IL REPORT

Licenze software inutilizzate, in fumo 2,3 milioni l’anno

Secondo le rilevazioni di Insight nelle aziende europee gli sprechi sono enormi. E in un periodo di crisi come questo il taglio delle inefficienze consentirebbe un forte abbattimento dei costi nonché la possibilità di destinare le risorse alle assunzioni di figure specializzate funzionali al business. Il “tesoretto” vale lo stipendio di 45 specialisti IT

Pubblicato il 25 Nov 2020

coper

La necessità di ridurre i costi a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso è motivo di pressione per il 95% delle imprese europee. Tuttavia, l’incapacità di ottimizzare la spesa in tecnologia ostacola significativamente i loro sforzi. E’ quanto emerge dalla ricerca “L’IT sta perdendo la sfida per l’ottimizzazione dei costi?” condotta da Insight. (qui il report completo)

Secondo quanto rivelato dal report, ammonta in media 2,34 milioni di euro all’anno il costo in licenze software inutilizzate, una cifra che sarebbe sufficiente a pagare lo stipendio di 45 specialisti It qualificati.
Inoltre, a partire da marzo 2020, il 51% delle organizzazioni ha ridimensionato la propria forza lavoro e più di un quarto (27%) delle aziende ha ridotto specificamente il numero dei dipendenti It. A questo, poi, si aggiunge che il 44% delle aziende sta utilizzando asset It per un tempo più lungo di quanto originariamente previsto, mentre e il 34% sta consolidando le strutture degli uffici fisici.

Va detto, come evidenziato dalla ricerca, che gli investimenti effettuati in aree come software, supporto It e infrastruttura hanno registrato un incremento da marzo di quest’anno. Tuttavia, la maggior parte dei team It sostiene che questi investimenti non hanno avuto una ricaduta strategica come auspicato, il che amplia i margini di ottimizzazione del rendimento. Secondo il sondaggio, il 50% dei team It intervistati afferma di aver bisogno di ottimizzare i propri investimenti nel supporto It. Stessa percentuale per gli investimenti in software, mentre il 60% pensa al cloud privato e il 68% alle infrastrutture.

Le sfide chiave: duplicazioni, licenze software e gestione dei Byod

Ma quali sono le sfide chiave che le aziende devono affrontare nell’ottimizzazione dei costi It? La ricerca mette in luce che il 66% delle aziende ha una grande quantità di hardware e software duplicati perché all’inizio del lockdown aveva bisogno di implementare nuove tecnologie, mentre ben il 63% non può adattare le proprie licenze software al numero di dipendenti. Il 69%, poi, manifesta difficoltà a gestire un aumento dei Byod, device personali dei dipendenti usati per collegarsi alle reti aziendali, legato all’aumento del numero dei dipendenti che lavora in remoto da marzo 2020.

I punti critici, tuttavia, vanno anche oltre. Mancanza di visibilità, ad esempio: gli acquisti non pianificati da parte di altri reparti aggiungono 1,23 milioni di euro all’anno ai costi dei servizi cloud, mentre il 55% delle organizzazioni risulta aver siglato più contratti per l’acquisto del medesimo software, in quanto le relative licenze sono state acquistate da diverse unità aziendali in momenti diversi.
E ancora, rallentamento degli investimenti It (i budget IT hanno registrato un aumento dell’1,64% negli ultimi 12 mesi, mentre le previsioni pre-pandemiche  stimavano un + 3,4%) e mancanza di competenze e conoscenze (il 73% delle aziende intervistate non è in grado di negoziare efficacemente con i fornitori di software e il 56% pensa di spendere troppo per le licenze, ma non è in grado di confermare la propria percezione e quindi iniziare a correggere il problema). Un’ulteriore criticità, infine, è rappresentata dal consolidamento: il 73% delle aziende ha acquistato più applicazioni che hanno la stessa funzionalità ma vengono però utilizzate da team diversi in situazioni diverse, mentre il 63% non ha consolidato la propria infrastruttura It da marzo 2020.

“Ridurre i costi significa anche saperli ottimizzare”

“I reparti It devono contenere i costi, ma tenendo presente che esiste un equilibrio molto sottile tra la riduzione dei costi e la riduzione della capacità di operare – afferma Pietro Marrazzo, Country manager Insight Italia – . Le aziende da diversi anni sono impegnate ad affrontare le sfide sistemiche relative alla gestione dei costi. Se le aziende raddoppiassero gli sforzi per ottimizzare i costi, potrebbero evitare di prendere decisioni che avranno quasi certamente un impatto sulla propria capacità di eseguire piani di trasformazione digitale. Sono invece molte le opportunità per ottimizzare i costi e ridurre le spese senza però danneggiare la capacità di operare in modo efficace”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati