IL REPORT

L’impatto dell’AI sul business: scatta l’alert sul finto Roi negativo



Indirizzo copiato

Secondo un’indagine commissionata a Sapio Research da Hpe sono ancora poche le organizzazioni in grado di gestire tutte le fasi chiave e così aumenta la probabilità che il modello fornisca informazioni imprecise. E da un report di Salesforce emerge che un migliore accesso ai dati provenienti da altri team migliorerebbe il supporto ai clienti

Pubblicato il 27 mag 2024

Enzo Lima

giornalista



intelligenza artificiale

Sebbene le aziende siano consapevoli che per ottenere prestazioni di intelligenza artificiale che abbiano un impatto sui risultati di business sia necessario disporre da dati di qualità, i livelli di maturità dei dati rimangono bassi. Appena il 7% delle organizzazioni è in grado di eseguire push/pull di dati in tempo reale per consentire l’innovazione e la monetizzazione dei dati esterni e solo il 26% ha predisposto modelli di governance dei dati e può eseguire analisi avanzate. È quanto emerge dal report “Architect an AI Advantage”, commissionato a Sapio Research da Hpe, frutto di un’indagine che ha coinvolto oltre 2.000 responsabili IT di 14 Paesi.

“Desta preoccupazione il fatto che meno di 6 intervistati su 10 ha dichiarato che la loro organizzazione sia in grado di gestire tutte le fasi chiave della preparazione dei dati per l’utilizzo nei modelli di AI: dall’accesso (59%) all’archiviazione (57%), fino all’elaborazione (55%) e al recupero (51%) – si legge nel report -. Questa discrepanza non solo rischia di rallentare il processo di creazione del modello di AI, ma aumenta anche la probabilità che il modello fornisca informazioni imprecise e un Roi (ritorno di investimenti) negativo”.

Medaglia a doppia faccia

Se è vero dunque che l’adozione dell’AI stia accelerando, con quasi tutti i leader IT che prevedono di aumentare la spesa nei prossimi 12 mesi i risultati del report “evidenziano problemi molto seri”, evidenzia Sylvia Hooks, Vp di Hpe Aruba Networking. “Se non si segue un approccio più olistico, potrebbero rallentare i progressi. Il disallineamento sulla strategia e sul coinvolgimento dei reparti, ad esempio, può impedire alle organizzazioni di sfruttare le aree critiche di competenza, di prendere decisioni efficaci ed efficienti e di garantire che una roadmap olistica sull’AI porti benefici a tutte le aree aziendali in modo congruente”.

WHITEPAPER

I dati di oltre 6000 aziende a tua disposizione per creare i tuoi KPI

Intelligenza Artificiale
Marketing

Disallineamento fra processi e metriche

Dallo studio emergono inoltre lacune significative a livello di strategie, come la mancanza di allineamento tra i processi e le metriche, “con conseguente frammentazione dell’approccio, che aggraverà ulteriormente i problemi in fase esecutiva”. Il 28% dei leader IT descrive l’approccio complessivo all’AI della propria organizzazione come “frammentato”. Il 35% delle organizzazioni ha scelto di creare strategie di AI separate per le singole funzioni e il 32% sta definendo obiettivi diversi.

Trascurate etica e compliance: a rischio i dati aziendali

“Ancora più rischioso è il fatto che l’etica e la compliance vengano completamente trascurate, nonostante la crescente attenzione in questi ambiti da parte dei consumatori e degli enti normativi”, evidenziano gli analisti. Dal report emerge infatti che le questioni legali e di compliance (13%) e l’etica (11%) sono considerate dai leader IT le meno critiche per il successo dell’AI. E il 22% delle organizzazioni non coinvolge i team legali per l’elaborazione della strategia AI. “Senza un’adeguata etica e compliance in questo ambito, le imprese corrono il rischio di esporre i propri dati proprietari, una base fondamentale per mantenere il proprio vantaggio competitivo e la propria reputazione. E le aziende che hanno una carenza nelle policy etiche relativamente all’AI rischiano di sviluppare modelli privi di adeguati standard di compliance, con conseguenti impatti negativi sul brand, perdite nelle vendite o costose multe e battaglie legali”.

Il nodo delle infrastrutture e l’impatto energetico

Dall’indagine emerge che la metà dei responsabili IT ha ammesso di non avere una comprensione completa delle esigenze dell’infrastruttura IT nel ciclo di vita dell’AI, con conseguente aumento del rischio complessivo di sviluppare modelli inefficaci, compreso l’impatto delle “allucinazioni”. E ancora: poiché la richiesta di energia per l’esecuzione dei modelli di AI è estremamente elevata, ciò può contribuire a un inutile aumento delle emissioni di carbonio nei data center. “Queste problematiche riducono il ritorno sugli investimenti fatti e possono avere un ulteriore impatto negativo sul brand”.

“L’AI è il workload a più alta intensità di dati e di consumo energetico del nostro tempo e, per sostenere le sfide poste dalla GenAI, le soluzioni devono essere progettate in modo ibrido e costruite con una moderna architettura AI-native”, evidenzia Eng Lim Goh, Svp Data & AI di Hpe. “Dal training e tuning dei modelli on-premises, in colocation o nel cloud pubblico, all’inferenza sul edge, la GenAI ha il potenziale per trasformare i dati in insight da ogni dispositivo in rete”.

L’accesso ai dati per migliorare la custumer care

Secondo quanto emerge dall’indagine annuale State of Service di Salesforce le aziende italiane stanno intensificando gli sforzi per integrare i loro dati al fine di alimentare i sistemi di intelligenza artificiale. Il 91% afferma che un migliore accesso ai dati provenienti da altri team migliorerebbe il supporto. E il 75% dichiara di stare aumentando gli investimenti nell’integrazione dei dati per la fine dell’anno.

“Qualità dei dati e intelligenza artificiale sono elementi chiave per rendere più proattivi e  produttivi i team di assistenza”, sottolinea Domenico Rossi, Head of Service Cloud & Field Service per il mercato italiano. “I sistemi di self-help consentono già di risolvere più casi di assistenza in autonomia, liberando gli agenti del customer care di tempo ed energie da dedicare a mansioni più stimolanti e profittevoli anche in termini di fatturato. Ciò significa un cambio di passo fondamentale nel loro ruolo all’interno dell’azienda e per i clienti un servizio più personalizzato”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati