LA SURVEY

Lo smart working piace, ma la legge rimane sconosciuta

Survey InfoJobs: il 63,8 delle aziende e il 92,7% dei lavoratori non conosce i contenuti del provvedimento al vaglio del Parlamento. Ma per entrambi il lavoro agile è driver di produttività

Pubblicato il 25 Feb 2016

smart-151104154340

Lo smart working, o lavoro agile, è uno dei temi più caldi del dibattito sulla riforma del mercato del lavoro e sulle forme organizzative più efficaci per conciliare produttività ed equilibrio tra vita privata e vita lavorativa. Se fino a qualche anno fa l’effettiva applicazione di politiche di smart working era resa difficile dalla limitata disponibilità di strumenti adeguati al lavoro da remoto, oggi, grazie alla rivoluzione digitale e alla piena diffusione di device mobili e strumenti cloud, il lavoro agile è finalmente una prospettiva concreta per milioni di lavoratori.

Anche il Parlamento si sta interessando al tema, tanto che in Senato inizierà a giorni la discussione su un disegno di legge che mira a fare chiarezza su una disciplina rimasta finora ai margini delle diverse riforme del mercato del lavoro susseguitesi negli anni. In questo contesto InfoJobs ha chiesto ad aziende e lavoratori cosa ne pensano della prospettiva di adottare politiche di lavoro agile in una survey cui hanno preso parte oltre 40.000 lavoratori e 400 aziende.

Da questa indagine emerge un quadro sfaccettato, in cui aziende e candidati restituiscono la complessità di una tematica in cui cultura aziendale, tecnologia e normativa si intersecano, in uno scenario in cui il legislatore sarà chiamato a mettere ordine. Il dato più evidente è la scarsa conoscenza dei contenuti sulla proposta di legge che sarà all’esame del Parlamento: il 63,8% delle aziende e il 92,7% dei candidati non conoscono i contenuti della proposta di legge (39% delle aziende e 62% dei candidati non sanno nemmeno che esista una proposta di legge). Solo l’8,1% delle aziende e il 7,2% dei candidati ne conosce approfonditamente gli elementi.

I due target concordano invece sull’impatto positivo dello smart working nella produttività e nell’equilibrio tra vita privata e lavoro: il 36,8% dei candidati e il 25,6% delle aziende afferma che migliorerebbe le condizioni lavorative dei dipendenti, la loro motivazione e inciderebbe positivamente sulla produttività, a cui si aggiunge il 49,7% di candidati e il 63,3% delle aziende secondo cui potrebbe in alcuni casi portare a dei benefici anche se non in tutti i settori. Solo l’11,1% delle aziende e il 13,5% dei candidati pensa che lo smart working non porterebbe vantaggi in termini di produttività.

“Il dibattito in Aula sul tema del lavoro agile è fondamentale per disporre di una legge ad hoc su questa disciplina, che ormai è divenuta uno strumento di lavoro comune per molte aziende italiane – spiega Giuseppe Bruno, general manager di InfoJobs – La futura legge diventerà così uno strumento per fare chiarezza sulla materia, favorire ulteriormente l’adozione dello smart working ed educare aziende e lavoratori sui suoi benefici.”

Ad oggi – sempre secondo InfoJobs – il 44,2% delle aziende utilizza il lavoro agile, ma in maniera strutturata solo il 13,6%, a cui si aggiunge il 30,6% del campione che adotta politiche di smart working solo in alcune aree. Dal punto di vista dei candidati, le percentuali sono ancora più nette con il 78,5% degli intervistati che dichiara di non essere al corrente di politiche di smart working nella propria azienda, a cui si oppone l’11,6% del campione secondo cui il lavoro agile viene adottato in alcuni casi isolati e solo il 7,8% nella cui azienda c’è una politica di lavoro agile strutturata di cui tutti i dipendenti sono a conoscenza. I motivi alla base di questa situazione sono la mancanza di una normativa certa sul tema (per il 37,2% delle aziende) o del supporto tecnologico necessario (18,6%).

Sull’aspetto tecnologico emerge inoltre come il 49% delle aziende non reputi la propria struttura pronta, dal punto di vista dell’infrastruttura tecnologica, a implementare politiche di smart working, percentuale che sale al 68% dal punto di vista dei candidati. Per quanto riguarda la motivazione dei lavoratori, il 39,9% dei candidati si dice disposto a lavorare in smart working, convinto che orari più flessibili inciderebbero positivamente sulle prestazioni. Oltre alle performance, anche l’impatto sulla vita privata gioca un ruolo importante, con il 32,7% dei candidati che accetterebbe di lavorare in smart working proprio per gli effetti positivi che questa modalità avrebbe sulla vita familiare. Solo il 23% dei candidati lo reputa deleterio, motivando però il rifiuto del lavoro agile con la volontà di tenere separati lavoro e vita privata.

LE PROSPETTIVE FUTURE DEL LAVORO AGILE. Se questo è lo status quo, qual è la prospettiva immediata per lo smart working nelle aziende italiane? I risultati della survey mostrano che solamente il 28,5% delle aziende ha in programma l’implementazione di politiche di smart working nei prossimi 3 anni (percentuale che scende all’11,8% se si parla di un arco temporale di 5 anni). Il 46,2% del campione afferma, invece, che non implementerà questa modalità di lavoro. Le ragioni di questa chiusura risiedono per il 34,1% dei datori di lavoro nella natura del settore in cui opera, che sarebbe incompatibile con il successo del lavoro da remoto; per l’8,6% del campione il motivo è invece la mancanza di abitudine a lavorare in autonomia che porterebbe a una perdita di produttività.

Anche nella prospettiva di approcciare una nuova realtà lavorativa, la prospettiva di una maggiore flessibilità può giocare un ruolo importante, tanto che il 17,5% dei candidati accetterebbe condizioni economiche meno favorevoli a fronte della possibilità di lavorare in smart working, a cui si aggiunge il 39,2% del campione che a parità di offerta economica sarebbe incentivato nella scelta di un’azienda dalla possibilità di lavorare da remoto. Dello stesso avviso il 34,4% dei datori di lavoro, secondo cui è un elemento differenziante a cui sempre più lavoratori guardano con interesse, a cui fa eco il 48% del campione secondo cui costituisce un incentivo, anche se il grado di responsabilità e le condizioni economiche sono più importanti nell’attrazione e ritenzione dei migliori talenti. Di parere contrario il 43,3% dei candidati, per cui questa prospettiva non costituirebbe un incentivo nella scelta di un nuovo lavoro, e il 17,6% dei datori di lavoro, che non crede sia un elemento differenziante nell’attrazione e ritenzione dei talenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati