LA NEWCO DI EXOR

Lingotto entra nel vivo: 3 miliardi per l’innovazione

Nomine per la neo società della famiglia Agnelli creata con i francesi di Covea. Alla presidenza non esecutiva l’ex ministro britannico delle Finanze George Osborne, che lavorerà al fianco dell’Ad Enrico Vellano. In campo anche il veterano gestore di fondi James Anderson. Si parte con un asset da 500 milioni

Pubblicato il 16 Mag 2023

elkann-john-exor-150812171223

Diventa operativa la società Lingotto Investment Management, interamente posseduta da Exor, con capacità di investimento di 3 miliardi di dollari, fondo iniziale di 500 milioni di dollari e un focus sull’innovazione. “Ci impegniamo a fornire interessanti rendimenti a lungo termine ai nostri soci, proteggendo il loro capitale da perdite permanenti e accettando concentrazione, illiquidità e volatilità”, scrive John Elkann, amministratore delegato di Exor, nella lettera del fondatore (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO).

Il capitale iniziale di 3 miliardi di dollari sarà diviso a metà tra Exor e Covea, la società francese di assicurazione che ha comprato PartnerRe da Exor; la nascita di Lingotto rientra proprio negli accordi dell’operazione.

Focus sull’innovazione tecnologica

Come riporta il Sole 24 Ore, la società si occuperà di investimenti sia long sia long/short, principalmente in euro e in dollari. Il focus geografico è su base mondiale ma con predilezione per alcune aree e settori a seconda del singolo gestore. Le società potranno essere quotate e non quotate, su cui muoversi in una logica di private equity (ma, in futuro, anche sulla parte non equity).

Il fondo di partenza di 500 milioni di dollari punta a investire in società con tecnologia altamente disruptive, tra cui si ipotizza l’intelligenza artificiale.

I vertici di Lingotto

La prima mossa di Lingotto è un rafforzamento del team, in cui entrano James Anderson e George Osborne, nominato presidente non esecutivo. Anderson è uno dei primi finanziatori di società del calibro di Amazon, ByteDance e Tesla. Ha attivamente gestito quello è diventato il più grande fondo di investimento del Regno Unito, facendo registrare un rendimento pari a 1155% nel periodo tra aprile 2000 e marzo 2022. “È stato difficile resistere all’opportunità di far parte di un progetto imprenditoriale che corrisponde alla mia visione di ciò che significa investire”, ha detto Anderson.

George Osborne, che lavorerà a stretto contatto con l’amministratore delegato Enrico Vellano, negli ultimi cinque anni ha presieduto il Partners’ Council di Exor, una posizione da cui si dimetterà una volta assunto il suo nuovo incarico.

Lavoreranno con Anderson a Lingotto Matteo Scolari, in Exor dal 2015, e Nikhil Srinivasan, in Exor dal 2018.

“Mi fa piacere dare il benvenuto a James e George nel nostro team. Essere in grado di attrarre leader della loro qualità ed esperienza testimonia il livello di ambizione di Lingotto e la nostra determinazione a costruire una grande società di gestione di investimenti”, ha commentato Enrico Vellano.

Strategia di lungo termine

John Elkann ha dichiarato al Financial Times che la sua visione per Lingotto è di “fornire una casa a professionisti della gestione degli investimenti di grande talento per entrare a far parte di un luogo che è imprenditoriale e molto concentrato nel lasciare che facciano ciò in cui sono bravi e ciò che amano”.

In particolare, come spiegato da John Elkann, “Offriamo strategie di investimento uniche, diverse e complementari, ciascuna guidata da managing partner che possono decidere in autonomia, ma con spirito di collaborazione. Operiamo secondo principi di responsabilità, integrità e trasparenza (…) I nostri obiettivi sono di lungo termine: un fatto appropriato in quanto quest’anno celebriamo il Lingotto, la gigafabbrica Fiat di Torino inaugurata un secolo fa nel 1923 dal mio trisnonno Giovanni Agnelli. Pensando proprio al significato della parola lingotto, ci auguriamo che questo nome storico sia una scelta di buon auspicio per la nostra nuova società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati