L'EDITORIALE

L’Italia del digitale alla prova 2018: instabilità politica macigno sulla crescita

In vista dell’appuntamento elettorale le aziende hanno già “congelato” gli investimenti. Le previsioni per il prossimo anno sono al rialzo, ma perderemo un punto percentuale rispetto al “record” 2017. La mancata trasformazione digitale della PA resta la principale criticità. E bisognerà fare sempre più i conti con la questione delle competenze

Pubblicato il 07 Dic 2017

italia-digitale

L’Ict italiano è tornato a crescere. E il comparto si prepara a salutare il 2017 con performance che non si registravano ormai da anni. Il giro d’affari ha toccato i 30 miliardi e la crescita rispetto a un anno fa– concordano i principali istituti di analisi e le maggiori associazioni di settore – è del 3%, decimale più decimale meno. Quasi l’80% delle aziende IT prevede di chiudere col segno più, il 24% fra il +2,5% e il +5%, e il 26% con incrementi superiori al 5% (fonte Anitec-Assinform/Istat). La crisi, insomma, è alle spalle.

Eppure la ripresa rischia una brusca frenata. Il 2018 per l’Italia del digitale (e non solo), non sarà un anno facile: l’attesa per il voto elettorale e poi quella legata alla formazione del nuovo governo di fatto “congeleranno” il Paese – come sempre nelle tornate elettorali – per diversi mesi. L’ibernazione è già in atto, complice la stagione invernale: i piani di investimento per il nuovo anno da parte delle aziende del settore sono all’insegna della prudenza. Solo il 17% prevede di aumentare la spesa a fronte di una maggioranza – il 66% – che stima di rimanere in linea con il 2017 e di un 17% che invece si prepara a ridurre i budget (fonte Assintel-Cfmt-Idc Italia). Non a caso le stime messe nero su bianco per l’anno a venire da parte delle associazioni di categoria, in primis da quelle della famiglia Confindustria, sono decisamente al “ribasso” rispetto alla situazione attuale: si continuerà a crescere, certo, ma fra l’1,5% e l’1,9%. Insomma è previsto un punto percentuale di crescita in meno e bisogna augurarsi di rimanere nella parte alta della forchetta. Per chiudere il nostro gap d’innovazione con l’Europa sarebbe necessario un raddoppio degli investimenti nei prossimi cinque anni. Ma a questo punto sarà davvero difficile raggiungere il traguardo e anzi si rischia anche di allungare la distanza.

Anche perché, diciamocelo, sulla strada nazionale restano ancora parecchi ostacoli, in primis quello della mancata trasformazione digitale della PA, che continua a “zavorrare” l’economia e a rallentare la corsa del digitale italiano. Lo Spid, che doveva fare da testa d’ariete, è ancora in fase “embrionale”. E ci si chiede se non sia auspicabile uno switch off per dare una spinta forte alla digitalizzazione del pubblico visto che le resistenze si stanno dimostrando ben più forti di quanto immaginato. Il prossimo anno peraltro le PA – al netto di quella centrale – chiuderanno la borsa della spesa Ict. Nel 2018, inoltre, scadono i mandati di Antonio Samaritani (in primavera), direttore di Agid, e di Diego Piacentini a capo del Team digitale.

Last but not least ci si dovrà confrontare – e speriamo non scontrare – con la questione delle competenze, da molti considerata la priorità dell’agenda 2018. La disoccupazione giovanile potrebbe trovare risposta proprio nel digitale: centinaia le offerte delle aziende Ict che restano “inevase” poiché sul mercato non si trovano figure adeguate. Alcune aziende stanno cercando di supplire attraverso la formazione di risorse interne o di corsi ad hoc per i giovani new entrant, ma è evidente che la questione va affrontata strutturalmente dall’alto e che il sistema educativo italiano non può più permettersi di formare studenti con skill inadatti, mandandoli allo sbaraglio.

Insomma l’orizzonte è denso di nubi. A questo punto dobbiamo augurarci che non si crei una situazione di instabilità politica e governativa, nella peggiore delle ipotesi di stallo totale, tale da mandarci al voto più di una volta, come accadeva ai tempi della Prima Repubblica. Tempi però in cui il digitale non esisteva, l’economia non era globalizzata e la finanza non faceva la differenza. Oggi l’instabilità politica pesa molto di più in termini di punti di Pil, di credibilità e quindi di investimenti. E nella maratona digitale l’Italia non può permettersi di farsi superare più di quanto non abbia già fatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati