IL CASO

Linkedin, numeri in “tilt”: gli analytics sono davvero affidabili?

Da alcuni giorni si stanno verificando “anomalie” sul conteggio delle visualizzazioni di post e profili. L’azienda a Corcom: “Problema inatteso, ma è stato corretto. Spiacenti per quanto accaduto e per i possibili inconvenienti causati’’. Gli utenti però continuano a segnalare disguidi. I social networks sono efficaci ai fini del business?

Pubblicato il 15 Gen 2019

linkedin-111212164431

Su Linkedin i numeri non tornano. O, almeno, non tornano a tutti gli utenti. Da qualche giorno sulla versione italiana del popolare social per il business, si stanno infatti registrando delle “anomalie” riguardo al conteggio delle visualizzazioni di post e articoli nonché delle visite ai singoli profili.

Secondo quanto risulta a Corcom – sulla piattaforma sono stati diversi i commenti e le segnalazioni in merito – se nella maggior parte dei casi in questione il numero delle visualizzazioni risulta dimezzato rispetto ai giorni precedenti, o addirittura ridotto fino a un quarto (che numericamente può significare decine di migliaia di visualizzazioni in meno), si stanno registrando anche situazioni eccezionalmente all’opposto: c’è infatti chi segnala di aver registrato performance da record – fino a 1 milione di visualizzazioni su singoli post – in controtendenza con quelle in media ottenute per le proprie pubblicazioni.

“Di recente, abbiamo scoperto un problema inatteso relativo al conteggio delle visualizzazioni dei post di alcuni membri durante le ultime settimane – dichiara Linkedin a Corcom -. Abbiamo corretto il problema, e ora tutti i conteggi delle visualizzazioni sono accurati. Siamo spiacenti per quanto accaduto e per i possibili inconvenienti causati’’. Le cose però non starebbero esattamente così perché gli utenti continuano a segnalare disguidi.

L’azienda non ha effettuato di recente modifiche dell’algoritmo che possano giustificare una situazione del genere né tantomeno bug o attacchi hacker di sorta che possano avere compromesso o alterato il “contatore”. Alcuni utenti evidenziano che situazioni analoghe si sarebbero verificate anche in passato, anche sulla versione “internazionale” del social, e che riguarderebbero anche i profili premium, ossia quelli a pagamento. E altrettanti dichiarano di aver fatto presente la questione al “centro assistenza online”, senza però risoluzione del problema.

La vicenda, seppur non allarmante, apre però a diversi interrogativi. Che oltre a Linkedin chiamano in gioco anche gli altri social, considerato che “alterazioni” sui numeri – seppure di ordine differente – hanno già visto protagonisti ad esempio Facebook e Twitter, nel primo caso sul fronte dell’advertising e nel secondo relativamente alle performance di account fake e persino di profili vip, al punto da indurre in quest’ultimo caso la società ad avviare un repulisti per far quadrare i numeri.

Gli interrogativi sono i seguenti: gli analytics sono davvero efficaci? E consentono, in particolare a coloro che usano i social per finalità di business – si pensi ad esempio ai profili/account aziendali – di verificare con puntualità l’efficacia delle proprie attività di comunicazione e di marketing? Gli algoritmi sono affidabili oppure possono essere oggetto di “manipolazioni”? Sono necessarie garanzie contrattuali che possono sgombrare il campo da dubbi e perplessità? In attesa di risposte puntuali dagli attori in questione, sarebbe senza dubbio auspicabile una riflessione e un dibattito sul tema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati