Lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo

Convegno annuale intrnazionale 2015 dell’associazione che promuove lo sviluppo e la diffusione della cultura e della tecnologia nell’Ict, nell’elettrico e nella microelettronica. Appuntamento a Napoli dal 14 al 16 ottobre, alle rampe della Basilica San GIovanni Maggiore

Pubblicato il 24 Set 2015

L’AEIT, Associazione che promuove attività capaci di contribuire allo sviluppo e alla diffusione della cultura e della tecnologia in settori di sempre maggiore rilevanza, quali l’elettrico, l’Information & Communication Technology, il mondo della microelettronica e dell’automazione, promuove il Convegno al fine di mantenere vivo il dibattito sulle problematiche riguardanti le politiche che possono contribuire in modo sostanziale, sia dal punto di vista energetico che delle informazioni, a garantire sicurezza e sviluppo nel Mediterraneo.

Mai come oggi il mondo dell’energia deve affrontare cambiamenti tanto radicali in tempi così brevi; vere e proprie sfide, imposte dall’evoluzione tecnologica e dai mutamenti, sono in corso in ambito geopolitico, economico e sociale.

Dal punto di vista tecnologico e di mercato i cambiamenti riguardano il ruolo dei combustibili fossili, e non solo per le nuove opportunità offerte dall’evoluzione del settore gas, la crescente penetrazione delle risorse energetiche distribuite non programmabili (in particolare sole e vento), l’innovazione nel settore elettrico, elettronico , dell’informazione, delle telecomunicazioni e delle key enabling technologies come la microelettronica nonché lo sviluppo nei sistemi di trasporto e la necessità di ridurre l’inquinamento e gli impatti ambientali alla luce delle sempre più improcrastinabili esigenze climatiche. Nelle sessioni scientifiche viene affrontato il tema delle Smart City, delle Comunicazioni mobili, dell’Internet Of Things e dei sensori che la rendono possibile.

Si tratta di una vera e propria rivoluzione, e il Mediterraneo ne è al centro, in un momento di evidenti fermenti economici e sociali che destano nello stesso tempo preoccupazione e speranze.

Dibattere queste affascinanti sfide e individuare le grandi opportunità che l’Area del Mediterraneo può offrire in questa prospettiva sono tra gli obiettivi principali che l’AEIT pone nel Convegno.

In questa logica il Convegno prevede una prima giornata di lavori nella quale gli aspetti tecnologici e della regolazione e controllo delle attività saranno discussi nel contesto nel quale viene attuata la politica degli investimenti nei settori d’interesse dell’AEIT.

Nella seconda giornata la discussione verterà sull’integrazione delle reti e sulle tecnologie per una produzione sempre più pervasiva di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili o comunque pulita. Le reti elettriche saranno sempre più bidirezionali e intelligenti e sempre maggiori saranno gli investimenti nelle ICT e nelle infrastrutture di rete che dovranno assicurare connessioni fra i grandi centri urbani che avranno un sempre maggiore sviluppo determinato anche dalla probabile maggiore concentrazione delle popolazioni nelle “megacittà”. Si determineranno per questo sempre più grandi flussi non solo di energia, ma anche di informazioni. Cloud computing e Big Datasaranno essenziali in settori applicativi quali finanza, healthcare, marketing, social networks e altri.

La terza giornata si concentra sui casi di eccellenza per sviluppo sostenibile presentati da aziende e strutture di ricerca e sulle sfide che si presenteranno negli anni a venire.

Già da anni i progetti di ricerca più significativi si svolgono nell’ambito di programmi di ricerca di durata pluriennale per i quali la UE stanzia fondi molto rilevanti. L’AEIT intende con il Convegno contribuire a definire, in tale contesto, un tavolo di incontri, di riflessioni e di proposte. Tra queste, un simposio su ECSEL , Joint Undertaking Electronic Component & Systems For European Leadership, con la presenza di responsabili a livello sia europeo che italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati