CIO VISION

Lòpez Rueda: “Per Enel l’Ict è driver di cambiamento”

Parla il Cio della multinazionale dell’energia: “Puntiamo molto al mondo smart city. Dopo il contatore elettronico focus su progetti di monitoraggio del clima”

Pubblicato il 17 Dic 2012

A dimostrazione dello spirito internazionale del Gruppo e della spinta verso i mercati emergenti, primo tra i quali l’America Latina, Enel ha deciso di affidare il proprio Ict a un nuovo Cio spagnolo. Una scelta importante, che ha portato Rafael Lòpez Rueda a capo dei Servizi Globali di Ict della multinazionale italiana.
Cosa significa prendere le redini di un gruppo così esteso e complesso?
Sicuramente rappresenta una sfida tanto difficile quanto stimolante. L’Ict è il cuore tecnologico di un Gruppo di 75mila persone, che opera in decine di Paesi e serve oltre 60 milioni di clienti. La società ha grandi dimensioni e insieme una complessità che deriva da una molteplicità di realtà locali. Oltre a questo Enel cerca costantemente di coniugare efficienza e integrazione su scala globale con forti richieste di supporto da parte di divisioni di locali, alcune delle quali hanno iniziato da poco ad integrarsi sia a livello organizzativo sia operativo. In questa ottica, l’Ict è davvero uno dei driver del cambiamento e richiede grande responsabilità, soprattutto nella situazione economica attuale, che impone misure di austerità non comuni. Per questo è un onore essere stato scelto alla guida dell’Ict di Enel, che si configura già in partenza come un agente di trasformazione e valorizzazione del vantaggio competitivo di tutti i business del Gruppo.
Ha appena terminato un tour mondiale delle unità di business principali di Enel, come ha trovato la situazione?
Molto diversificata, con punte di eccellenza e aree che richiedono interventi di rafforzamento ed evoluzione dell’IT. Questa diversità mi ha convinto a focalizzare tutta la struttura Ict sul disegno e sull’implementazione di un modello di funzionamento globale, che abbia come obiettivo il miglioramento dei livelli di servizio verso le divisioni di business e sfrutti l’efficienza ottenibile dalle economie di scala legate alle nostre dimensioni.
Casi di eccellenza all’estero?
Il nucleare in Slovacchia, l’estensione dei sistemi di Gestione della rete elettrica dall’Italia in Romania, i call center offshore in Latam per il mercato spagnolo e molti altri casi.
Dopo aver preso visione dello stato dell’arte dell’Ict in Enel, ha definito una strategia?
Il piano per l’Ict non è altro che una declinazione della strategia più generale di Gruppo, adottata da un lato per sostenere l’evoluzione di una multinazionale fortemente integrata e coesa, che ispira il progetto “One Company”, e dall’altro per affrontare una situazione economica recessiva che perdura da anni. Stare tra questi due paradigmi, generali e di Gruppo, significa per l’Ict puntare su un’approfondita acquisizione della prospettiva di business, analizzare lo stato dell’arte interno e valutare gli orientamenti recenti nelle organizzazioni IT. Gli elementi principali della strategia sono così tre. Da una parte occorre introdurre discontinuità, a partire da una nuova organizzazione per le aree di Govenance, Business Relationship Management, Application Development Managment, Infrastructure and Operations, introducendo nuovi processi più snelli e orientati al time-to-market. In secondo luogo vorrei puntare all’ottimizzazione dei costi operativi, per esempio tramite una standardizzazione tecnologica, il consolidamento delle infrastrutture e, dove è possibile, attraverso economie di scala e un uso maggiore di standard di mercato. Infine credo che ci farà bene utilizzare un approccio globale, ma integrato con i diversi business, che permetta la migliore allocazione degli investimenti e del portfolio IT secondo stringenti metodiche di analisi del rischio e della profittabilità.
Avete grandi progetti aperti per l’IT di Enel?
Siamo in una fase di consolidamento ed evoluzione dell’IT di Gruppo, che dovrà supportare al meglio la One Company, facilitando l’interazione e l’integrazione tra tutti i dipendenti del Gruppo. In particolare, è stato avviato un progetto di evoluzione dei “servizi alla persona” basato sull’utilizzo delle più recenti innovazioni tecnologiche in termini di hardware, software e servizi, che punterà all’aumento della produttività e alla riduzione dei costi. Un altro importante progetto è il consolidamento di tutti i data center sparsi nei 25 Paesi in cui opera Enel, con il quale contiamo di ottimizzare fortemente i costi operativi, liberare risorse per attività a maggior valore per il Gruppo, e standardizzare la nostra infrastruttura per renderla così più performante e resiliente.
Quale mercato pone le maggiori sfide all’Ict e perché?
Parlando di mercato di vendita dell’energia ai clienti finali, è sicuramente la gestione del retail a porre – fin dall’inizio della liberalizzazione – la sfida più grande: la velocità di risposta alle evoluzioni normative e di mercato, la necessità di mantenere un elevato time-to-market rispetto agli sviluppi, insieme ai rilevanti volumi da gestire ci portano a una complessità gestionale paragonabile a quella delle principali aziende di telefonia mobile.
Che opportunità avrà Enel nello sviluppo delle SmartCity?
Enel si presenta già come innovatore e capofila in questo scenario. È stata la prima azienda al mondo a sviluppare il Contatore Elettronico, ancora oggi esportato nel mondo, e una potentissima SmartGrid. Questa infrastruttura, partita in Italia ed estesa in Spagna a Barcellona e Malaga, oltre che in Cile e Brasile, è fondamentale per gestire sia l’autoproduzione diffusa con il fotovoltaico sia le numerose colonnine per il rifornimento delle auto elettriche che già da un anno è possibile trovare anche in Italia, per esempio in Lazio o in Emilia-Romagna. Tra i numerosi progetti nell’ambito delle SmartCity posso citare anche quello di Malaga, firmato da Endesa, che ha ottenuto importanti riconoscimenti europei nell’ambito delle “utility intelligenti” per aver sviluppato in maniera pioneristica soluzioni che affrontano la sfida del cambiamento climatico. Il centro di controllo inaugurato di recente a Malaga offre, infatti, un importante appoggio logistico per monitorare lo stato della rete di media e alta tensione, il consumo e l’approvvigionamento di energia, le emissioni di Co2, e altri parametri, svolgendo la funzione di punto informativo e ricerca. Questi sono soltanto esempi. In generale, le SmartCity sono per Enel un mondo aperto a grandi sviluppi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati