MWC 2017

“Lo smartphone ha i giorni contati”: la profezia di Deutsche Telekom

la telco tedesca al lavoro con Carl Zeiss su smart glasses per la realtà aumentata che bypassano il telefonino collegando direttamente reti mobili e cloud. “Mercato pronto a nuovi device, assisteremo a una forte differenziazione dell’offerta”. Mobility Report Ericsson: traffico dati mobile in aumento del 55% fra 2015 e 2016

Pubblicato il 28 Feb 2017

hottges-170228122014

Lo smartphone ha i giorni contati. “Sarà rimpiazzato da occhiali per la realtà aumentata di nuova generazione”. Parola di Tim Höttges. Nel corso del MWC di Barcellona il ceo di Deutsche Telekom ha disegnato i nuovi scenari per la comunicazione mobile. Una previsione generata dalla collaborazione dell’azienda tedesca con gli storici super-specialisti di lenti, la Carl Zeiss: in cantiere nuovi glasses per la realtà aumentata, concepiti per trasmettere flussi di informazioni bypassando smartphone e display: le versioni future si connetteranno alle reti mobili – fornite da Deutsche Telekom – e invieranno stream di dati direttamente dal cloud. “Si tratta di un concetto completamente nuovo di sistemi ottici” dice Ulrich Simon, capo del Research and technology di Carl Zeiss.

Secondo Höttges i consumatori sono pronti a cambiare device: anche il design “a tavoletta di cioccolata” tipico degli smartphone ha fatto il suo tempo: “Ora il mercato vuole qualcosa di diverso, di fresco” ha detto riferendosi al nuovo Nokia 3310: “Vedremo sempre più feature phone, ma anche altri tipi di telefonini, ritagliati su specifiche esigenze, sempre più differenziati fra di loro”.

Ma che siano gli occhiali per la realtà aumentata a sostituire gli smartphone è una partita tutta da vedere. Glass, il progetto di Google, ha sollevato più di una polemica in ambito privacy dal momento che il device permetteva di registrare video e immagini. I fanatici degli occhiali Google hanno sperimentato in prima persona i divieti imposti nei pubblici esercizi e in certi ambienti. Tutti ostacoli che hanno convinto l’azienda di Mountain View a riportare il progetto sui “tavoli da disegno”.

Lo stesso Höttges ha ammesso che il successo degli occhiali per la realtà aumentata non è garantito. Ma ha sottolineato anche l’importanza per player industriali come Deutsche Telekom di arrischiarsi in un’avventura per esplorare nuove idee. Per dare una chance competitiva ai futuri Glasses, Deutsche Telekom e Carl Zeiss apriranno il progetto a terze parti: “Non ha senso che un’azienda costruisca da sola un ecosistema intorno a un device del genere”. Ma c’è ancora tempo perché il progetto abbia gambe: “Siamo alle prime fasi di sviluppo”.

Vero è che il numero di smartphone nel mondo continua a crescere, anche se a tassi di un digit. S ritmo di crescita · Al mondo ci sono oltre 7,5 miliardi di SIM attive, superando la popolazione mondiale (copertura 101%), mentre gli utenti con una SIM hanno superato i 5 miliardi

Intanto gli abbonamenti all’Lte nel mondo raggiungono quota 1,8 miliardi, con 200 milioni di nuove sottoscrizioni nel quarto trimestre 2016, dice il Mobility Report Ericsson presentato al MWC 2017: 8 cellulari venduti su 10 nel mondo sono smartphone. Cresce del 55% tra 2015 e 2016 il traffico dati mobile. In generale, le sottoscrizioni alla banda larga mobile sono in costante aumento, registrando un aumento di 220 milioni nell’ultimo trimestre 2016, incremento che si attesta intorno al 25% anno su anno, raggiungendo i 4,3 miliardi. Il tasso di penetrazione della telefonia mobile a livello globale ha raggiunto nel quarto trimestre 2016 quota 101%, ciò significa che nel mondo ci sono più sim che persone, per un totale di 7,5 miliardi di sottoscrizioni alla telefonia mobile (+132 milioni nel quarto trimestre 2016), con una crescita di circa il 4% anno su anno. Questo incremento è trainato in primis dall’India, con 70 milioni di nuovi abbonamenti generati in parte da un’offerta attrattiva di un operatore locale, seguita dalla Cina (+10 milioni), dall’indonesia (+5 milioni) e dal Messico e dagli Stati Uniti (+3 milioni ciascuno).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati