INTERNET OF THINGS

Libertà di impresa e libertà di accesso le colonne dell’Industry 4.0

Reti ultraveloci e regole sulla privacy sono la condizione minima per sostenere lo sviluppo dell’Internet of things. La protezione da frodi e cyberisk è sempre più strategica. La rubrica di Rocco Panetta

Pubblicato il 08 Apr 2016

rocco-panetta-150529120209

La stagione storica che stiamo vivendo appartiene al novero di quelle epocali. Nell’arco di alcuni mesi andrà a regime sia la strategia messa in campo dal nostro Governo per l’introduzione della banda ultralarga su vasta scala, sia la nuova disciplina in materia di libera circolazione e protezione dei dati personali. Due eventi attesi ed annunciati nell’ultimo triennio a più riprese e forieri, a vario livello, di polemiche, aspettative, illusioni, delusioni e talune certezze. Un dato è certo: il processo per entrambe non può più essere fermato.

Entrambe le riforme non appartengono solo all’Italia, ma derivano dalle decisioni e dai compromessi comunitari e soffrono e godono, al tempo stesso, della forte influenza tecnologico-lobbistica americana. Inoltre, tanto la costruzione di reti di comunicazione ultra veloci, quanto la ridefinizione delle regole sulla privacy, rectius, sull’uso e la circolazione dei dati, sono in verità la condizione minima necessaria per permetterci di entrare nel mondo dell’Internet delle Cose e del c.d. manufacturing 4.0. E’ Internet il vero regista, attore e mattatore di scena. Internet è portiere, arbitro e attaccante di punta, allo stesso tempo, di questa partita che si gioca tra sfide alla democrazia, alle libertà e alla sicurezza, da un lato, e voglia incessante di progresso tecnologico, dall’altra.

La posta in gioco, va detto, è ampia e ricca. Da un punto di vista politico e giuridico occorrerà che Governo e Parlamento, ispirando la propria azione sempre ai principi e alle libertà posti dalla Costituzione italiana e dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE, si prefiggano di trovare punti dinamici e fluidi di equilibrio e bilanciamento tra interessi solo apparentemente confliggenti – come ad esempio la privacy contrapposta alla sicurezza – proprio grazie alle straordinarie opportunità che offre Internet. Al tempo stesso, è piuttosto evidente che la digitalizzazione della conoscenza, dei rapporti economici e del sistema di relazioni sociali pone, oltre a enormi vantaggi, anche talune sfide di cui prendere atto. Gli impatti di Internet sono evidenti sulla catena del valore di tutte le aziende.

I rapporti tra le imprese e la pubblica amministrazione cambiano al punto da rendere obsoleti interi impianti normativi che necessitano di essere riformati per poter mantenere l’efficacia di governo originaria. Per non parlare del triste destino che ha colpito istituti giuridici secolari, che dai tempi dei Romani hanno egregiamente incarnato i principi di sovranità e giurisdizione. Il cambiamento non si può fermare. Occorre adeguarsi ad esso e governarlo, per non subirlo. Ecco perché le norme d’ora in poi devono essere scritte in maniera chiara, leggera e prevedibile.

Occorre evitare la trappola dell’incertezza delle regole, che tanto ha danneggiato negli anni l’immagine dell’Italia sul piano della competitività internazionale. Libertà di impresa e libertà di accesso sono le due colonne su cui basare l’azione del legislatore 4.0. Le imprese devono poter operare su Internet liberamente e semplicemente.

Esse devono poter sviluppare il loro business ed essere protette da frodi e cyberisk. In tal senso, grande finora è stato il ruolo di garanzia svolto dall’Autorità Garante per la Privacy: ruolo che deve essere rafforzato e difeso, anche in vista della delicata fase di introduzione nel sistema dell’emanando regolamento europeo sulla privacy. I cittadini devono essere informati per poter compiere le scelte migliori e devono poter esercitare tutti i diritti che la Costituzione gli riconosce, navigando in rete in maniera semplice e sicura.

Bene, in tal senso, l’introduzione di SPID. Il perseverare in questo percorso utile e proficuo di crescita del capitale di conoscenza, infrastrutturale e sociale dipende dal mantenimento di un rapporto equilibrato tra libertà d’impresa e libertà individuali, ricordando che i diritti e le tutele devono sempre rifuggire l’abuso e l’ideologia. Ma per fare tutto ciò, occorre avviare una campagna nazionale volta a facilitare l’awareness dei diritti e dei doveri in Internet, unitamente alla costruzione della consapevolezza dei rischi, da un lato, e delle straordinarie opportunità che la rete offre, dall’altro lato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati