INTERNET OF THINGS

Loiola (Alcatel-Lucent): “Più infrastrutture per la svolta digitale”

Il presidente e Ad della filiale italiana: “L’Italia ha bisogno di infrastrutture adeguate per supportare il salto verso l’Internet of Things. O l’economia della disintermediazione ci lascerà indietro”

Pubblicato il 26 Mar 2015

roberto-loiola-150204153038

“Con le nuove tecnologie digitali, alcuni intermediari tradizionali che non sono riusciti a cogliere le opportunità fornite dall’evoluzione tecnologica sono o stanno per essere sostituiti da altri intermediari digitali. Chi è riuscito a valorizzare l’innovazione di questo ultimo decennio, integrandola in un percorso di trasformazione, sta riuscendo a gestire l’evoluzione delle necessità e dei comportamenti degli utenti/clienti”. Lo ha detto Roberto Loiola, presidente e Ad Alcatel-Lucent Italia, commentando i dati rilasciati dal rapporto Censis secondo cui stiamo assistendo a una rivoluzione tecnologica disruptive sia sul fronte aziendale sia sul fronte dei consumatori-utenti. “Gli italiani – dice il rapporto – hanno evitato di spendere su tutto, ma non sui media connessi in rete, perché grazie ad essi hanno aumentato il loro potere di disintermediazione, che ha significato un risparmio netto finale nel loro bilancio personale e familiare. Usare internet per informarsi, per prenotare viaggi e vacanze, per acquistare beni e servizi, per guardare film o seguire partite di calcio, per entrare in contatto con le amministrazioni pubbliche o svolgere operazioni bancarie, ha significato spendere meno soldi, o anche solo sprecare meno tempo: in ogni caso, guadagnare qualcosa”.

Una svolta che rappresenta una grande occasione per le imprese: “Nel giro di cinque anni – dice Loiola – saranno 70 miliardi gli oggetti connessi nel mondo, connected tv, connected devices, smart cities, reti sempre più veloci, servizi sempre più online, informazione, commercio elettronico e pubbliche amministrazioni digitali”. Una rivoluzione “che necessita di un grande sforzo in termini di innovazione: per supportare tutto ciò è necessario creare infrastrutture adeguate”.

Gli utenti si servono sempre di più di piattaforme telematiche e di provider che consentono loro di superare le mediazioni. Si sta sviluppando così un’economia della disintermediazione digitale che sposta la creazione di valore da filiere produttive e occupazionali tradizionali in nuovi ambiti.

Ecco i punti chiave del trend secondo un’analisi di Alcatel-Lucent:

Nella musica iTunes è diventato il nuovo intermediario digitale rispetto alle case discografiche ed alla distribuzione fisica.

Nell’alberghiero Expedia & Co hanno ridimensionato le agenzie viaggi.

Fra i taxi Uber si pone come intermediario digitale tra NCC e clienti.

Nel settore banche/assicurazioni: i gruppi tradizionali hanno creato dei loro canali/brand dedicati ai servizi on-line: CheBanca (gruppo Mediobanca); Fineco (gruppo Unicredit); Genertel (gruppo Generali); Linear (gruppo Unipol);

“Con la diffusione dei servizi di virtualizzazione e cloud computing, si sta spostando l’attenzione dall’hardware al software, mettendo in discussione interi mercati di prodotti e soluzioni” commenta ancora Loiola, “quindi, solo sapendo cogliere e gestire opportunamente i nuovi trend di cambiamento si può essere in grado di trasformarsi, fornendo nuovi prodotti/servizi e nuovi modelli di business, continuando ad essere leader di mercato”.

Si evidenzia che per raggiungere una diffusione globale (100 milioni di utenti) le reti hanno avuto necessità di decine di anni per svilupparsi, le piattaforme (WWW, Facebook) circa un lustro, mentre applicazioni/servizi solo pochi anni. Si può citare l’esempio di Candy Crush Saga, un gioco inventato dell’italiano Riccardo Zacconi – che è co-fondatore e Ceo di King.com, basata a Londra, è oggi il gioco più popolare su Facebook, con circa 45 milioni di utenti al mese e l’app più acquistata negli Apple e Google Store. Dato che le applicazioni fanno leva sulle piattaforme, le quali, a loro volta, fanno leva sulle reti, questo “fenomeno virale” non sarebbe stato possibile senza infrastrutture di rete appropriate.

I principali ostacoli e limitazioni derivano dalla capacità di banda, dice Alcatel-Lucent, che deve essere in grado di supportare tutti i servizi digitali e le applicazioni più complesse, la cui richiesta è in continua crescita. Infatti, secondo un rapporto Agcom relativo al terzo trimestre 2014, il traffico dati su reti mobili ha raggiunto i 42 milioni, aumentando del 45% rispetto all’anno precedente.

Inoltre, il trend sempre più in crescita delle tv on demand e in streaming (ad esempio Netflix, in arrivo a breve nel nostro paese), porterà un ulteriore aumento della richiesta di banda larga.

Risulta evidente che una delle priorità fondamentali, al fine di offrire applicazioni e servizi ad alte prestazioni, è la creazione di infrastrutture adeguate, come anche previsto dall’Agenda Digitale: al 2020 son richiesti 30Mbps per tutti e 50% della popolazione connessa a 100Mbps, che si può tradurre in almeno una copertura del 75% della popolazione. Alcatel-Lucent si pone come partner per il raggiungimento di questi obiettivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati