IL BILANCIO

L’Intelligent transformation premia Lenovo: il fatturato è record

I ricavi raggiungono il massimo storico di 51 miliardi di dollari, con una crescita del 12,5% anno su anno. L’utile netto cresce del 459% rispetto all’anno precedente. Il chairman e Ceo Yang Yuanqing: “I numeri confermano il valore della nostra strategia”

Pubblicato il 23 Mag 2019

lenovo-171102120355

La strategia di “Intelligent transformation” varata da Lenovo ha portato per l’anno fiscale 2018-2019 risultati da record, con il fatturato che ha toccato una quota mai raggiunta fino a oggi, con 51 miliardi di dollari e un aumento anno su anno del 12,5%.

Il significativo aumento della redditività, si legge in una nota dell’azienda, include l’utile ante imposte per l’intero anno in aumento di quattro volte e mezzo, al +459%, che arriva a 856 milioni di dollari. L’utile netto si attesta a 597 milioni di dollari, in aumento di 786 milioni rispetto alla perdita di 189 milioni dei risultati 2017-2018.

A contribuire in modo decisivo alla performance sono i risultati dell’ultimo trimestre, caratterizzato da un miglioramento dei ricavi e degli utili in tutte le business unit, con i ricavi a + 10% su base annua con 11,7 miliardi di dollari. L’utile ante imposte è stato di 180 milioni di dollari, in aumento di quasi quattro volte rispetto all’anno precedente con 143 milioni di dollari (+ 389%) e l’utile netto è a 118 milioni di dollari con un +​​261%.

“Le solide performance finanziarie di Lenovo sono il risultato della perfetta esecuzione della nostra strategia di trasformazione – afferma Yang Yuanqing, chairman e Ceo di Lenovo – In un momento di grandi cambiamenti globali – economici, sociali e ambientali – continuiamo a concentrarci su come ‘trasformiamo intelligentemente’ noi stessi e facciamo in modo che i nostri numerosi clienti in tutto il mondo facciano lo stesso. Sono orgoglioso dei nostri ottimi risultati e fiducioso del raggiungimento di nuove vette in futuro”.

Nel dettaglio delle singole business unit, l’Intelligent Devices Group (Idg) usufruisce della spinta della strategia Smart IoT di Lenovo, ha visto crescere i ricavi di quasi due cifre per l’intero anno (+ 9,9%). Del gruppo fanno parte la business unit dei PC e Smart Devices (Pcsd), una delle due unità di business di Idg, ha realizzato un fatturato record per l’intero anno di 38,5 miliardi US$, con un utile ante imposte di 1,98 miliardi di dollari. Risultati che consolidano la posizione del gruppo come primo produttore di Pc al mondo, che proprio nell’ultimo anno ha introdotto sul mercato il nuovo modello ci computer con lo schermo pieghevole. Quanto al Mobile Business Group (MBG), la secodna business unit di Idg, ha migliorato l’utile ante imposte a 464 milioni US$ su base annua ed è stato redditizio a partire dalla seconda metà dell’anno.

Il Data Center Group (DCG), spiega l’azienda, ha ottenuto la crescita più rapida anno su anno dall’acquisizione del business server x86, con un aumento del 37% e un fatturato record di US $ 6,02 miliardi di dollari: risultati guidati dalla forte crescita di Hyperscale e Software Defined Infrastructure, che hanno registrato una crescita del fatturato rispettivamente del 240% e del 96% su base annua.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati