Libraro (Subito): “Il mobile leva per gli affari di seconda mano”

La general manager del sito di e-commerce: “Dietro ogni oggetto c’è una storia e i mercati sono davvero tanti”

Pubblicato il 14 Dic 2015

libraro-melany-151209162505

«Second hand economy’ è un bel termine per dare un nome a un’attività che è sempre esistita, e che negli ultimi anni registra un trend in crescita costante, soprattutto grazie al contributo dell’online e del mobile. Rispetto ai canali di vendita tradizionali, come la carta stampata e i mercatini, il Web mette a disposizione uno strumento fondamentale: l’immediatezza della ricerca, che la nostra piattaforma riesce a coniugare con i vantaggi del mercatino». Così Melany Libraro, general manager di Subito da settembre 2014, alla guida di un’azienda che in Italia conta su più di 100 dipendenti e un fatturato da 19 milioni di euro, dipinge il mercato dell’usato e le sue prospettive nell’era della digitalizzazione.

Libraro, ci sono differenze nel vostro campo tra ciò che succede in Italia e all’estero?

Ce ne sono, sono anche grandi, e dipendono principalmente da fattori culturali. Ad esempio in Italia Subito funziona bene perché ricorre il meno possibile ai “pacchi”, e l’Italia è un paese spesso diffidente verso questa modalità di acquisto. Noi spingiamo all’incontro di persona tra venditore e acquirente, e spesso il rapporto continua dopo il passaggio di proprietà: capita che gli ex proprietari si informino su come stia il motorino o la macchina fotografica che hanno venduto, e che si creino rapporti personali e “comunità” legati a passioni condivise.

Quali sono le barriere principali per lo sviluppo di questo mercato?

In generale, gli italiani non sono molto avvezzi al mercato dell’usato, e sono spesso diffidenti quando si tratta di utilizzare la carta di credito per un acquisto digitale. Per questo Subito si propone come una vetrina, con l’acquisto del bene che avviene principalmente offline: noi siamo come un social network, un provider di piattaforma. Le nostre fonti di revenue sono essenzialmente tre: l’advertising, i servizi per i professionisti e le pmi e i servizi premium di visibilità.

Quale è il ruolo del mobile nel vostro settore?

Il grosso del nostro servizio ormai non è più il sito: più del 60% della nostra attività viene dal mobile. E’ cambiato il paradigma di utilizzo del servizio, che è diventato semplice e immediato anche per chi accede da uno schermo molto piccolo. Per alcune tipologie di beni in molti preferiscono ancora il Pc. Ma anche grazie al mobile progressivamente si afferma il valore della consultazione degli oggetti in vendita come “enterteinment”, per coltivare un sogno o soddisfare una curiosità.

Chi è il “cliente tipo” della second hand economy?

E’ veramente chiunque, dai 18 ai 54 anni, con la parte più importante nella fascia tra i 25 e i 45. Andiamo dalle giovani coppie ai professionisti, dai ragazzini agli esperti di collezionismo in età più matura. Si mette in vendita o si compra qualcosa di seconda mano anche per rispettare l’ambiente, per trovare qualcosa di “vintage” o semplicemente una buona occasione. Dietro ogni oggetto c’è sempre una storia, e da questo concetto nasce l’idea di “sharing” che oggi si sta facendo largo. E i mercati verticali sono tanti, dalle’immobiliare alle automobili, dalle due ruote agli strumenti musicali al collezionismo.

L’E-commerce è un settore che vi fa concorrenza?

La forma mentis di chi acquista attraverso Subito è diversa rispetto a quella di chi semplicemente compra online. Nel nostro caso c’è una componente in più, la ricerca di qualcosa di unico e del buon affare. E non siamo in competizione soltanto con l’online, ma con tutti, comprese le vendite televisive.

Cosa fate per garantire la sicurezza e l’attendibilità degli annunci?

Abbiamo diversi filtri di controllo, automatici e manuali, oltre agli strumenti per criptare gli indirizzi e-mail ed evitare il phishing verso compratori e venditori. Poi la nostra comunità ci segnala gli annunci inattendibili: spesso l’occhio e l’esperienza degli appassionati sono infallibili.

Da poco avete affrontato il rebranding, trasformandovi da Subito.it a Subito. Perché?

Perché non siamo più un sito, ma un servizio multipiattaforma. Siamo “subito”, comunque tu decida di usufruirne. Non aveva più senso essere “.it”. Il cambio di look è stata l’occasione per intervenire sul nostro sito e sulle nostre applicazioni per migliorare la user experience, migliorando anche il nostro servizio business to business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati