LA PARTNERSHIP

Logistica 5.0, Iren si affida alla tecnologia targata Lutech

Grazie a soluzioni di automazione la multiutility punta a migliorare l’accuratezza inventariale, l’utilizzo degli spazi fisici e la tracciabilità del materiale

Pubblicato il 12 Apr 2023

logistica-smart-digitale-161110114401

Miglioramento nell’accuratezza inventariale, nell’utilizzo degli spazi fisici e nella tracciabilità del materiale, ottimizzazione della gestione e delle politiche di riordino: sono alcuni degli aspetti al top del Progetto di Trasformazione Tecnologica della logistica di Iren, multiutility che opera nei settori dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, dei servizi ambientali, dei servizi idrici integrati e delle rinnovabili. Il progetto, avviato a settembre 2021 e della durata di due anni, è parte del Programma Logistica 5.0 ed è realizzato dal Gruppo Lutech e da Spindox con la piattaforma di Decision Intelligence Ublique, con al centro la soluzione Infor Wms.

Come si articola il progetto

Al centro del progetto di supply chain management è una soluzione che Lutech ha sviluppato sulla base della tecnologia CloudSuite Wms di Infor, di cui il Gruppo Lutech è partner, che consiste in un sistema di gestione automatizzata del magazzino con un modello di visualizzazione globale e completa dei processi: cross docking, stoccaggio multi-sequenza, wave management, workflow Bpm, così come visualizzazione del magazzino in 3D per ottimizzare le operazioni e gestione della manodopera integrata.

Il monitoraggio delle reali necessità dei materiali, oltre a ridurre lo spreco di risorse, è cruciale anche per ottimizzare gli interventi risolutivi e quindi migliorare la customer satisfaction, riducendo il working capital. Obiettivi raggiungibili grazie a Ublique, la piattaforma di decision intelligence di Spindox, che supporta la gestione di flussi decisionali nei contesti ad alta complessità, grazie all’integrazione di numerosi modelli analitici e tecniche di intelligenza artificiale (ottimizzazione matematica, machine learning, simulazione dinamica).

In primo piano il processo “Pick&Go” di prelievo di materiale da parte degli operatori del Gruppo Iren quando non è presente il personale di magazzino. Sono state disegnate e sono in corso di implementazione soluzioni agili che consentono di prelevare velocemente i materiali in uscita attraverso una uscita automatica o tramite la scansione di qr code apposti sugli scaffali.

Logistica innovativa per le multiutility

“Le funzioni della logistica non sono mai state tanto strategiche come in questo periodo di rapidissime trasformazioni che sta vivendo l’economia globale, anche nel settore delle multiutility – dichiara Vito Gurrieri, Direttore Approvvigionamenti, Logistica e Servizi del Gruppo Iren -.  In mercati sempre più volatili e incerti dovuti essenzialmente al post pandemia e alla situazione geopolitica globale vi è sempre più la necessità di dotarsi di processi digitali basati sulla condivisione dei dati, oggi più che mai fulcro per la gestione delle sfide future. Temi quali la sostenibilità economica, ambientale e sociale, si stanno affermando con sempre maggiore forza, determinando anche un’evoluzione delle organizzazioni aziendali, dei processi e delle competenze”.

“Il progetto di digitalizzazione dei processi logistici – dichiara Emilio Vandelli, Industry Leader Energy & Utilities e PA del Gruppo Lutech – è il risultato dell’integrazione di competenze ed esperienze maturate nel tempo in diversi ambiti e mercati. Rappresenta un mix perfetto della capacità del Gruppo Lutech di saper disegnare ed implementare soluzioni all’avanguardia sia nell’ ambito industriale sia nell’ambito delle multiutilities e delle competenze di Spindox, system integrator dinamico e dalla forte carica innovativa, che come Lutech è all’avanguardia nelle soluzioni di data intelligence e AI”.

Intelligenza artificiale anti-sprechi energetici

“La nostra soluzione Infor Wms, insieme all’expertise del Gruppo Lutech, permetterà a Iren di ottimizzare le attività e i costi di magazzino, assicurando un elevato livello di servizio ai clienti. Inoltre, i vantaggi dell’ambiente Cloud basato su Aws forniranno elevata scalabilità, sicurezza e facilità di aggiornamento, semplificando ulteriormente i processi di Iren” dice Bruno Pagani, General Manager Infor Italia.

“In un momento in cui il tema delle risorse energetiche appare drammaticamente centrale nel panorama internazionale e italiano – dice Giulia Gestri, Presidente del Cda di Spindox – è prezioso avere un partner come Lutech, leader nel mercato Energy grazie alle sue competenze tecnologiche, ed è significativo per noi di Spindox che Ublique si dimostri ancora una volta un valido alleato per le industrie di questo settore come Iren, che l’ha scelta come soluzione cruciale per ottimizzare le scorte e quindi ridurre gli sprechi e i costi, grazie all’intelligenza artificiale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati