FINTECH

Libra, valore fissato su euro e dollaro? Facebook rassicura i mercati

Pressato dai regolatori, il social media valuta la creazione di una serie di “stablecoin” legate alle singole valute nazionali per garantire la stabilità della criptovaluta. Il lancio previsto a giugno 2020 (authority permettendo)

Pubblicato il 22 Ott 2019

libra facebook

Il valore di Libra, la criptovaluta di Facebook, potrebbe essere ancorato alle valute reali, creando una serie di “stablecoin” a seconda delle diverse monete nazionali: una per il dollaro, una per l’euro, una per la sterlina, e così via. Lo ha affermato David Marcus, capo del Libra project di Facebook, intervenendo a un convegno del settore bancario a Washington. Marcus ha ribadito che Facebook e la Libra Association, il consorzio che sta sviluppando la valuta virtuale, mantengono l’obiettivo di dare vita a un sistema per i pagamenti più efficiente ma ora sono aperti a valutare approcci alternativi a quelli proposti al lancio del progetto.

Stabilità assicurata dalle stablecoin nazionali

In pratica, invece di avere una “moneta sintetica” su cui ancorare il valore di Libra, verrebbero create una serie di stablecoin, ovvero criptomonete legate a valute reali. Ciò eviterebbe fluttuazioni importanti.

“Potremmo senz’altro avere una molteplicità di stablecoin che rappresentano la valute nazionali in forma di token digitale“, ha dichiarato Marcus. “È una delle opzioni che dovrebbero essere considerate”. Non è tuttavia la soluzione considerata preferenziale, ha chiarito il top manager all’agenzia Reuters: è solo una delle alternative che viene valutata con l’obiettivo di creare una criptovaluta il più possibile agile.

Lancio previsto a giugno 2020

A metà ottobre a Ginevra si è tenuto il meeting inaugurale della Libra Association, il consorzio che si occuperà della criptovaluta. Il gruppo ha subito defezioni eccellenti come Paypal, eBay, Visa, Mastercard e Booking. I 21 membri rimasti dopo l’esodo hanno siglato l’atto costitutivo; tra questi figurano Uber, Lyft, Vodafone, Iliad, Spotify, Coinbase e alcune società di venture capital.

Le defezioni si legano a un crescendo di altolà dei governi e dei regolatori sia in Europa che negli Stati Uniti che hanno alzato il livello di rischiosità del progetto e ne hanno messo in dubbio il lancio nel 2020. Marcus ha chiarito  che Facebook e la Libra Association vanno avanti e che l’obiettivo è di arrivare al lancio a giugno 2020, ma le difficoltà regolatorie potrebbero provocare un rinvio. “Abbiamo sempre detto che non procederemo finché non avremo risposto a tutti i legittimi dubbi dei regolatori e ottenuto le autorizzazioni necessarie. Quindi dipende da noi”, ha detto Marcus.

Sulla griglia dei regolatori

Superare l’ostacolo regolatorio non sarà banale. Negli Usa non si placa la polemica: ad agosto Jay Clayton, il presidente dell’organo di vigilanza di Borsa Sec, aveva chiesto di sottoporre la moneta digitale del social media alla normativa vigente sui titoli; nei giorni scorsi il segretario al Tesoro Steven Mnuchin ha dichiarato che Libra al momento non raggiunge gli standard regolamentati del settore, specialmente in ambito anti-riciclaggio, e come tale non può essere approvata.

Inoltre, nel Congresso, l’House Financial Services Committee ha chiamato il ceo di Facebook Mark Zuckerberg a un’audizione (prossimo il 23 ottobre), nella quale verranno chieste spiegazioni sulla criptovaluta. È la prima audizione in cui viene coinvolto Zuckerberg da quella a seguito dello scandalo Cambridge Analytica.

In Europa la Francia ha chiesto all’Ue di creare regole condivise per le monete virtuali, superando i rischi dell’attuale mancanza di un quadro normativo. Libra potrebbe causare rischi per i consumatori, la stabilità finanziaria e persino “la sovranità degli stati europei”, ha avvisato la Francia.

Anche l’Autorità bancaria europea (Eba) ha acceso un faro sulle criptovalute come Libra, puntando il dito sui vuoti normativi che rendono difficile gestire la loro governance e lo sfruttamento per il riciclaggio e altre attività illecite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati