aeroporto di Zurigo: commessa 150 milioni

Il gruppo italiano è alla guida del consorzio internazionale che rinnoverà l’impianto di smistamento bagagli del principale scalo svizzero. Si punta a gestire 16 mila valigie all’ora, impiegando 8 macchine, 12 km di nastri trasportatori tradizionali e 7 km ad alta velocità. Inizio lavori nella seconda metà del 2019, consegna finale nel 2025

Pubblicato il 27 Lug 2018

Smistamento-bagagli

Una commessa da 150 milioni di euro per il servizio di smistamento bagagli più avanzato al mondo. Leonardo, in consorzio con la società austriaca motion06, rinnoverà l’intero impianto dell’aeroporto internazionale di Zurigo. Il contratto è una delle maggiori commesse degli ultimi anni in Europa nel settore dello smistamento bagagli. A Leonardo andranno circa 120 milioni di euro.

Il gruppo italiano è responsabile della gestione complessiva del progetto, dello sviluppo e integrazione del sistema, nonché della fornitura dei sistemi informatici e delle macchine smistatrici cross-belt. Il modello di smistatrice cross-belt MBHS è il fiore all’occhiello della tecnologia Leonardo. L’austriaca motion06 fornirà alcuni importanti apparati.

Il progetto prevede la sostituzione della maggior parte dei componenti elettromeccanici e informatici del sistema in modo da soddisfare i più recenti standard di sicurezza, incrementarne l’affidabilità e aumentare la capacità di smistamento a oltre 16 mila bagagli all’ora. La soluzione di Leonardo comprenderà 8 smistatrici cross-belt MBHS con 80 linee di induzione, per una lunghezza totale di circa 4 km. Verranno impiegati circa 7 km di nastri trasportatori ad alta velocità, pari a 6 metri al secondo, per connessioni inter-terminal e 12 km di nastri trasportatori tradizionali. Questi ultimi saranno utilizzati anche per il sistema di deposito dei bagagli arrivati in anticipo rispetto al volo (Early Baggage Storage), che avrà una capacità di 2 mila unità. Il sistema include anche una serie di innovazioni tecnologiche: sistemi informatici avanzati di gestione, il software di ottimizzazione del flusso per il routing intelligente, un sistema diagnostico unico basato su una rete di sensori IoT e un meccanismo di analisi di big-data per la manutenzione predittiva.

Il progetto rientra in un programma più ampio di potenziamento dell’infrastruttura dell’intero aeroporto di Zurigo. Coinvolgerà la maggior parte dei terminal esistenti e nuovi edifici in costruzione. Le attività di progettazione inizieranno nelle prossime settimane, l’inizio dei lavori è previsto per la seconda metà del 2019, con consegna finale nel 2025.

L’aeroporto di Zurigo è stato valutato dai passeggeri come il migliore in Europa (World Travel Award 2018). Nel 2017 ha servito oltre 29 milioni di passeggeri, con un incremento del 6,3% rispetto all’anno precedente, e ha ospitato più di 270 mila movimenti di volo. Oggi l’aeroporto serve 185 destinazioni in tutto il mondo.

Il contratto rafforza la presenza di Leonardo nel mercato internazionale dei sistemi di smistamento bagagli. Hanno già scelto le tecnologie di Leonardo, tra gli altri, gli scali di Roma Fiumicino, Ginevra, Parigi Orly, Lione, Mulhouse, l’aeroporto internazionale del Kuwait e altri in Medio Oriente e Asia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati