POSTA ELETTRONICA

Libero e Virgilio ancora in tilt e disservizi anche per Outlook

Inaccessibili da quasi tre giorni le caselle gestite da Italiaonline: “Bug nel sistema operativo nella nuova tecnologia di storage”. Per il ripristino bisognerà attendere ancora 24/48 ore. Il sottosegretario Butti: “Garantire l’integrità dei dati degli utenti”. E un problema di configurazione di rete sta causando interruzioni ai servizi di Microsoft: coinvolti anche Teams ed Exchange

Pubblicato il 25 Gen 2023

LIbero Virgilio e-mail

Giorni “neri” per i serizi di posta elettronica. Dopo il down delle caselle mail di Libero e Virgilio, inaccessibili da domenica scorsa, anche Microsoft sta indagando su un problema di rete che ha colpito Teams e Outlook e che ha causato l’interruzione del servizio per migliaia di utenti in tutto il mondo.

“Abbiamo isolato il problema”, legato a problemi di “configurazione di rete”, e “stiamo cercando la migliore strategia per porvi rimedio”, ha scritto Microsoft su Twitter.

Redmond però non ha comunicato il numero di utenti impattati dal problema, ma secondo i dati di Downdetector ci sarebbero state 3.900 interruzioni in India e oltre 900 in Giappone. Segnalazioni anche dall’Australia, dalla Gran Bretagna e dagli Emirati Arabi.

L’interruzione del servizio

La maggior parte degli utenti non è riuscito a scambiare messaggi, partecipare a chiamate o utilizzare qualsiasi funzione dell’applicazione Teams. Su Twitter per condividere gli aggiornamenti sull’interruzione, gli utenti hanno utilizzato l’hashtag #MicrosoftTeams che è subito diventato trend topic.

Microsoft Teams, utilizzato da oltre 280 milioni di persone in tutto il mondo, è diventato parte integrante delle attività quotidiane, sia nelle scuole sia nelle aziende, dove si utilizza il servizio  per effettuare chiamate, pianificare riunioni e organizzare il flusso di lavoro.

Tra gli altri servizi interessati al disservizio ci sono Microsoft Exchange Online, SharePoint Online e OneDrive for Business.

Il ripristino

Microsoft ha ripristinato tutti i suoi servizi dopo circa quattro ore. La pagina di status di Azure mostra che l’interruzione ha interessato Stati Uniti, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Africa. Azure, ha 15 milioni di clienti aziendali e oltre 500 milioni di utenti attivi, secondo i dati Microsoft, una sua interruzione può avere un impatto su più servizi e creare un effetto domino poiché quasi tutte le più grandi aziende del mondo utilizzano la piattaforma. Il disservizio è stato creato da una errata configurazione di rete; in un tweet l’azienda di Redmond ha spiegato che stava utilizzando “un’infrastruttura aggiuntiva per accelerare il processo di ripristino”.

Il caso delle mail di Libero e Virgilio

Dalla notte tra domenica 22 e lunedì 23 gennaio milioni di caselle di posta elettronica di Libero e Virgilio, gestite da Italiaonline, sono inaccessibili a causa di un guasto. Per gli utenti è impossibile accedere alla schermata da cui consultare le mail da desktop, così come non è possibile ricevere o inviare posta da smartphone.

Secondo le stime sarebbero 9 milioni gli account interessati al down. Gli unici account che non sembrano avere problemi sono le Pec di Libero, cioè la posta elettronica certificata.

Italiaonline al lavoro

“Stiamo lavorando incessantemente da ormai diverse ore per risolvere un problema infrastrutturale inaspettato e imprevisto – spiega Diego Rizzi, Chief Technology Officer di Italiaonline – e che non è dipeso da sistemi sviluppati di Italiaonline. Possiamo rassicurare, come già scritto sui nostri portali e touchpoint digitali, che i nostri utenti sono stati in questa situazione di emergenza, e continueranno ad essere sempre, la nostra priorità. L’attuale situazione non è dipendente da attacchi cyber esterni”.

“Come abbiamo avuto modo di comunicare ai nostri utenti in queste ore, in 25 anni di servizio fedele agli italiani, non ci è mai successo di restare off-line per così tanto tempo.

Abbiamo letto tutti i messaggi comparsi sui social network e compreso perfettamente i disagi arrecati. Sappiamo che milioni di italiani contano su di noi per comunicare e questo ci sta dando la spinta per lavorare giorno e notte per risolvere il problema il più velocemente possibile.

Non possiamo che scusarci e ringraziarvi per la pazienza e la fiducia – conclude – Prevediamo di poter avere maggiori informazioni nelle prossime ore. In ogni caso terremo aggiornati i nostri utenti, come fatto finora, attraverso i canali di Italiaonline”.

 I motivi del down di Libero e Virgilio

Italiaonline spiega anche le cause del down. “Nelle scorse settimane, al fine di offrire un servizio sempre migliore e sempre più aggiornato, abbiamo introdotto un’innovativa tecnologia di storage a supporto delle nostre caselle mail, fornita da un vendor esterno, un produttore di tecnologie di storage utilizzato da alcune delle più grandi società al mondo – si legge in una nota – Purtroppo, un bug del sistema operativo ne ha compromesso il corretto funzionamento e, di conseguenza, quello delle caselle di posta presenti su di esso. Il vendor sta lavorando incessantemente per la risoluzione del problema, creando un fix per la soluzione della problematica, con il supporto di tutti i nostri team interni. Trattandosi però di un bug a livello di sistema operativo, la soluzione sta richiedendo i tempi tecnici di sviluppo, con l’obiettivo primario di tutelare l’integrità dei dati”.

Italiaonline punta a riaprire la caselle in maniera stabile nel prossime 24/48 ore

La reazione di Butti

In una nota il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti, fa sapere  di aver contattato attraverso gli uffici del Dipartimento per la trasformazione digitale “l’amministratore delegato di Italiaonline al fine di chiarire le origini del problema e individuare quanto prima una soluzione che possa garantire il rispetto dell’integrità dei dati degli utenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati