L'OPERAZIONE

Linkem scommette sulla mobility as a service: 400mila euro per 2hire

L’investimento nella startup che sviluppa soluzioni per i veicoli connessi è stato effettuato in partnership con P101 Sgr che ha messo sul piatto 3,9 milioni. Riflettori sui progetti dei verticali 5G

Pubblicato il 04 Feb 2020

digitale-auto-160203163812

Linkem scommette sul venture capitale e investe 400mila euro in 2hire, startup che offre soluzioni di gestione della mobilità per i veicoli connessi e non. L’operazione è stata condotta con P101 Sgr, attraverso il suo secondo veicolo Programma 102, che ha investito 3,9 milioni di euro: il roud totale è dunque di 5,6 milioni di euro. La “mossa” per P101 Sgr e Linkem l’avvio di una partnership volta a sostenere progetti di sviluppo dei verticali 5G.

La partnership strategica con P101, inaugurata con il progetto di investimento in 2hire, rafforza l’approccio di Linkem sull’open innovation, basato sul concetto di ‘company as a service’ e su collaborazioni con soggetti terzi in grado di accompagnare a vari livelli le start-up italiane nell’evoluzione a scale-up company – spiega Davide Rota, fondatore e Ad di Linkem – Siamo fortemente convinti che la reale innovazione non possa che nascere dal confronto con il mondo esterno. Proprio per questo, soprattutto in ottica di sviluppo dei verticali 5G, operiamo con la logica di creare veri e propri ecosistemi, dove start-up del valore di 2hire rappresentano la forza propulsiva per la creazione di soluzioni dirompenti e rivoluzionarie abilitate dalla potenza delle reti di nuova generazione”.

Come funziona 2hire

Grazie alla piattaforma di 2hire è possibile monitorare, gestire ed aggiornare i servizi collegati ai parchi auto dei grandi produttori dell’automotive, così come quelli dei nuovi operatori dello sharing. La piattaforma di 2hire connette già oggi oltre 10.000 veicoli in tutto il mondo, dall’Europa al Sud America e conta tra i clienti diverse società leader nel noleggio e nello sharing, e molti altri. I vantaggi e le soluzioni offerti sono diversi e permettono di portare l’intelligenza del veicolo in cloud consentendo in questo modo l’evoluzione e la personalizzazione dei servizi con grande facilità. Un esempio è la possibilità di utilizzare un veicolo – sia esso a noleggio, in sharing o di proprietà – senza l’utilizzo delle chiavi, ma utilizzando soltanto il proprio smartphone. Inoltre, la connessione dei veicoli consente di semplificare e potenziare la gestione amministrativa, la manutenzione dei veicoli stessi e la sicurezza per gli utilizzatori.

“Sempre di più nel prossimo futuro il settore dell’automotive dovrà dotarsi di strumenti di gestione del parco veicoli – sia quest’ultimo proprio o venduto a terzi – spiega Andrea Di Camillo, Fondatore e Managing Partner di P101 Sgr – 2hire è la soluzione ideale per costruire e servire le community di utilizzatori di veicoli dello stesso brand o dello stesso servizio di sharing. Che si tratti di mezzi nuovi o esistenti, 2hire permette agli utenti di accedere al servizio in modo sempre più seamless e permette agli operatori del settore di innovare sempre più velocemente i servizi che i loro veicoli possono offrire senza necessariamente passare dai tradizionali e complessi cicli dell’innovazione del solo hardware”.

Nel 2017, 2hire ha ricevuto un primo finanziamento da parte di LVenture Group, Invitalia Ventures, Boost Heroes, MobilityUP e altri investitori per un totale di 680mila euro.

 

L’investimento in 2hire è il quinto di Programma 102, gestito da P101 Sgr con obiettivo 120 milioni di euro di raccolta: Fondo Europeo per gli Investimenti, Fondo Italiano d’Investimento, Fondo Pensione delle BCC Fondazione Sardegna, Azimut, Banca Sella, tra gli altri sono gli attuali sottoscrittori.

“Siamo molto contenti della rinnovata fiducia di chi ha creduto in noi sin dal principio e dell’ingresso di nuovi e importanti investitori a supporto della crescita della nostra start-up – dice Filippo Agostino, ceo e Co-founder di 2hire – L’obiettivo di 2hire è quello di affermarsi come piattaforma leader nei servizi legati ai veicoli connessi e questo nuovo aumento di capitale rappresenta un passaggio fondamentale per espanderci e proseguire nel processo di innovazione di un settore, quello dell’automotive, che si sta trasformando a ritmi elevatissimi. I servizi connessi alle nuove forme di mobilità stanno creando opportunità incredibili che oggi, grazie a 2hire, possono essere finalmente intercettate da tutti i player che operano in questo mercato in fortissima crescita.”

 Il mercato della mobility as a service

 Il settore di riferimento in cui si inserisce 2hire è quello del mobility-as-a-service, che secondo le più recenti analisi (Accenture Mobility Report 2018) entro il 2030 avrà un valore stimato in circa 3,4 trilioni di euro a livello globale (€2,2T sarà il valore, più o meno stabile, del comparto di manifattura e vendita dei veicoli, €1,2T quello in costante crescita dei mobility services).

Nella fase seed la startuè è stata accompagnata da Invitalia Ventures. Il fondo Italia Venture I ha agito da lead investor nel round seed della società – evidenzia Sergio Buonanno di Invitalia Ventures:  Siamo quindi molto soddisfatti dei risultati e del tasso di crescita  raggiunto grazie agli straordinari sforzi del team e alla sua capacità di raggiungere risultati importanti con le limitate risorse iniziali. In un contesto globale in cui tutto sta diventando sempre più “connesso”, la domanda di soluzioni efficienti e versatili per i diversi mercati verticali come 2hire, è più elevata che mai. Siamo perciò fiduciosi del fatto che, grazie a questo aumento di capitale e al supporto e al network di P101, la società  riesca ad accelerare ulteriormente il proprio trend di crescita e ad affermarsi quale punto di riferimento della mobilità connessa e per questo abbiamo investito ulteriormente in questo round mantenendo la nostra quota di partecipazione”.

In campo anche LVenture come spiega il ceo, Luigi Capello. “2hire, lanciata dal nostro 10° Programma di Accelerazione, si è affermata rapidamente sul mercato, grazie alla grande capacità e dedizione del team e anche al nostro supporto è oggi una delle aziende leader a più alto potenziale nel settore del mobility-as-a-service. In meno di tre anni la start-up ha validato il proprio modello di business, accelerato la crescita e ottenuto risultati straordinari che hanno portato alla chiusura di questo aumento di capitale con conseguente significativa rivalutazione della nostra partecipazione nella società. L’ingresso di nuovi investitori istituzionali e importanti corporate sosterrà ulteriormente la start-up nello sviluppo sul mercato internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati