CRIPTOVALUTE

Libra Facebook, la Banca d’Inghilterra: “La finanza non è un Far West”

Il governatore Mark Carney interviene dopo l’annuncio di Mark Zuckerberg sul lancio della moneta virtuale: “Necessario stabilire prima le regole del gioco”

Pubblicato il 21 Giu 2019

Facebook

Se Facebook deve la sua fortuna al fatto di essersi sempre mosso – per sua stessa ammissione – in uno spazio privo di regole, al punto da chiedere che siano i governi a impegnarsi sul punto sollevandolo dalla responsabilità di dover decidere come gestire i dati degli utenti, la stessa cosa non accadrà nel settore della finanza, dopo l’annuncio dell’altro giorno che Mark Zuckerberg lancia la sua criptovaluta, Libra.

È stata proprio Libra a far scattare l’allarme e tenere impegnato il governatore della Banca d’Inghilterra, Mark Carney. “La Bank of England – ha detto Carney in un lungo discorso – affronta Libra senza pregiudizi, ma non lascia la porta aperta in maniera indiscriminata. A differenza dei social media i termini dell’impegno per innovare con una valuta come Libra devono essere adottati prima del lancio”.

Carney, che terminerà il suo mandato il prossimo gennaio, ha parlato a fianco del ministro delle finanze Philip Hammond, che ha avvertito del rischio che una Brexit senza accordo possa innescare una nuova politica dell’austerità estesa e un voto della Scozia per l’indipendenza.

Hammond ha esposto anche la sua visione per i servizi finanziari della Gran Bretagna, in un momento in cui sia il governo che la Banca d’Inghilterra desiderano essere sicure che Londra mantenga il suo posto come centro finanziario mondiale anche dopo che la Gran Bretagna avrà lasciato l’Ue.

“Per continuare ad essere un attore dominante noi del Regno Unito dobbiamo fare quello che i mercati di Londra hanno sempre fatto: evolvere – ha detto Hammond in alcuni estratti comunicati in anticipo alla stampa del suo discorso, aggiungendo che i servizi finanziari potrebbero aver bisogno di essere più concentrati a livello globale dopo la Brexit.

In Gran Bretagna l’utilizzo di contante sta diminuendo rapidamente, a favore delle carte di credito e di debito, anche se le persone più anziane e le piccole aziende soprattutto in campagna, con scarso accesso a Internet, preferiscono ancora contanti.

Se Libra riuscirà ad arrivare al livello immaginato da Facebook, diventerebbe un sistema di pagamento importante al quale la Banca d’Inghilterra e gli organismi di regolamentazione finanziaria di tutto il mondo sarebbero necessariamente interessati, ha detto Carney.

Facebook dovrebbe però rispettare standard severi in materia di protezione dei consumatori e di lotta al riciclaggio di denaro sporco, oltre a garantire che la piattaforma aumenti la concorrenza e sia realmente aperta in modo che “i nuovi utenti possano aderire a parità di condizioni”.

La Banca d’Inghilterra – che già oggi consente ad alcuni soggetti non-banche di utilizzare i propri servizi di pagamento – ha detto che approfondirà l’ipotesi di essere la prima grande e importante giurisdizione del mondo che consenta a soggetti non bancari di depositare denaro direttamente a chiusura di ogni giornata contabile, piuttosto che affidarsi alle banche.

“L’ampliamento dell’accesso – ha detto Carney – può migliorare la politica monetaria e aumentare la concorrenza”.

Le principali banche britanniche continuano a dominare i servizi finanziari per i consumatori e le piccole imprese, ma durante la crisi finanziaria del 2008 sono quasi crollate, costando miliardi ai contribuenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati