IL CASO

L’hotel al prezzo più basso? Pruvo lancia la sfida a Priceline ed Expedia

Sviluppato un sofisticato algoritmo in grado di consigliare al cliente il momento migliore per confermare le prenotazioni. Si arriva a sconti fino al 70%. Il Cfo Nadivi: “Siamo disruptor”

Pubblicato il 12 Gen 2018

hotel-150625113301

Si chiama Pruvo. In Italia è ancora una “sconosciuta”, ma promette di far parlare presto di sé. Dai natali israeliani, la “piattaforma” punta a fare concorrenza a colossi del calibro di Booking.com ossia a farsi strada nel mondo della prenotazione online degli hotel. Il tutto attraverso un algoritmo “super-intelligente” che consente non solo di individuare l’offerta più conveniente fra quelle disponibili ma di rimodularla in corso d’opera.

Funziona così: una volta effettuata la prenotazione, il sistema provvede a verificare, in totale autonomia, se vengono applicati ulteriori sconti su analoghe offerte da parte della struttura prima di arrivare in hotel e a suggerire quindi al cliente il momento migliore per “bloccare” il prezzo. “Ci sono centinaia di piattaforme per la prenotazione online degli hotel e la maggior parte fa leva sulla proposta del ‘miglior prezzo’, ma si tratta del prezzo fissato al momento della prenotazione – spiega a CorCom Doron Nadivi, Chief Marketing Officer di Pruvo -. Stando alle nostre rilevazioni dal momento della prenotazione a quello del check-in hotel c’è il 40% di possibilità che il prezzo scenda ulteriormente e addirittura si può arrivare a sconti fino al 70% rispetto al prezzo iniziale. Per accorgersene bisognerebbe verificare di giorno in giorno se ci sono oscillazioni, ma bisognerebbe avere molto tempo a disposizione. La nostra piattaforma verifica automaticamente cosa sta succedendo e quindi è in grado di informare subito il cliente sulle nuove offerte prima di confermare la prenotazione”.

La tecnologia alla base del sistema è un algoritmo molto sofisticato sviluppato in un anno e mezzo di lavoro e in grado di confrontare 24 ore su 24 e sette giorni su sette i prezzi di centinaia di siti. “Ci definiscono già dei disruptor”, ci tiene a sottolineare Nadivi che paragona la “rivoluzione” Pruvo a quella che nel corso degli anni ha riguardato le prenotazioni aeree online e che al netto del caso Airbnb (ma qui siamo nell’universo delle abitazioni private) non conosce al momento reali competitor. “La prenotazione alberghiera online è al momento ‘monopolizzata’ da due colossi: Priceline – a cui fa capo Booking.com – ed Expedia, che detiene il brand Hotels.com, per citare le piattaforme più note al grande pubblico. Pruvo vuole porsi come un’alternativa”, spiega ancora Nadivi.

Per i singoli utenti ma anche per le agenzie di viaggio, le aziende e persino per la pubblica amministrazione il risparmio costi può essere consistente, anche perché l’utilizzo della piattaforma è (al momento) a costo zero per l’utilizzatore finale. Nessuna variazione sulla prenotazione viene inoltre effettuata senza il consenso dell’utente, il quale viene però prontamente informato su eventuali sconti e può quindi confermare la prenotazione quando lo ritiene più opportuno. “Si pensi ai risparmi anche per la pubblica amministrazione, ad esempio alle spese sostenute per i viaggi gestiti dai ministeri degli Esteri o a quelli del Turismo e quindi al taglio dei costi che ne può derivare”, evidenzia il manager. Al momento la piattaforma non è disponibile in lingua italiana “ma sono già centinaia gli italiani che stanno utilizzano Pruvo”. E il numero, promette Nadivi, è destinato a crescere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati