SYMANTEC

Lo spam parla italiano, Roma capitale dei virus

Symantec: il nostro paese al primo posto nell’area Emea per computer infetti controllati dai pirati per lanciare attacchi da remoto

Pubblicato il 02 Mag 2012

Lo spam parla italiano e Roma è la capitale europea dei virus informatici. Non è roseo il quadro per la secuirty nel nostro paese, secondo l’ultimo report pubblicato da Simantec, secondo cui a sorpresa dal punto di vista della sicurezza informatica è più pericoloso navigare in un sito religioso che in uno pornografico. Lo afferma il rapporto annuale dell’azienda di antivirus, che ha stilato la classifica delle tipologie di sito con più minacce per i navigatori nell’Internet Security Threat Report. "Il numero medio di minacce, la maggior parte delle quali sotto forma di finte pubblicità di antivirus, trovato sui siti religiosi è 115 – scrive il rapporto – mentre sui siti porno sono un quinto, 25. Ovviamente però ci sono molti più siti porno che religiosi, quindi i numeri assoluti sono a favore dei primi".

I siti porno sono appena al decimo posto dal punto di vista delle ‘infezioni’, dopo quelli di automobili, ottavi, e quelli dedicati alla medicina, noni. Al top della lista ci sono appunto i siti religiosi e ideologici, seguiti dai siti personali, quelli di finanza, di shopping e educazione.

I dati generali forniti dall’azienda parlano di oltre 5,5 miliardi di attacchi a siti nel 2011, con una crescita dell’81%, con un tasso giornaliero cresciuto del 36% e un numero di malware singoli isolati pari a 403 milioni. Dal lato delle buone notizie c’è invece una diminuzione delle mail di spam, passate dall’88,5% del totale nel 2010 al 75,1% l’anno successivo.

Per quanto riguarda la situazione globale della sicurezza su Internet, l’Italia è scesa nel 2011 al nono posto, dall’ottavo del 2010, ma Roma è la seconda città al mondo per numero di ‘bot’ (nel 2010 era al quarto posto), ovvero di computer controllati da criminali informatici all’insaputa dei loro proprietari e usati per lanciare attacchi informatici.

La situazione delle minacce in Italia
Secondo quanto riportato da Istr XVII di Symantec, scende di un posto l’Italia che – ottava nel 2010 – passa al nono posto nella classifica mondiale (e quarta in quella Emea) che misura la quantità di attività malevole. Queste attività dannose, di solito, colpiscono i computer che sono collegati a Internet a banda larga ad alta velocità perché queste connessioni sono i bersagli preferiti per gli aggressori. Secondo Symantec, le attività malevole comprendono: codici malevoli, tipo virus, worm, trojan; spam zombies, sistemi compromessi che vengono controllati in remoto e usati per inviare grandi quantità di email spam; phishing host, ovvero computer utilizzati per le attività di phishing; botnet, reti di computer controllati in remoto dagli attaccanti e utilizzati come veicolo per inviare attacchi coordinati; infine ci sono i network attack e i web based attack che indicano gli attacchi che vengono lanciati tramite Internet e il web.

Aumenta il numero dei computer infetti in Italia: primo posto in Emea
Rispetto allo scorso anno, si è registrato un aumento dei computer infetti: l’Italia è salita al primo posto, rispetto al secondo posto del 2010, nella classifica dei Paesi Emea con il maggior numero di bot, ovvero i computer controllati da remoto e utilizzati per lanciare attacchi coordinati e mirati. Nella stessa classifica, a livello mondo, l’Italia è al quarto posto dopo gli Stati Unti, Taiwan e Brasile.

Roma è la seconda città al mondo per numero di bot
A conferma dei dati appena esposti, nella classifica mondiale, Roma risulta essere la seconda città al mondo per numero di bot alle spalle di Taipei. Il dato è rilevante se consideriamo che lo scorso anno Roma occupava la quarta posizione.

Lo spam che parla italiano
Una delle conseguenze della grande quantità di computer infetti presenti nel nostro Paese è la consistente attività di spam e phishing. Quasi il 4% di tutto lo spam e il phishing rilevato nelle regioni Emea proviene dall’Italia, un dato che non si discosta di molto da quello del 2010. E infatti l’italiano risulta essere una delle 10 lingue più utilizzate, dopo l’inglese, nelle email spam, e più precisamente 1 mail spam ogni 701,3 è scritta in italiano.

Symantec ha annunciato i risultati dell’ Internet Security Threat Report, Volume 17, il report annuale che misura le minacce in Internet, da cui emerge che il totale degli attacchi bloccati da Symantec nel 2011 è stato di 5,5 miliardi contro i 3 miliardi di attacchi bloccati nel 2010 (+81%). Sono 4.595 gli attacchi bloccati in media giornalmente nel 2011. Si sono registrate in media 42 miliardi di email spam al giorno. Il tasso di email spam è sceso dal 86% del 2010 al 75% del 2011. Al contrario, le attività di phishing hanno continuato a crescere con 1 su 299 mail sul totale. In media, 1,1 milioni di identità sono state esposte per ogni singola violazione di dati nel 2011, con una crescita spaventosa rispetto agli anni precedenti.

Gli episodi di hacking hanno rappresentato la minaccia maggiore, esponendo 187 milioni di identità nel 2011, il numero più alto per qualunque tipo di violazione lo scorso anno. La causa più frequente di violazione dei dati che possa facilitare il furto di identità è stata il furto o la perdita di computer o altri mezzi su cui vengono archiviati o trasmessi i dati come smartphone, chiavette Usb o dispositivi per il backup. Queste violazioni legate alla perdita o al furto di dispositivi hanno esposto 18,5 milioni di identità.

Gli attacchi mirati non sono più circoscritti solo alle grandi aziende. Oltre il 50% di questi attacchi ha colpito aziende con meno di 2.500 dipendenti e circa il 17% ha colpito aziende con meno di 250 dipendenti. Il 58% degli attacchi ha colpito dipendenti che non ricoprono cariche dirigenziali, come gli addetti alle risorse umane, alle pubbliche relazioni e i venditori.

Nel 2011 sono state scoperte 4.989 nuove vulnerabilità. Il numero di varianti uniche di malware è salito a 403 milioni contro i 286 del 2010. Le minacce per i dispositivi mobili sono cresciute del 93% nel 2011, così come il numero di minacce volte a colpire il sistema operativo Android.

E’ cresciuto il numero di vulnerabilità in ambito mobile: 315 nel 2011 rispetto a 163 del 2010. I siti religiosi/ideologici superano i siti pornografici per numero di minacce medie presenti per sito infetto con un rapporto di 115 a 25.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati