VENTURE CAPITAL

Life science: Cdp e Fei mettono sul piatto 95 milioni per le startup

Investimento congiunto in Indaco Bio per il trasferimento tecnologico nelle scienze della vita. Focus sull’ecosistema italiano del Biotech & Pharma. La raccolta di capitali prosegue verso l’obiettivo di 150 milioni totali

Pubblicato il 17 Mag 2022

innovazione-120207152836

Cdp Venture capital e Fondo europeo per gli investimenti (Fei) scendono di nuovo in campo per sostenere le startup italiane del deep tech. L’attenzione è puntata sulle scienze della vita, con l’investimento congiunto e paritetico di 95 milioni di euro in Indaco Bio, un nuovo fondo di venture capital specializzato nel finanziamento dei processi di trasferimento tecnologico nel life science.

L’iniziativa si inscrive nella partnership siglata a settembre 2021 fra Cdp Venture capital, attraverso il Fondo technology transfer, e Fei (parte della Bei) e mirata al co-investimento paritetico di risorse fino a 260 milioni di euro per sostenere gestori di fondi specializzati in imprese innovative che sviluppano tecnologie di frontiera nate, in via prevalente, nei laboratori delle Università e dei Centri di ricerca di eccellenza.

Indaco Bio è operativo sul mercato grazie ai 95 milioni sottoscritti da Cdp Venture capital Sgr, attraverso il Fondo technology transfer, Fei, Intesa Sanpaolo, Quaestio Sgr e Inarcassa. La raccolta di capitali prosegue con l’obiettivo di raggiungere una dotazione di 150 milioni.

Trasferimento tecnologico: il deep tech dalla ricerca all’impresa

I settori maggiormente interessati dai co-investimenti previsti dalla partnership di Cdp e Fei sono quelli delle biotecnologie e della farmaceutica, della robotica, della sostenibilità ambientale, dell’aerospazio, dell’agrifood tech, dell’intelligenza artificiale e dei big data. Si tratta delle stesse direttrici di investimento su cui Cdp Venture capital sta realizzando i suoi Poli nazionali di trasferimento tecnologico, che aggregano i centri universitari più all’avanguardia nei vari settori, finanziando i ricercatori e affiancandoli a un partner del mondo dell’imprenditoria che li aiuti nel trasformare la propria invenzione in impresa.

Ed è proprio a garanzia della sostenibilità delle nascenti realtà imprenditoriali che interviene la partnership fra Cdp Venture Capital e Fei, il cui obiettivo è alimentare una filiera di investitori specializzati e supportarli nell’individuazione di un vivaio di progetti investibili generati dall’ecosistema della ricerca italiana.

Il fondo Indaco Bio: focus sul BiotechPharma

Il nuovo fondo Indaco Bio nasce in seno a Indaco venture partners Sgr, società nata nel 2016 con oltre 350 milioni di risorse in gestione, ed è il primo fondo del portafoglio ad essere focalizzato sullo sviluppo di nuovi farmaci e terapie per le persone (BiotechPharma). A guidare il veicolo d’investimento saranno Davide Turco, Elizabeth Robinson e Giovanni Rizzo, un nuovo team di professionisti con solide esperienze in ambito VC e nel segmento del pharma.

Abbiamo visto negli ultimi anni quanto la ricerca applicata al pharma e a tutto il segmento della drug discovery possa incidere sulla qualità della vita dei cittadini e sul ruolo che vogliamo avere come sistema-Paese nel futuro”, commenta Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture capital.La partnership di co-investimento con Fei nasce proprio con l’obiettivo di sviluppare una nuova generazione di gestori, come Indaco Bio, in grado di comprendere la complessità di portare sul mercato invenzioni completamente nuove nate in laboratorio e di dare sostegno a giovani realtà imprenditoriali in grado di offrire soluzioni alle grandi sfide del nostro tempo”.

Stimolo all’ecosistema del deep tech italiano

“La pandemia ha evidenziato ulteriormente l’importanza strategica del settore biotech, fondamentale per la ricerca e lo sviluppo di terapie contro coronavirus e altre malattie infettive,” ha commentato Alain Godard, amministratore delegato Fei. “Sono lieto di annunciare che l’eccellente collaborazione fra il Fei e CDP Venture capital ha dato vita all’investimento congiunto in Indaco Bio, un fondo dedicato allo sviluppo di nuovi farmaci e terapie che contribuirà a creare un ecosistema di imprese biotech innovative sul territorio, aiutando l’industria farmaceutica italiana a consolidare la propria posizione di leadership a livello europeo.”

Siamo convinti che la ricerca biotech/pharma italiana presenti rilevanti opportunità, che necessitano tuttavia di un notevole incremento dei capitali e delle competenze specialistiche destinate alla loro trasformazione in nuove terapie. L’avvio di Indaco Bio è mirato a contribuire a dare una risposta concreta a questo fabbisogno“, ha commentato Davide Turco, co-fondatore e amministratore delegato di Indaco Sgr“Grazie alla lungimiranza dei nostri investitori, a partire da Cdp Venture capital e Fei, partiamo da una dotazione rilevante di capitali, necessaria premessa per poter conseguire i ritorni molto interessanti consentiti dal comparto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati