ANTEPRIMA CORCOM

Lo streaming sempre più simile alla “vecchia” Tv, il futuro è social

Il video on demand verso la saturazione. Le piattaforme di social media e il social gaming sembrano meglio posizionati nel percorso per attirare l’attenzione dei consumatori nei prossimi anni. Lo scenario in evoluzione nel nuovo report di IT Media Consulting

Pubblicato il 29 Mag 2023

Augusto Preta

Founder ITMedia Consulting

streaming-tv-video1

La pandemia ha rappresentato un punto di non ritorno nella storia dei contenuti video, accelerando tendenze preesistenti e alterando i comportamenti legati all’intrattenimento. Oggi la domanda che emerge è cosa rimarrà di tutto questo e quali saranno le implicazioni per le attività di Media and Entertainment, in un contesto caratterizzato da una crescente incertezza a tutti i livelli?

L’andamento e le prospettive del mercato europeo dei contenuti sono al centro del XIX Rapporto ITMedia Consulting Video on Demand in Europe: 2023-2026 – The Game Changers, in uscita il prossimo 30 maggio. Il Rapporto analizza, come ogni anno, i principali trend di mercato legati alla rivoluzione digitale e all’esplosione del video streaming. Il tutto corredato da previsioni per i prossimi 3 anni sul mercato del Vod in Europa. E per la prima volta analizza tutte le componenti di questo mercato, sia quelle a pagamento che quelle finanziate dalla pubblicità.

Si allarga il campo dell’entertainment

Se rimane e si accresce la competizione per la conquista del pubblico tra un campo affollato di fornitori di video in streaming, va sottolineato però che questa si allarga anche ad altre forme di intrattenimento. Le persone godono di un maggior numero di opzioni a pagamento e gratuite per i servizi di video e musica in streaming; i videogiochi sono in crescita tra le varie generazioni e sempre più persone si rivolgono ai social media per l’intrattenimento e le notizie.

Il churn spina nel fianco

Ma il tempo, l’attenzione e il denaro a disposizione sono limitati. Mentre le aziende del settore M si contendono i consumatori, la prossima ondata di disruption potrebbe essere rappresentata dalla Generazione Z, che preferisce trascorrere il tempo con i videogiochi, ascoltare musica in streaming e impegnarsi sui social media, spesso contemporaneamente, piuttosto che guardare la TV o i film.

Il churn è diventato sempre più una seria preoccupazione per gli operatori di video streaming, che hanno speso molti soldi nella produzione di nuovi contenuti per mantenere gli abbonati. Nel mondo reale, il numero di abbonati sta diventando una metrica di investimento relativa per gli azionisti e gli investitori di Svod.

Social media vs streaming

Un’altra questione rilevante è rappresentata dai social media, che possono attrarre e fidelizzare miliardi di clienti fornendo flussi video personalizzati, per lo più generati dagli utenti, con costi di produzione bassi o nulli. Una nuova sfida sembra sorgere con gli operatori di streaming contro i social media. In questo ambito, lo streaming video assomiglia di più alla vecchia televisione.

E il gioco, con il suo enorme fascino interattivo, è in arrivo nella battaglia per l’attenzione e il tempo degli utenti. Sempre più osservatori guardano al metaverso, ovunque esso sarà, come la prossima frontiera anche per il video e l’intrattenimento. Il prossimo intrattenimento sarà sempre più sociale, quindi le piattaforme di social media e il social gaming sembrano meglio posizionati dello streaming nel percorso per attirare l’attenzione dei consumatori nei prossimi anni.

La sfida è sulle offerte

Ci sarà ancora spazio, e in che misura, per lo streaming video in questo nuovo mondo in evoluzione? Finora lo streaming video ha avuto spazio sufficiente per crescere e la sua esperienza narrativa coinvolge ancora gli utenti. Tuttavia, pur spendendo molto nella produzione di contenuti, la prossima sfida potrebbe essere legata allo sviluppo di nuove capacità e di un più ampio portafoglio di offerta, al fine di servire meglio le giovani generazioni che rappresentano gli utenti futuri.

L’evoluzione dello scenario

In un mercato sempre più affollato dunque ITMedia Consulting stima una sensibile riduzione nelle crescita nelle componenti più tradizionali a pagamento (Tvod e soprattutto Svod che ha trainato il mercato nel corso degli ultimi anni) in un mercato che comunque continuerà a crescere nei prossimi anni, grazie soprattutto all’Avod, cioè l’offerta di contenuti streaming a richiesta supportata dalla pubblicità che guiderà la crescite del mercato europeo nei prossimi anni.

I ricavi del Vod cresceranno del 7%

I ricavi totali del settore Vod in Europa occidentale aumenteranno dal 2023 al 2026 a un tasso annuo del 7%, di cui il 4% dalla componente pay (Svod e Tvod) e il 13% della componente Avod. Questi ultimi saranno originati dalle diverse forme di offerte pubblicitarie – Avod puro, ibrido e freemium – che rappresenteranno alla fine del 2026 il 41% dei ricavi complessivi dell’intero settore.

Il modello on demand verso la saturazione

I modelli di video on demand che abbiamo conosciuto finora si stanno dunque saturando e ciò porta gli operatori a cercare nuove strade: oggi l’obiettivo è la fidelizzazione e il recupero degli abbonati piuttosto che la loro espansione. L’utilizzo della pubblicità è un modo per far avanzare il mercato, ma l’offerta si svilupperà in forme nuove e in vari modi. Oggi la competizione non è solo fra servizi simili ma sul tempo dei consumatori e su questo si gioca la vera partita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati