L'ANALISI

L’Italia digitale? Ancora tutta da fare. Iacovone: “Agire su cultura e dinamicità”

La fotografia scattata da EY e Ipsos: la situazione è migliorata sul fronte infrastrutture ma non basta. Forti resistenze nel settore pubblico e resta ampio il gap fra grandi e piccole imprese

Pubblicato il 04 Ott 2018

capri1

Infrastrutture adeguate, competenze digitali e cultura coerente con le nuove tecnologie: sono questi gli ingredienti principali della ricetta “digital trasformation” per l’Italia. Una ricetta ancora tutta da sperimentare, almeno stando a quanto emerso dal progetto di ricerca condotto da EY in collaborazione con Ipsos e il Centro Studi Intesa Sanpaolo, votato a fare il punto proprio sull’impatto della digital transformation su cittadini e imprese.

Dall’analisi – i cui risultati sono stati svelati in occasione della 11ma edizione dell’EY Capri Digital Summit in corso a Capri – emerge un quadro in chiaroscuro e molto c’è ancora da fare.

“Nel processo di trasformazione digitale che sta investendo la nostra economia, l’Italia paga un’insufficienza di cultura e competenze digitali e una scarsa dinamicità delle start-up”, ha sottolineato Donato Iacovone, AD di EY in Italia e Managing Partner dell’Area Mediterranea.

Sul fronte infrastrutture se è vero che l’Italia è sopra la media europea per copertura 4G (99%) e sta investendo per crescere nella copertura ultrabroadband (a settembre 2018 l’80% del territorio risulta servito con velocità superiore ai 30 Mbps), è anche vero – evidenziano gli analisti – che le reti mancano di capillarità. Secondo quanto emerge dall’osservatorio EY sulle oltre 480.000 imprese (circa il 10% del totale) – censite in più di 11.000 zone industriali – solo un terzo risulta raggiunto dalla banda ultralarga fissa. EY ricorda però che negli ultimi anni il nostro Paese ha iniziato un piano di investimenti tra i più ambiziosi d’Europa con l’obiettivo di colmare il gap.

L’orizzonte si fa però oscuro all’esame dello status quo nel settore pubblico e di quello imprenditoriale. L’Italia si colloca al 21mo posto su 28 per indice di egovernment ed è in ritardo rispetto alla media europea in gran parte delle componenti che costituiscono l’indice di digitalizzazione, si legge nel report. E nonostante il livello di implementazione dei servizi pubblici digitali sia in linea con quello di altri Paesi europei, l’Italia risulta ultima riguardo all’utilizzo, a causa delle scarse competenze digitali dei cittadini-utenti e delle difficoltà di apprendimento delle nuove piattaforme di comunicazione e social. Il settore pubblico rappresenta dunque ancora un freno.

Anche sul fronte imprese l’Italia non se la passa tanto meglio: resistenza al cambiamento e mancanza di specifiche competenze sono i due principali ostacoli sul cammino della digital transformation, rispettivamente per il 54% e il 27% degli intervistati. Resta ampio il gap fra grandi e piccole imprese: l’indagine rivela che l’11% delle aziende con più di 250 addetti ha un livello di digitalizzazione molto alto, mentre per il 19% il livello è molto basso. Se si considerano le aziende di piccole dimensioni (10-49 addetti), solo l’1% di queste ha un livello di digitalizzazione molto alto, mentre il 58% lo ha molto basso, evidenziano i ricercatori.

“Questi limiti, soprattutto per le Pmi, possono essere superati se si realizza una “contaminazione” di attori esterni – ha evidenziato Iacovone -. Lo stimolo all’introduzione di nuove tecnologie può arrivare dai clienti, da consulenti-provider tecnologici o anche dai dipendenti, soprattutto per le aziende più giovani. Infrastrutture, cultura e competenze sono fondamentali per avviare il processo di digitalizzazione ma da sole non sono sufficienti a garantirne un’efficace ricaduta. Occorre che questi elementi vengano inseriti in un contesto di crescita dell’ecosistema di un’azienda, attraverso la collaborazione con clienti e fornitori, in grado di coinvolgere e trasformare l’intera filiera produttiva”.

Se da un lato il 66% delle imprese italiane intervistate ha utilizzato gli incentivi disponibili, dall’altro le aziende investono ancora poco in innovazione di processo e di prodotto e nelle tecnologie della cosiddetta new digital wave (big data analytics, Internet of Things, robotica). Gli incentivi sono stati prevalentemente destinati al rinnovamento dell’hardware obsoleto e gli investimenti sono stati rivolti all’implementazione di tecnologie come sicurezza informatica (45%), applicazioni web e mobile (28%), social media (18%), cloud (16%).

LA PRESENTAZIONE DI DONATO IACOVONE

LA PRESENTAZIONE DI NANDO PAGNONCELLI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati