L'EDITORIALE

L’Idra digitale, un “mostro” italiano nemico della governance

Un ministro per l’Innovazione e la Digitalizzazione al momento senza deleghe chiare, un ministero della PA che potrebbe “perdere” i poteri sulla PA digitale, un dipartimento per la Trasformazione Digitale a Palazzo Chigi tutto da fare, un Team Digitale che non si sa che fine farà. Tante, troppe strutture. E il troppo stroppia

Pubblicato il 27 Set 2019

smartphone-mobile-digitale

E dunque abbiamo una Ministra per l’Innovazione e la Digitalizzazione. Ma è ancora da capire – visto che si tratta di un ministro senza portafoglio – quali saranno i “poteri” in capo alla struttura, ossia quali deleghe Paola Pisano riceverà in “dote”. Se anche, ad esempio, quelle che riguardano i progetti di PA digitale, oppure se sarà la collega Fabiana Dadone a doversi occupare della digitalizzazione della macchina pubblica, la più complessa delle sfide nazionali.

Poi c’è il Mise, a cui fanno capo le Comunicazioni e la partita Impresa 4.0. Poi c’è un Dipartimento per la Trasformazione Digitale, in seno alla Presidenza del Consiglio, nuovo nuovo e tutto da fare: il decreto, di giugno scorso, che ne ha istituito la nascita è andato in Gazzetta a fine agosto. Ora bisognerà nominare i componenti e assegnare le funzioni. Poi c’è il Team per la Trasformazione Digitale, guidato da Luca Attias. E poi c’è pure l’Agid, l’unico ente tecnico – guidato da Teresa Alvaro – e dunque almeno questo con compiti e obiettivi chiari.

Insomma, la tanto auspicata governance per il digitale –  punto di riferimento per PA e imprese – si è trasformata in un’Idra, un mostro dalle tante teste. Chi farà cosa non si sa, e anche quando si saprà il risultato sarà lo stesso: troppe strutture deputate a governare la questione del digitale, e il troppo – si sa – stroppia. Al posto di snellire e unificare, si sono aggiunti un Ministero e un Dipartimento. Vero è che, stando almeno ai rumors, il Team di Attias dovrebbe convergere nel Dit. Una parte della squadra, quella che si occupava di PagoPa, è intanto confluita nell’omonima Spa anch’essa fresca di battesimo. La nuova PagoPA Spa, sostiene qualcuno, sarebbe anch’essa una creatura “ridondante”, considerato che le stesse attività potevano essere affidate a Sogei, la società Ict del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Non è un caso se in tutto questo marasma qualcuno abbia già lanciato l’idea di una cabina di regia trasversale, che consenta di ospitare anche i rappresentanti delle associazioni di categoria e gli stakeholder per fare il punto sulle questioni chiave e avviare iniziative in maniera orizzontale per evitare che le competenze spacchettate fra un ministero e un dipartimento polverizzino gli sforzi del governo di spingere le iniziative in nome del digitale e si aggiungano ulteriori burocrazia e procedure a quelle che già rappresentano un ostacolo sul cammino dell’innovazione. Insomma, bisognerà trovare la quadra. E siamo ancora una volta a discutere di governance.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati