SPONSORED STORY

L’intelligenza artificiale garanzia di crescita economica. Ma c’è il pericolo de-globalizzazione

La trasformazione digitale può liberare enorme produttività e l’AI è il motore fondamentale per la prossima rivoluzione industriale. Sempre che non prevalgano i nazionalismi tecnologici

Pubblicato il 05 Giu 2020

Mike Bai

Strategy Marketing, Western Europe, Huawei Technologies

mike bai huawei

Le tecnologie emergenti stanno stimolando una nuova rivoluzione industriale in tutto il pianeta, e l’intelligenza artificiale (AI) è indubbiamente divenuta la forza principale che libererà pienamente il potenziale delle nuove tecnologie.

L’attenzione dell’AI si sta ora spostando dalle applicazioni dei consumatori alle applicazioni industriali. L’AI in ambito industriale sarà il fondamento della trasformazione digitale e dell’innovazione commerciale, portando a una nuova fase di crescita e facendo avanzare sia le teorie che le tecnologie.

L’intelligenza artificiale ha attirato una grandissima attenzione dal 2006 e ora svolge un ruolo significativo nella nostra vita quotidiana. Il deep learning (apprendimento profondo) ha portato a importanti scoperte tecnologiche come il riconoscimento vocale o delle immagini e l’elaborazione del linguaggio naturale. Ad oggi, vari settori industriali si stanno interessando all’AI per accelerare la nuova rivoluzione industriale.

L’intelligenza artificiale industriale costituirà il fondamento di una trasformazione digitale e di un’innovazione commerciale mai viste prima. Cambiando il modo in cui il lavoro viene svolto, l’intelligenza artificiale aiuta le aziende a sfruttare al meglio l’esperienza pratica, anche spostando il lavoro tradizionale e diventando il fattore produttivo stesso. Questa trasformazione libererà un’enorme produttività tecnologica garantendo una crescita economica. Offrirà percorsi completamente nuovi per il successo e la crescita nel settore manifatturiero, i servizi e altri settori, rimodellerà l’economia mondiale e porterà nuove opportunità per lo sviluppo della nostra società.

Ultimamente, l’AI è diventata una parte legittima della strategia di automazione di qualsiasi azienda e un motore fondamentale per la prossima rivoluzione industriale. Tuttavia, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è minacciato dal nazionalismo tecnologico e dalla de-globalizzazione, perché la maggior parte delle aziende non sarà in grado di raggiungere i propri obiettivi di AI lavorando autonomamente. Le strategie politiche difensive non solo danneggeranno l’espansione dell’intelligenza artificiale, ma avranno anche altri impatti negativi su numerose economie del mondo e sul progresso di molti settori industriali. L’Unione europea sta attualmente dando il miglior esempio di quanto sia vulnerabile la cooperazione internazionale in questo momento: per decenni, i membri dell’Ue hanno formato un mercato interno senza pari, approfittando delle partnership transfrontaliere e delle innovazioni condivise. Se prevarranno le tendenze degli impegni individuali nazionali, questo implicherà un passo indietro per tutti.

Track AI: uno straordinario sforzo a livello internazionale

Stiamo già lavorando per rendere possibile la condivisione delle conoscenze a livello transfrontaliero, promuovendo progetti basati sull’AI che contribuiranno ad affrontare le numerose sfide con cui il mondo oggi ha a che fare, ad esempio nel settore sanitario.

Il progetto “Track AI” è uno sforzo congiunto a livello internazionale volto a fare la vera differenza: nel mondo vi sono circa 19 milioni di bambini non vedenti. Il 70% di questi bambini potrebbe avere una vista normale, se il loro deficit fosse stato rilevato precocemente. I programmi di screening visivo sono lo strumento migliore per diminuire il tasso di disturbi della vista non diagnosticati. Le persone non qualificate o istruite, che fanno parte della società, devono poter essere in grado di identificare i bambini a rischio di sviluppare problemi alla vista e indirizzarli di conseguenza verso uno specialista che li possa diagnosticare e curare.

Un dispositivo facile da usare, portatile e conveniente per identificare questi bambini con patologie della vista deve essere messo in atto quanto prima. È questo l’obiettivo principale del progetto TrackAI.

Lo sviluppo di un sistema basato sull’IA richiede la raccolta di dati di migliaia di bambini. Durante questa collaborazione unica tra Huawei e la start-up Dive con sede in Spagna, 18 oftalmologi provenienti da 5 diversi Paesi in 3 continenti raccoglieranno dati da bambini con un normale sviluppo della vista o con una vasta gamma di deficit della vista. Huawei sta collaborando con centri di ricerca globali in Spagna, Messico, Russia, Vietnam e Cina, per dimostrare ancora una volta che la condivisione transfrontaliera di conoscenze sulla tecnologia dell’AI può avere un impatto molto profondo.

Abbattere le barriere

Le sfide che l’AI deve ancora affrontare sono a più livelli: per affermarsi con successo nel settore e per massimizzare le sue prestazioni, l’AI dovrà combinare le conoscenze e le pratiche del settore, aiutando ad affrontare le sfide nella raccolta dei dati, nell’apprendimento dei modelli e nella gestione dei modelli. Le maggiori sfide nell’implementazione dell’AI in ambito industriale sono l’insufficiente comprensione degli indicatori di settore e l’insufficiente esperienza nell’ingegneria delle funzionalità per guidare l’ottimizzazione dei modelli.

Al contempo, questi settori industriali si trovano ad affrontare anche rischi politici, come il nazionalismo tecnologico: questo termine descrive le politiche governative o le azioni che favoriscono direttamente o indirettamente i prodotti e i servizi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione venduti dalle aziende con sede centrale a livello nazionale. Modellato da tendenze nazionaliste e isolazioniste che minano la fiducia nel sistema multilaterale, il nazionalismo tecnologico non solo è in grado di minacciare l’ulteriore sviluppo dell’intelligenza artificiale, ma può anche causare effetti a valle nella catena di fornitura e nelle industrie adiacenti, con implicazioni negative per la sicurezza nazionale, la sicurezza informatica, il commercio e la competitività industriale, indebolendo al contempo i processi globali, come la definizione di standard internazionali.

Connettersi per sfruttare il pieno potenziale

Il nazionalismo tecnologico costringe le aziende a lavorare da sole, mentre il progresso può essere raggiunto solo attraverso la cooperazione in un mondo completamente connesso. Per consentire sinergie per l’innovazione di valore, le aziende devono essere in grado di costruire legami con partner globali e clienti di diversi settori industriali. Una rete globale di partner offre promettenti opportunità di collaborazione e interazione, nonché di innovazione di valore in diversi settori industriali. Per realizzare il pieno potenziale di trasformazione digitale in tutto il mondo, che potrebbe dare impulso alla crescita economica e alla ricchezza, l’ecosistema digitale deve essere pienamente funzionale. Questo non sarà possibile se la disconnessione e l’isolamento diventeranno la nuova normalità. Solo un mondo interamente interconnesso è in grado di gestire una quarta rivoluzione industriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati