IL TAKEOVER

Livia Group fa poker in Italia: ok all’acquisizione di Fts Italy

Quella su Fujitsu Technology Systems è la quarta operazione del fondo tedesco nell’IT italiano. Il fondatore Peter Löw: “Daremo vita a una piattaforma che consentirà la crescita a lungo termine della società”

Pubblicato il 13 Set 2019

ict-141106152206

Si tratta della quarta operazione operata dal fondo tedesco in Italia in un anno nell’It. Il fondatore Peter Löw: “La collaborazione con Fujitsu darà vita a una piattaforma che consentirà la crescita a lungo termine della società”

L’acquisizione del 100% delle azioni di Fujitsu Technology Solutions da parte di Livia Corporate Development è stata finalizzata: in questo modo il fondo di investimento tedesco mette le mani su “una delle maggiori società italiane operanti nel campo dell’Ict – si legge in una nota – con un fatturato annuale di oltre 165 milioni di euro”. Si tratta della quarta operazione finalizzata con successo da Livia in Italia nell’arco di un anno e il secondo progetto di investimento nel settore IT nazionale, dopo il takeover su Westpole da Hitachi nel dicembre 2018.

L’operazione – prosegue il comunicato – fa seguito a un periodo di incertezza sul futuro dell’azienda dopo che, nei mesi scorsi, Fujitsu aveva annunciato l’intenzione di cambiare il proprio modello operativo in Italia. La transazione prevede che la società adotti un nuovo brand e diventi il partner esclusivo per la distribuzione dei prodotti Fujitsu Client Computing Devices, Server and Storage sul mercato italiano, nonché partner per l’assistenza in garanzia e i servizi correlati, con il nome di Finix Technology Solutions.

“Siamo soddisfatti di aver portato a termine un accordo che permette a entrambe le parti di ottenere reciproci vantaggi, oltre a incrementare il portfolio italiano di Livia con l’ingresso di una nuova società IT – afferma Peter Löw, fondatore e proprietario di Livia Group – Oltre alle potenziali sinergie con Westpole, la collaborazione con Fujitsu darà vita a una piattaforma capace di supportare lo sviluppo strategico e la crescita a lungo termine della società. Nel complesso, questa operazione mostra la nostra logica di investimento che prevede la collaborazione con realtà Corporate per fornire soluzioni per gli asset non-core”.

“Sono felice di fare parte di questa sfida per trasformare Finix in un player di riferimento della trasformazione digitale – spiega Pierfilippo Roggero, già Vice President Fujitsu di Western Europe Operation e CEO di FTS Italy dal 2000 al 2011 – Facendo leva sul portfolio di prodotti Fujitsu e anche su ulteriori tecnologie innovative e sui servizi ad esse correlati. Come parte di questa trasformazione rafforzeremo la collaborazione con i nostri partner del canale indiretto e ci concentreremo sulla proposta di tecnologie e servizi sia per le PMI che per le grandi aziende”.

“L’80% del business prodotti di Fujitsu in Emeia passa attraverso il nostro canale – conclude Dave Hazard, Head of Fujitsu Pan-Emeia Channel – La prima posizione nel Vendor Benchmark di Canalys dimostra la capacità di Fujitsu di supportare il successo dei partner e di sviluppare soluzioni ad alto valore. Grazie a una transizione trasparente, i clienti italiani continueranno a ricevere un supporto attento e di alta qualità e potranno avere accesso al portfolio di prodotti e soluzioni Fujitsu che già conoscono e apprezzano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati