IL SUMMIT

G20, l’Ocse stringe sulla digital tax: “tesoretto” da 100 miliardi l’anno

Si punta all’armonizzazione del sistema fiscale. Determinante il ruolo degli Stati Uniti, dove ha sede la maggior parte delle tech company

Pubblicato il 24 Feb 2020

web-tax

Un bersaglio grosso, che vale 100 miliardi di dollari di ricavato dalle tasse. Per raggiungerlo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) sta sviluppando delle regole globali per tassare i big del tech nei paesi dove svolgono le attività di business anziché dove registrano le loro filiali. L’Ocse sostiene che queste regole per la tassazione potrebbero far aumentare il livello delle entrate fiscali nei vari stati per un totale di 100 miliardi di dollari all’anno. Però, per farle funzionare, è necessaria l’unità di tutti i Paesi del G20, inclusi gli Stati Uniti dove hanno sede la maggior parte dei big del tech.

L’appello all’unità che arriva da Riyad, capitale dell’Arabia Saudita, dove è in corso il vertice dei ministri dell’economia dei paesi del G20 è infatti rivolto soprattutto all’America di Donald Trump. E mira ad evitare che queste nuove regole vengano messe in stop fino alle elezioni presidenziali del prossimo novembre.

Secondo il ministro delle Finanze tedesco, Olaf Scholz, “non c’è tempo per aspettare le elezioni americane”. Lo ha detto al margine del vertice dei ministri del G20 e delle banche centrali. “Serve invece leadership da parte di alcuni Paesi”, ha aggiunto, rivolgendosi direttamente a Steven Mnuchin, il segretario al tesoro americano, seduto accanto a lui.

La tassazione delle aziende dell’economia digitale e gli effetti del coronavirus sull’economia globale sono tra gli argomenti più caldi dibattuti nella riunione del G20 a Riyad durante il fine settimana.

L’Ocse vorrebbe che venisse stabilito un livello minimo effettivo dal quale le aziende tech vengano tassate, e cerca di raggiungere questo accordo dallo scorso luglio, con un inequivocabile appoggio politico da parte del G20 che è arrivato alla fine dell’anno.

“Una risposta coordinata – ha detto il capo dell’Ocse, Angel Gurria – non è la migliore tra le strade possibili, ma viste le alternative in realtà è l’unico modo per andare avanti”.

Una bozza della comunicazione progettata dal G20 è stata anticipata alla stampa e mostra la volontà dei leader del settore finanziario dei primi venti Paesi al mondo di appoggiare l’approccio dell’Ocse per arrivare a una soluzione di questo problema, approvando l’idea che le aziende multinazionali debbano pagare le tasse nel Paese dove si svolge l’affare e che ci sia un livello di tassazione minima. L’obiettivo finale è stabilire che ci sia una determinazione collettiva a raggiungere il consenso attorno a questa soluzione per la fine dell’anno in corso.

Intanto la Francia ha fatto sapere di essere disponibile ad ascoltare la proposta dell’amministrazione americana per offrire una forma di “safe harbour” per le aziende del suo Paese rispetto allo sviluppo di una nuova tassazione internazionale per i business del digital. Anche se, ha poi detto il ministro delle finanze francese Bruno Le Maire, “in realtà non sono nella posizione per potervi dire che cosa significhi in concreto questa “safe harbour”. Ma è giusto e utile dare il massimo dell’attenzione a questa nuova proposta” americana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati