IL RANKING FT1000

L’italiana Mukako fra le dieci fast growing company d’Europa

Nell’annuale classifica del Financial Times e Statista, l’azienda di e-commerce si piazza al nono posto. Il nostro Paese secondo per numero di imprese dopo la Germania

Pubblicato il 03 Mar 2020

ft1000

L’e-commerce è il settore che consente all’Italia di avere un posto nella top ten dell’FT100 Fastest growing companies 2020, la classifica stilata dal Financial Times insieme a Statista. Il ranking, giunto alla sua quarta edizione, mette in fila le aziende che hanno contato sul più alto tasso di crescita del fatturato tra il 2015 e il 2018, considerando nell’indagine 31 paesi in Europa. L’Italia si afferma quest’anno come secondo Paese per numero di imprese presenti in classifica, dietro alla Germania. Nella classifica generale al primo posto si è classificata la fintech britannica OakNorth Bank, seguita da due aziende tecnologiche, la finlandese Wolt Enterprises e l’estone Bolt Technology.

La prima società italiana in classifica è nativa digitale e si trova in nona posizione: si tratta di Mukako, brand di e-commerce del gruppo Mamma 2.0, che vende online in Italia e nel mondo prodotti per bambini che uniscono design e ludo-didattica, e che ha contato nel triennio in esame su una crescita media annua del 316%. Tra le società italiane legate al digitale nelle prime cento posizioni compaiono poi Supermercato24 (e-commerce), in ventiduesima posizione, Nexumstp (management consulting con focus sull’innovazione) in sessantaduesima posizione, Viralyze (piattaforma tecnologia per l’advertising video) in settantunesima posizione, Bending Spoons (categoria Technology, specializzata sulle app) in ottantaseiesima posizione, e Ubiquicom (progettazione e sviluppo di tracking devices, asset tracking system, real-time locating systems) in novantunesima.

A seguire in classifica compaiono poi Democom (122), che fornisce servizi professionali nei settori Capital Markets e Digital, Mia (145), piattaforma digitale per l’omnicanalità.

Dividendo poi le aziende per settori, nell’advertising compaiono in classifica anche Digitalmind (717) e Webranking (952). Due le aziende italiane della cybersecurity che fanno parte del ranking: Verxo (502) e Venticento (583). Tornando all’e-commerce, oltre alle già citate Mukako e Supermercato 24 ci sono anche Letisan-Rocket Baby (191), Farmacosmo (389), Porcamo (690), Ellemoda (710), Hair gallery store (728), Tannico wineplatform (805), GiglioCom (862).

Per il settore management consulting e quindi per indirizzare le aziende verso l’innovazione entrano in classifica anche Awair (550), Tecma Solutions (573), Euclide (577), FiloBlu (699), Utopia Lab (774), Inrete (868) e Strategic management partners (969). Nel settore media le società digitali italiane in classifica sono due: Buzzoole (294) E Le Fonti (527). Per il sales&marketing l’unica società italiana a rientrare nell’Ft100 è Digital Angels, alla posizione 606.

Passando alla tecnologia, oltre alle società già citate compaiono in classifica Micropix (167), Noonic (259), Vmway (271), B-Open solutions (409), Iungo (526), Quicklink solutions (530), Elettronsea (593), HiFuture (641), Temera (642), Esosphera (649), Information Sharing Company (676), IS Clean Air Italia (697), Tailoradio (734),  7Layers (766), Mashfrog Group (864), We Tech (894), Soluzioni Prodotti Sistemi (905).

Cinque infine le società attive nel campo delle telecomunicazioni che sono riuscite a entrare nella lista del Financial times: Globalwork (199), Quickcom (394), Elettro Tlc (696), iCom (921).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati