LO SCENARIO

Lo smart working alla sfida new normal: Cisco e Google lanciano nuove funzionalità

La società guidata da Chuck Robbins presenta l’upgrade della piattaforma Webex Suite pensata per abilitare il lavoro e gli eventi in modalità ibrida. Dal canto suo BigG mette in campo “Workspace per tutti” con una serie di new features: per utilizzarla basterà avere un account Gmail

Pubblicato il 14 Giu 2021

Cisco

Dopo l’emergenza pandemia il futuro dello smart working e degli eventi sarà “ibrido”. E per adeguarsi a questo nuovo scenario i big player del settore stanno mettendo in campo le prorpie piattaforme abilitando nuove funzionalità e allargando il più possibile la base utenti. E’ il caso di Cisco, che ha appena annunciato la disponibilità della nuova piattaforma Webex Suite, e di Google, che ha deciso di allargare la disponibilità di Workspace a tutti gli utenti che dispongano di un account Gmail.

Secondo un recente studio realizzato da Cisco, il 98% delle riunioni future includeranno almeno un partecipante in remoto. Questa modalità mista di lavoro, che unisce interazioni a distanza e di persona, sta impattando la cultura del lavoro, le modalità di coinvolgimento dei partecipanti negli eventi e la tecnologia. Per questo la prospettiva verso cui si sta muovendo il mercato è quella di andare al di là della tradizionale sala conferenze, per ripensare e supportare i nuovi requisiti degli eventi e di una forza lavoro ibridi.

Per andare incontro a queste nuove esigenze Webex ha messo in campo oltre 800 novità, tra nuove funzionalità e nuovi dispositivi, da settembre a oggi, e ha deciso di lanciare la nuova Webex suite, una piattaforma tecnologica che include importanti innovazioni che danno luogo ad ambienti di lavoro ed eventi ibridi e inclusivi, offrendo livelli ineguagliabili di personalizzazione e sicurezza.

“Il business collaboration di Cisco è indispensabile per i nostri clienti – spiega Chuck Robbins, Ceo di Cisco – Grazie alle oltre 800 innovazioni, tra nuove funzionalità e dispositivi, annunciate da settembre a oggi, abbiamo la più completa soluzione di gestione delle riunioni, chiamate, messaggistica ed eventi presente sul mercato, in grado di sostenere il futuro del lavoro ibrido”.

“Per operare con successo nell’era del lavoro ibrido, le aziende devono assicurarsi che le loro soluzioni siano flessibili, inclusive, abilitanti, sicure e facilmente gestibili dall’IT – aggiunge Jeetu Patel, senior vice president e general manager di Cisco Security and Collaboration – La nuova Webex Suite garantisce pari opportunità e possibilità di esprimersi all’interno di una realtà di lavoro ibrido”.

Le nuove funzionalità di Cisco Webex Suite

La nuova Webex Suite, con un look and feel rinnovato, supporta la collaborazione in ambienti di lavoro ibridi a un costo inferiore del 40% rispetto all’acquisto di singole soluzioni. A questo si aggiunge l’integrazione delle funzionalità di coinvolgimento del pubblico acquisite recentemente da Slido e, disponibili a breve, gli strumenti di gestione degli eventi ibridi di Socio.

La nuova piattaforma prevede inoltre la possibilità di abilitare strumenti di interazione con il pubblico come sondaggi, quiz, sessioni di domande e risposte e altro ancora, grazie a Slido, la prima soluzione per il coinvolgimento del pubblico che si integra in ogni tipo di esperienza di collaborazione. Grazie alla funzionalità My Voice Only integrata in Webex, è possibile eliminare i rumori di fondo e ottimizzare il parlato negli spazi di lavoro condivisi e in remoto, concentrarsi in questo modo esclusivamente su ciò che sta dicendo la persona che parla. La funzionalità People Focus, presentata all’inizio dell’anno, sarà disponibile in Webex nel corso del 2021.  People Focus utilizza il machine learning e l’intelligenza artificiale per inquadrare individualmente i partecipanti alla riunione in modo che anche chi è collegato in remoto si senta più coinvolto. Webex Desk è un potente dispositivo di collaborazione all-in-one ideale per la scrivania di casa o dell’ufficio. Inoltre, nuove esperienze di collaborazione immersiva saranno disponibili grazie a interazioni touch abilitate da RoomOS, il quale connette i flussi di lavoro con un minor cambio di contesto, così come la piattaforma Webex Assistant Skills che apre un universo di estensioni potenziate dalla voce per integrare facilmente e con continuità più controlli, contenuti e applicazioni per i dispositivi Webex. La piattaforma prevede inoltre la funzionalità di “Data Loss prevention” in tempo reale, grazie alla quale i contenuti sensibili non potranno essere inviati nelle chat di Webex e non sarà necessario cancellarli automaticamente dopo che sono stati pubblicati. Agli utenti non sarà così possibile pubblicare contenuti sensibili, piuttosto che cancellarli dopo che sono stati pubblicati. Inoltre, i clienti europei di Webex saranno in grado di ospitare ed elaborare i loro contenuti all’interno dell’UE. Gli utenti Webex beneficeranno anche di opzioni di cifratura end-to-end e di verifica delle identità. In altre parole, i clienti non dovranno scegliere tra usabilità e sicurezza, poichè avranno entrambi.

Le nuove funzionalità di Google Workspace

Google annuncia oggi una serie di aggiornamenti basati sulla propria vision di offrire a chiunque, tramite Google Workspace, una soluzione unica e integrata per la comunicazione e la collaborazione. Oggi, gli oltre 3 miliardi di utenti all’attivo – dai consumatori finali, alle aziende, all’ambito education – hanno accesso a tutta l’esperienza offerta da Google Workspace, tra cui Gmail, Chat, Calendar, Drive, Docs, Sheets, Meet e altro ancora.

Lato Google, oltre a offrire un accesso Google Workspace a tutti, l’azienda annuncia una serie di innovazioni per affrontare sfide e opportunità tipiche di un mondo del lavoro ibrido: L’evoluzione da Rooms (Stanze virtuali) in Google Chat a Spaces, una nuova modalità di subscription individuale: Google Workspace Individual; Nuove funzionalità di Google Meet in favore di una collaboration equity e nuove funzionalità per sicurezza e privacy in Google Workspace

“La collaborazione non si ferma al luogo di lavoro. Fin dall’inizio i nostri prodotti sono stati ottimizzati per permettere maggiore partecipazione, condivisione e helpfulness – spiega Javier Soltero, vice president e general manager di Google Workspace – Il nostro focus è offrire a utenti finali, lavoratori, insegnanti e studenti un equo approccio alla  collaboration, offrendo al contempo la flessibilità che consenta loro di adottare il proprio approccio alla comunicazione e alla collaborazione”.

“Offrire  ai lavoratori l’accesso ai migliori strumenti di collaborazione e a tutte le informazioni, indipendentemente dal luogo in cui essi si trovano, è in cima alle priorità di ogni azienda, soprattutto per quanto riguarda un ritorno all’ufficio – aggiunge Patrick Moorhead, principal analyst, Moor Insights & Strategy – Con questo aggiornamento, Google Workspace sta dando vita a un nuovo vantaggio competitivo attraverso l’ottimizzazione di una singola esperienza connessa su tutti i propri prodotti, fino ad oggi riservata a clienti enterprise ed education e ora estesa anche a utenti finali e singoli imprenditori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati