IL REPORT

L’intelligenza artificiale crea lavoro: Italia al terzo posto

Il nostro Paese sul podio nell’Indice delle assunzioni dopo Hong Kong e Spagna. In forte crescita gli annunci a livello mondiale. La maggiore richiesta è per gli esperti del linguaggio di codifica Python

Pubblicato il 06 Apr 2023

infografica home

Lintelligenza artificiale distruggerà posti di lavoro? No, li creerà, secondo quanto conclude uno studio (Artificial intelligence index report 2023) realizzato dal provider NetBase Quid usando dati propri e di Lightcast, LinkedIn, McKinsey, Deloitte della Federazione internazionale di robotica (Ifr). L’Italia potrebbe trarne grande vantaggio. Nel 2022, siamo il terzo Paese con la più alta crescita di assunzioni nell’Ai, dopo Hong Kong e Spagna e prima di Regno Unito ed Emirati Arabi Uniti. Ma dovremo lavorare sulla formazione delle skill dei nostri lavoratori.

Lavoro e Ai, come si posiziona l’Italia

Nella domanda globale di manodopera Ai, ovvero la percentuale di tutte le offerte di lavoro che richiedono un qualche tipo di abilità di intelligenza artificiale, nel 2022 i primi tre paesi sono gli Stati Uniti (2,1%), il Canada (1,5%) e la Spagna (1,3%). Qui l’Italia è pesantemente indietro, perché è penultima in classifica (15 i Paesi analizzati in tutto) con un tasso dello 0,72%.

Tuttavia, stiamo crescendo velocemente, come mostrato dai dati sulle assunzioni legate all’Ai e che ci classificano terzi, sotto solo alla Spagna e a Hong Kong. I dati sulle assunzioni Ai si basano su un set di dati LinkedIn di competenze e lavori che appaiono sulla sua piattaforma. I paesi inclusi nel campione effettuano almeno 10 assunzioni Ai al mese e hanno LinkedIn che copre almeno il 40% di la loro forza lavoro.

Le competenze più richieste

Le prime dieci competenze specialistiche più richieste nelle offerte di lavoro Ai nel 2022 rispetto al periodo 2010-2012 vedono al primo posto la domanda di Python, prova della sua crescente popolarità come linguaggio di programmazione Ai.

L’Italia ha però un basso tasso di penetrazione di competenze Ai. Nel 2022, i tre paesi con i più alti tassi sono India (3,2), Stati Uniti (2,2) e Germania (1,7). L’Italia, con 0,95, è molto al di sotto e si colloca terzultima, sopra Svizzera e Australia. Il tasso di penetrazione delle competenze di intelligenza artificiale è una metrica creata da LinkedIn che misura la prevalenza di varie competenze relative all’intelligenza artificiale nelle professioni. Un tasso di penetrazione delle competenze relativo di 1,5 significa che la penetrazione media delle competenze di intelligenza artificiale in quel paese o regione è 1,5 volte la media globale nello stesso insieme di occupazioni.

Disaggregando i tassi di penetrazione delle competenze di intelligenza artificiale per genere, in tutti i paesi viene rilevato un gender gap. L’India (2,0), gli Stati Uniti (1,3) e Israele (0,9) hanno i tassi relativi di penetrazione delle abilità di intelligenza artificiale più elevati per le donne. L’Italia è quintultima (0.31).

Investimenti e settori dell’Ai

Gli investimenti privati ​​globali nell’Ai sono stati di 91,9 miliardi di dollari nel 2022, in calo del 26,7% rispetto al 2021. Tuttavia, durante l’ultimo decennio nel suo complesso, gli investimenti nell’Ai sono aumentati in modo significativo. Nel 2022 l’ammontare degli investimenti privati ​​nell’Ai è stato 18 volte superiore a quello del 2013.

Gli Stati Uniti guidano il mondo in termini di importo totale degli investimenti privati ​​nell’Ai, pari a 47,4 miliardi di dollari nel 2022, circa 3,5 volte l’importo investito nel secondo paese più alto, la Cina (13,4 miliardi di dollari). Gli Stati Uniti continuano inoltre a guidare in termini di numero totale di società di intelligenza artificiale di nuova costituzione, registrando 1,9 volte di più dell’Unione europea e del Regno Unito messi insieme e 3,4 volte di più della Cina.

Nel 2022, l’area di interesse dell’Ai dove si concentrano più investimenti è stata la medicina e assistenza sanitaria (6,1 miliardi di dollari), seguita dal cloud (5,9 miliardi) e dal fintech (5,5 miliardi).

La percentuale di aziende che adottano l’intelligenza artificiale nel 2022 è più che raddoppiata dal 2017, sebbene negli ultimi anni si sia stabilizzata tra il 50% e il 60%. Le capacità di intelligenza artificiale che molto probabilmente sono state incorporate nelle aziende includono l’automazione dei processi robotici (39%), la visione artificiale (34%), la comprensione del linguaggio naturale (33%) e gli agenti virtuali (33%).

Il caso d’uso dell’Ai più comune è l’ottimizzazione delle operazioni di servizio (24%), seguito dalla creazione di nuovi prodotti basati sull’intelligenza artificiale (20%), la segmentazione dei clienti (19%), l’analisi del servizio clienti (19%) e il miglioramento dei prodotti esistenti (19%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati