PRIMO PIANO

L’Italia fra i “modesti” del digitale europeo. La Bei: “Troppi ostacoli normativi”

Il report “Who is prepared for the new digitale age” scatta l’istantanea del livello di digitalizzazione nei comparti produttivi. La regolamentazione del mercato del lavoro, le complesse politiche aziendali e fiscali e la scarsità di personale qualificato i maggiori ostacoli sul cammino nazionale

Pubblicato il 21 Apr 2020

copetina

Normative del mercato del lavoro, regolamenti aziendali e fiscalità, mancanza di disponibilità di personale: sono questi i tre maggiori ostacoli sul cammino italiano del digitale secondo quanto emerge dal report “Who is prepared for the new digitale age” appena presentato dalla Banca Europea per gli Investimenti (Bei). Il corposo studio, da oltre 130 pagine, analizza lo status quo in tutti i Paesi dell’Unione.

L’Italia si colloca fra i “modesti”, ossia fra i Paesi in cui il digitale sta sì crescendo in termini di adozione in particolare sul fronte delle infrastrutture disponibili ma in cui resta forte il gap relativamente ai comparti che hanno colto le opportunità della digitalizzazione a sostegno del business. Eppure i risultati sul fronte dei benefici sono già palpabili: quasi il 60% delle aziende del digitale ha aumentato la propria forza lavoro negli ultimi 3 anni e la produttività media del lavoro per dipendente sono entrambe superiori alla media Ue e Usa.

“La digitalizzazione è un’enorme opportunità e una sfida per l’attuale generazione. Sarà necessario rivoluzionare il mondo del lavoro, le strutture commerciali e le catene del valore, nonché tutte le strutture di mercato. La pandemia Covid19 è un promemoria della rilevanza e la necessità della tecnologia digitale per una varietà di aziende e settori: dalla salute al vendita al dettaglio, dalla produzione all’istruzione. Questo è il motivo per cui questa pubblicazione è particolarmente rilevante, in quanto fornisce un’istantanea sui livelli di digitalizzazione delle imprese in Europa e negli Stati Uniti”, sottolinea Debora Revoltella Director Economics Department della Bei nell’introduzione al report.

Lo studio evidenzia in che modo l’accesso alla gestione, alla manodopera qualificata e all’ambiente normativo influiscono sulla digitalizzazione di aziende europee e statunitensi. E l’analisi Paese per Paese può aiutare gli Stati membri  a valutare settori in cui le imprese ottengono buoni risultati e quelli in cui si potrebbe aver bisogno di riforme politiche per promuovere al meglio la digitalizzazione. “La digitalizzazione è associata a migliori prestazioni aziendali – si legge sempre nell’introduzione -, Le aziende digitali tendono ad avere un livello superiore produttività rispetto alle aziende non digitali, avere migliori pratiche di gestione, essere più innovative, crescere più velocemente e creare posti di lavoro più remunerativi”. Ma l’Europa deve fare i conti con una dimensioni delle imprese troppo contenuta.

Ci sono molte piccole imprese nell’Unione europea che non investono in tecnologie digitali. Le normative del mercato del lavoro, la regolamentazione e la mancanza di finanziamenti rappresentano i principali ostacoli agli investimenti, che possono esacerbare ulteriormente il ritardo nell’adozione della tecnologia digitale”, evidenzia Revoltella.

Il gap fra Europa e Stati Uniti resta profondo, soprattutto in alcuni specifici comparti. La differenza è particolarmente forte nel settore delle costruzioni, dove la quota delle imprese digitali è del 40% nell’Unione Europea contro il 61% negli Stati Uniti. La differenza nei tassi di adozione tra Ue e Usa è di ben 13 punti percentuali nei servizi e 11 punti percentuali nell’infrastruttura.

IL REPORT DELLA BEI “WHO IS PREPARED FOR THE NEW DIGITAL AGE”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati