MANAGEMENT

Lo stipendio di Nadella? In Microsoft spunta la “clausola” Linkedin

Dal 2020 le performance del social network acquisito nel 2016 faranno la differenza sul compenso per il ceo e altri quattro top executive, tra cui la Cfo Amy Hood. Obiettivo: stimolare la crescita dell’asset

Pubblicato il 22 Ott 2018

nadella-151118171600

A due anni dall’acquisizione di LinkedIn, Microsoft ha deciso che farà dipendere parte del compenso del suo Ceo Satya Nadella dall’andamento del social network dei professionisti. LinkedIn, pagata dal gruppo di Redmond 26,2 miliardi di dollari, ha rappresentato la più costosa acquisizione di sempre per Microsoft e ora l’azienda intende considerare anche le prestazioni della piattaforma Internet tra i fattori che entrano nel calcolo dello stipendio dell’amministratore delegato.

L’andamento di LinkedIn influirà anche sul compenso totale di altri quattro top executive: la Chief Financial Officer Amy Hood, i vice presidenti esecutivi Jean-Philippe Courtois e Peggy Johnson, e il Chief Legal Officer Brad Smith.

Per il colosso del software LinkedIn rappresenta un asset di valore strategico per aprire nuove fonti di reddito oltre al business tradizionale (ad agosto la piattaforma ha lanciato nuove funzioni per chi cerca lavoro). Legare il compenso dei top manager a particolari attività dell’azienda serve a “stimolare le nuove aree di crescita”, ha indicato Microsoft nel documento presentato al regolatore di Borsa in cui informa del cambiamento.

Il fatturato di LinkedIn è più che raddoppiato nell’anno fiscale 2018 a 5,3 miliardi di dollari, pari a poco meno del 5% delle revenue totali di Microsoft. LinkedIn conta circa 575 milioni di iscritti e vanta, secondo la più recente trimestrale, una crescita del 41% delle sessioni.

Saranno proprio le sessioni sul social network dei professionisti a determinare il compenso totale di Nadella e degli altri top manager, considerando i log-in e le visite sia da computer desktop che da device mobile. La valutazione inizia ora ma sarà svolta su base triennale, per cui il nuovo conteggio degli stipendi sarà valido dal 2020. Da quell’anno le prestazioni di LinkedIn contribuiranno a stabilire il numero totale di performance stock awards (PSA), un tipo di premio in equity, che viene assegnato a Nadella, Hood, Courtois, Johnson e Smith.  Non vengono toccati invece dal nuovo conteggio il Ceo di LinkedIn  Jeff Weiner né il co-fondatore della piattaforma Reid Hoffman (che siede nel Cda di Microsoft).

Nadella, riporta il sito Cnbc, ha guadagnato 25,8 milioni di dollari nell’anno fiscale 2018: lo stipendio unisce il salario vero e proprio, i bonus e i premi in azioni. I PSA hanno costituito il 32,5% del totale e anche una percentuale significativa nello stipendio messo in tasca dagli altri quattro top manager interessati dal cambiamento.

Le sessioni di LinkedIn determineranno il 6% di tutti i PSA, molto meno rispetto agli altri rami di business, in particolare le prestazioni dell’attività cloud (Azure), le cui vendite determinano il 34% delle PSA, mentre la crescita degli abbonati pesa sul 33% dei premi in equity. Ci sono in tutto sei parametri su cui viene effettuato il conteggio delle PSA; le prestazioni di LinkedIn sono l’unica “new entry” del 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati