IL PROGETTO

L’intelligenza artificiale per la gestione dei treni. E spinta alla cybersecurity



Indirizzo copiato

Hitachi Rail sigla una partnership con Nvidia: le potenti capacità di calcolo dell’AI consentiranno di ottimizzare operations e manutenzione. Alstom e Airbus Protect rafforzano la sicurezza informatica del trasporto ferroviario

Pubblicato il 25 set 2024



HMAX train + tracks with logo black

Il modo in cui gli operatori del trasporto gestiscono e mantengono il sistema ferroviario potrebbe cambiare radicalmente: merito della nuova digital asset management suite di Hitachi Rail, sviluppata tramite la tecnologia di intelligenza artificiale Nvidia.

La suite Hmax (Hyper Mobility Asset Expert) è una piattaforma di gestione delle risorse digitali all-in-one che fornisce agli operatori dei trasporti una serie di soluzioni digitali potenziate dall’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione di treni, sistemi di segnalamento e infrastrutture.

Velocità, facilità d’uso e profondità dell’analisi

Gli strumenti digitali di Hitachi già utilizzano sensori digitali per monitorare in remoto lo stato delle risorse e migliorarne le prestazioni. La piattaforma Hmax rappresenta un passo in avanti poiché la raccolta dati in tempo reale viene combinata con una tecnologia di intelligenza artificiale potente, permettendo di aumentare notevolmente la velocità, la facilità d’uso e la profondità dell’analisi. Grazie alle preziose informazioni offerte da Hmax, gli operatori possono ora pianificare, ottimizzare e trasformare i propri servizi in modo più accurato.

Software Nvidia ed edge to cloud i punti di forza

Hitachi Rail sfrutta la piattaforma di intelligenza artificiale industriale e gli strumenti software di Nvidia, oltre al Digital’s AI Centre of Excellence di Hitachi e le competenze di progettazione software, per offrire al settore ferroviario e dei trasporti le soluzioni più avanzate e innovative. L’architettura “edge to cloud” della piattaforma digitale Hmax consente ai clienti di accedere da remoto a queste innovazioni tramite un unico portale, oltre che presso i centri operativi.

La collaborazione con Nvidia incorpora la piattaforma Nvidia Igx di livello industriale con Nvidia Holoscan sensor processing platform, che consente l’elaborazione di volumi di dati “edge” (sui treni o sull’infrastruttura) in tempo reale, con solo le informazioni pertinenti inviate ai centri di controllo operativi. Questo permette un miglioramento senza precedenti nella velocità con cui le informazioni utili potranno raggiungere gli operatori dei trasporti, considerato che in precedenza potevano essere necessari fino a dieci giorni per l’elaborazione dei dati nei punti di manutenzione.

Verso ferrovie più efficienti

“In Hitachi Rail, riteniamo che l’intelligenza artificiale abbia applicazioni immediate e di grande impatto, che renderanno le ferrovie più efficienti – afferma il ceo di Hitachi Rail, Giuseppe Marino -. La nostra gestione delle risorse digitali basata sull’intelligenza artificiale è una soluzione per ottimizzare i servizi ferroviari per i clienti e migliorare le prestazioni ferroviarie. Siamo entusiasti della nostra collaborazione con Nvidia, che combinerà la potenza dell’intelligenza artificiale con le avanzate tecnologie Hitachi Rail per migliorare le prestazioni ferroviarie per gli operatori”.

“Il settore ferroviario, un sistema affermato fin dalla prima rivoluzione industriale, è all’avanguardia nell’ultimo cambiamento di paradigma verso una trasformazione digitale con l’intelligenza artificiale – aggiunge Yogesh Agrawal, Vice President of Data Center Business di Nvidia -. La soluzione Hmax di Hitachi Rail, basata su Nvidia Igx e Holoscan, offrirà le funzionalità di elaborazione in tempo reale necessarie per migliorare la gestibilità, la sicurezza e la disponibilità dei sistemi ferroviari per soddisfare le esigenze degli operatori e dei viaggiatori moderni”.

Alstom e Airbus Protect rafforzano la cybersecurity

Alstom e Airbus Protect, filiale di Airbus specializzata in cybersecurity e servizi legati alla sostenibilità, annunciano una serie di progressi nella cybersecurity del trasporto ferroviario testando con successo sul campo una metodologia completa di valutazione del rischio per la sicurezza industriale.

“Nel contesto dell’aumento dei rischi informatici in tutti i settori, Alstom è impegnata a proteggere gli asset ferroviari dei nostri clienti. La nostra collaborazione con Airbus Protect garantirà il successo continuo della mobilità sostenibile a livello globale”, evidenzia Eddy Thesee, Vicepresidente della divisione Digital & Cybersecurity di Alstom. E Julien Touzeau, Head of Cyber Consulting di Airbus Protect, sottolinea che “innovare e collaborare tra settori diversi fa parte del dna di Airbus Protect. In qualità di specialisti nella cybersecurity dei sistemi industriali e delle soluzioni per la mobilità, siamo orgogliosi di lavorare a stretto contatto con Alstom, apportando la nostra esperienza nel settore aeronautico al miglioramento della sicurezza dei sistemi informativi nel settore ferroviario”.

Dopo il successo della fase pilota, la nuova metodologia di valutazione dei rischi sarà applicata ai progetti Alstom integrati in Fence, lo strumento di valutazione dei rischi di Airbus Protect. Fence fornisce ad Alstom un database centralizzato dei rischi, che consente di riutilizzare le valutazioni da un progetto all’altro, nonché di gestire le banche dati e le relative autorizzazioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2