I RISULTATI

L’iPhone “extra-lusso” paga, profitti record per Apple

Le vendite salgono del 3%, ma il fatturato cresce grazie al costo elevato di iPhone X. Fatturato a +38% per i prodotti alternativi Apple TV e Apple Watch. L’utile totale sale a 13,8 miliardi. La riforma fiscale di Trump permette il rimpatrio del cash e investimenti più efficienti; l’azienda premia gli azionisti (dividendo +16%) e lancia un nuovo buyback di azioni

Pubblicato il 02 Mag 2018

tim-cook-170828171545

Apple chiude il secondo trimestre fiscale con risultati superiori alle stime degli analisti: 61,14 miliardi di dollari di fatturato (+16% anno su anno), di cui il 65% generato fuori dagli Usa, utile netto di 13,82 miliardi (contro 11,03 miliardi un anno prima) e utile per azione a 2,73 dollari, in aumento del 30%. L’iPhone resta la prima macchina da soldi di Apple, con ricavi in crescita del 16% anno su anno a 38,03 miliardi, nonostante i volumi di vendita siano aumentati solo del 3% a 52,2 milioni di unità (meno degli attesi 52,5 milioni). Ma l’azienda della Mela non ha perso l’appeal sui suoi affezionati, sempre disposti a pagare per avere un gioiello tecnologico made in Cupertino. Il super cartellino degli iPhone X ha trainato la crescita di utili e ricavi: questa spinta, unita alla riforma fiscale americana che ha abbassato le tasse corporate e aiutato a liberare le riserve di cash tenute all’estero, fa sorridere i contabili di Cupertino e permette ad Apple di alzare il dividendo per la sesta volta in sei anni (+16% a 73 centesimi). L’azienda ha anche annunciato che spenderà 100 miliardi di dollari in un piano di riacquisto di azioni proprie (che si aggiunge a quello da 210 miliardi già varato e che si concluderà nel prossimo trimestre).

Mentre gli iPhone rappresentano la parte più importante delle revenues, con un prezzo medio di vendita a 728 dollari, gli altri prodotti crescono più velocemente, in particolare Apple TV e Apple Watch, con vendite in aumento del 38% a 3,95 miliardi di dollari (ora nella categoria rientra anche HomePod, lo speaker intelligente per la casa; comunque non vengono svelati dati per singolo prodotto). Crescono anche le entrate da servizi (anche qui accorpati; includono lo store di app, Apple Pay e Apple Music): +31% a 9,19 miliardi. Il fatturato da iPad sale del 6% a 4,11 miliardi di dollari, con un aumento delle unità vendute del 2% (9,11 milioni): ancora una volta il prezzo “premium” ripaga Apple. Il numero di Mac venduti è in calo del 3% anno su anno a poco più di 4 milioni di unità e entrate a 5,848 miliardi di dollari (+0%).

Il Ceo Tim Cook ha detto che Apple è stata capace di mettere a segno un trimestre eccezionale su tutti i fronti, anche quello dei wearables, e ha evidenziato che l’azienda è cresciuta di oltre il 20% in Cina e Giappone. A proposito di Cina, Cook si è detto “ottimista” sulle trattative commerciali con gi Stati Uniti: “La Cina vince solo se gli Usa vincono. E il mondo vince solo se Cina e Usa vincono. La storia insegna che se i paesi abbracciano l’apertura, fanno meglio di quelli che scelgono la chiusura”.

Nella conference call con gli analisti Cook ha anche sottolineato come la riforma fiscale voluta dal presidente Donald Trump abbia contribuito al risultato, mentre sull’iPhone X il Ceo ha dichiarato che questo è il primo ciclo del prodotto e per la prima volta il telefono top of the line è anche il più venduto. “Siamo a metà strada nell’anno fiscale 2018 con quasi 150 miliardi di dollari in ricavi e una crescita a due cifre in tutti i segmenti geografici”, ha detto Cook; “abbiamo generato quasi 34 miliardi di dollari di profitti in e mesi e siamo ottimisti sul futuro di Apple“.

Il Cfo Luca Maestri ha messo in evidenza il flusso di cassa operativo da 15 miliardi di dollari e la “maggiore flessibilità” di cui l’azienda oggi gode nell’accesso al contante su scala globale, che permette di investire con efficienza negli Stati Uniti e di ampliare il programma di buyback.

Apple prevede per il prossimo trimestre entrate comprese fra 51,5 e 53,5 miliardi di dollari; margine lordo fra 38% e 38,5%, spese operative tra 7,7 e 7,8 miliardi.

Apple resta la più grande azienda per capitalizzazione di mercato (circa 840 miliardi di dollari), in base alla lista Financial Times Global 500; corre per lo storico traguardo dei 1000 miliardi di dollari (trillion) inseguita da Amazon, a circa 740 miliardi di maket cap ma con ritmi di crescita più brillanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati