LA NOMINA

Lina Khan alla guida dell’Antitrust Usa, Biden alza il tiro contro le big tech

La docente di Legge alla Columbia Law School, a capo della Federal Trade Commission, è nota per le posizioni critiche nei confronti dei colossi del Web. 32 anni, è la più giovane presidente dell’agenzia governativa

Pubblicato il 17 Giu 2021

lina_khan

E’ Lina Khan la nuova presidente della Federal Trade Commission, l’agenzia governativa Usa che tutela i consumatori e indaga sulle pratiche anticoncorrenziali. La nomina a sorpresa alla presidenza è avvenuta poche ore dopo che il Senato l’aveva confermata nel board composto da 5 persone.

Sono molto grata al Senato per la mia conferma. Il Congresso ha creato la Ftc per salvaguardare la concorrenza leale e proteggere i consumatori, i lavoratori e le imprese oneste da pratiche sleali e ingannevoli. Non vedo l’ora di sostenere questa missione con vigore e di servire il pubblico americano” ha scritto Khan in un tweet.

La nomina viene letta come un segnale della volontà bipartisan di imporre più regolamenti alle Big Tech come Facebook, Amazon, Alphabet e Apple. Che ora sono nel mirino delle autorità delle due sponde dell’Atlantico per l’uso dei dati e le pratiche concorrenziali.

Il curriculum di Lina Khan

32 anni, Juris Doctor a Yale nel 2017, Khan è la presidente più giovane nella storia dell’agenzia. Professore associato alla Columbia Law School, Khan ha lavorato come direttore del  gruppo anti-monopolio dell’Open Markets Institute e come consulente legale per Chopra presso l’Ftc.

Khan è diventata una figura nota negli ambienti politico-economici dopo aver scritto “Amazon’s Antitrust Paradox” quando era ancora studentessa. Il saggio indaga sul doppio ruolo della società come fornitore di servizi e competitor delle imprese e suggerisce l’introduzione di un quadro regolatorio in grado di determinare le violazioni della legge antitrust in base al danno subito dai consumatori.

Negli anni successivi, il nome di Khan si è fatto strada fra gli addetti ai lavori ed è diventato noto tra i progressisti che spingono verso regole antitrust più stringenti. Ha partecipato alla sottocommissione della magistratura della Camera per le indagini antitrust su Amazon, Apple, Facebook e Google. Nel rapporto vengono raccomandate riforme legislative per rafforzare la concorrenza nei mercati digitali. In particolare, Khan ha lavorato alla sezione Google del gruppo Democratico. Da allora la società è stata citata in giudizio per violazioni antitrust dal Dipartimento di Giustizia.

Una donna contro le big tech

In qualità di presidente, Khan avrà il compito di votare su temi concorrenziali e che riguardano la tutela dei consumatori. In particolare verrà fatta chiarezza sulle modalità con cui le big tech proteggano effettivamente i dati dei clienti o se invece li abbiano fuorviati con marketing ingannevole o attraverso i cosiddetti “dark pattern” in grado di influenzare le scelte.

Le big tech non sono nel mirino solo negli Usa, a anche in Europa. Bruxelles è pronta a una nuova battaglia antitrust sul fronte degli assistenti vocali. Se alcune pratiche contrarie alla concorrenza messe in atto da Google, Amazon e Apple, rispettivamente con Assistant, Alexa e Siri, verranno confermate “potrebbero portare all’apertura di nuovi casi antitrust”, ha annunciato la vice presidente della Commissione Ue, Margrethe Vestager, presentando i risultati di un’indagine preliminare sulla concorrenza nel mercato europeo della Internet of Things (IoT).

Separatamente, il regolatore di mercato britannico (Competition and markets authority) ha aperto un’indagine su Amazon concentrandosi sull’utilizzo dei dati da parte della piattaforma e-commerce e eventuali distorsioni della concorrenza tra i merchant.

Negli Stati Uniti il Congresso sta discutendo cinque proposte di legge antitrust, di cui quattro mirate a contenere lo “strapotere” delle Big Tech. Amazon è ancora la sorvegliata speciale per il doppio ruolo di marketplace per venditori terzi e reseller in prima persona con i prodotti a proprio marchio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati