LA VERTENZA

Licenziamenti Ibm, i sindacati: “Governo convochi azienda”

Manifestazione a Montecitorio contro i 100 licenziamenti annunciati. Il presidente della commissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi, riceve i lavoratori. Tempo fino al 19 maggio per trovare un accordo in Assolombarda

Pubblicato il 17 Mag 2016

ibm-160517180059

Manifestazione oggi a Montecitorio dei lavoratori Ibm, in protesta contro i 100 licenziamenti annunciati dall’azienda. I rappresentanti di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm sono stati ricevuti in commissione lavoro del Senato dal presidente Maurizio Sacconi. “Abbiamo protestato anche contro l’atteggiamento di questa azienda, che da tanti anni ha ridotto la sua presenza in Italia di circa un quarto con procedure di licenziamento collettivo ed esternalizzazioni che sono spesso finite con il licenziamento dei lavoratori – sottolinea Roberta Turi, segretario nazionale della Fiom Cgil – Ibm è uno dei principali fornitori della Pubblica amministrazione di strumenti software: è impensabile che lo Stato paghi un’azienda che potrebbe mettere in pratica comportamenti socialmente irresponsabili. Al presidente Sacconi abbiamo esposto le nostre considerazioni e rimostranze. Oggi l’Ibm, invitata dalla commissione lavoro, non si è presentata, e pare che abbia dato disponibilità per un’audizione in Commissione Lavoro al Senato per il 24 maggio”.

I prossimi appuntamenti della vertenza sono l’incontro tra sindacati e aziende in programma per il 19 maggio in Assolombarda, e se questo dovesse chiudersi con una fumata nera un ultimo incontro per un tentativo di mediazione al ministero del Lavoro per il 26 maggio.

“L’azienda oggi ha 5.500 lavoratori, prima della crisi ne aveva 8.500 – afferma Nicola Alberta, segretario nazionale Fim Cisl – un trend negativo che continua, visto che è stata attivata la procedura di mobilità per 100 impiegati. Chiediamo al Senato, alla Camera e al Governo di coinvolgere l’azienda per un incontro sulle scelte industriali nel nostro Paese che non si riducano ad una mera riduzione di occupazione e di attività. Il Governo inoltre dovrebbe richiamare Ibm al rispetto delle corrette relazioni sindacali, che vedano la partecipazione dei lavoratori ma anche delle istituzioni del territorio”.

A Ibm chiediamo di fare scelte di investimento e di allargamento di business sul software e sui servizi tecnici avanzati, unitamente ad una maggior capacità di autonomia dal Gruppo americano nelle scelte specifiche che riguardano lo sviluppo aziendale in Italia – conclude Alberta – Bisogna aprire un confronto serio sui piani industriali di prospettiva, a partire dall’area ex Expo, ma anche in tutto il Paese. Perché lo sviluppo, per essere veramente tale, si fa con i lavoratori, non contro di loro”.

“Siamo convinti che anche questa vertenza riusciremo a risolverla il 24 Maggio con un accordo sindacale, ma il problema non sono gli attuali 100 esuberi – afferma Ariel Hassan, segretario della UIlm di Roma – A livello Europeo ci fanno capire che questa ristrutturazione continuerà. Ogni anno, tra trasferimenti collettivi risolti con dimissioni volontarie, cessioni di ramo d’azienda e procedure di licenziamento collettivo vanno via dai 250 ai 300 dipendenti. Contemporaneamente l’azienda fa acquisizioni e investimenti come quelli dell’area Expo: accordi importanti ma dal punto di vista occupazionale ne sappiamo ben poco. Abbiamo quindi spiegato alla commissione lavoro del Senato che è necessario che l’azienda si confronti con noi presso il Ministero dello Sviluppo Economico con un piano industriale di più ampio respiro che dia garanzie e certezze ai lavoratori di questa società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati