IL CONTROLLO DELLA RETE

Lorenzo Pupillo: “E’ tempo di governance a geometria variabile”

La proposta di Telecom Italia al Netmundial di San Paolo che farà il punto sulle guideline del futuro: “Serve un modello smart per rispondere alle sfide poste oggi da Internet”

Pubblicato il 22 Apr 2014

Telecom Italia sarà presente all’incontro NETmundial a San Paolo ed ha inviato un contributo al dibattito sui principi di Internet e sulla road-map per l’evoluzione dell’Internet governance. La nostra riflessione parte dalla constatazione che oggi Internet è molto diversa da quella degli anni ‘90 sia per il numero e la varietà dei suoi utilizzatori che per le modalità di accesso e la ricchezza di applicazioni oggi disponibili. Proprio per questo, oggi Internet è una realtà molto più dinamica ed eterogenea del passato. Si pensi per esempio all’assegnazione dei primi nomi a dominio di primo livello in arabico, cirillico e cinese. Questa diversità non deve preoccupare la comunità Internet ma va vista come un fattore di vitalità per l’intero ecosistema Internet che, come in natura, trova nella diversità un elemento di vitalità e di resilienza.

Allo stesso tempo, è necessario che Internet sia governata da un sistema coerente di principi condivisi tra tutti gli stakeholder e frutto di un dibattito caratterizzato da uno sforzo costituzionale capace di offrire un quadro di riferimento generale fondato su valori universali e condivisi dalla comunità internet. In questo contesto, Telecom Italia sostiene:
• lo sviluppo di un’Internet aperta, sicura, affidabile e interoperabile
• il rafforzamento dell’efficacia e della coerenza nella protezione della privacy a livello globale
• l’implementazione di policy che promuovano gli investimenti e lo sviluppo sostenibile delle reti Internet
• la richiesta di policy che aumentino la trasparenza, la responsabilità e la partecipazione al processo di Internet governance.

Da questo punto di vista, uno degli obiettivi della riunione di San Paolo dovrebbe essere proprio quello di lavorare a un insieme anche limitato ma fortemente condiviso di principi che in questo modo diverrebbero patrimonio comune degli stakeholder presenti.

Per quanto riguarda la road-map sull’evoluzione dell’Internet governance, Telecom Italia chiede passi concreti e tempi definiti per globalizzare l’Icann e le funzioni dell’Internet Assigned Numbers Authority (Iana) che garantiscano la stabilità, sicurezza e resilienza di Internet. Allo stesso tempo, NETmundial dovrebbe esprimere un chiaro impegno a rafforzare il ruolo dell’Internet Governance Forum. Ma il tema più importante che NETmundial deve affrontare è quello dell’evoluzione del modello di governance multistakeholder. Infatti, anche se da molti è riconosciuto come un importante fattore di successo per Internet, c’è tuttavia un ampio consenso sulla necessità di migliorarlo. È necessario riconoscere che oggi esiste una nuova dinamica tra gli stakeholder dell’Internet governance. Da un lato, infatti, i governi avendo compreso l’importanza di Internet, vogliono svolgere un ruolo maggiore nel processo di governance. Dall’altro, coalizioni di attori come per esempio l’industria di Internet e la società civile nel caso del boicottaggio delle proposte di legge SIPA e PIPA negli Usa, hanno dimostrato di svolgere un ruolo molto importante nell’arena della governance di Internet.

Questa nuova dinamica tra stakeholder, associata all’eterogeneità dell’Internet di oggi, rende molto difficile usare un modello unico per affrontare le sfide che la governance di Internet pone.
Infatti, una governance unificata richiederebbe una visione comune sul futuro di Internet e sui problemi che la governance dovrebbe risolvere. Questo consenso spesso non esiste. Bisognerebbe quindi cercare di associare a ogni esigenza di governance, l’istituzione più adatta ad affrontarla. Telecom Italia sostiene perciò la necessità che l’attuale modello di governance multistakeholder evolva verso un modello di governance multistakeholder a geometria variabile. Mentre tutti gli stakeholder devono partecipare con uguale responsabilità (equal footing) nella fase di discussione quando i temi e le istituzioni della governance sono identificati, nella fase d’implementazione del processo di governance invece, uno stakeholder o una coalizione di stakeholder (geometria variabile) potrebbero prender la leadership in accordo con la natura del tema di governance di cui si tratta: il settore privato per gli standard, i governi per i temi legati alla privacy o alla sicurezza, la società civile per i temi concernenti specifiche comunità. L’approccio a geometria variabile viene anche suggerito nell’ambito della negoziazione degli accordi Wto, proprio per tenere presente le differenze tra i paesi che partecipano alla discussione degli accordi (per esempio i paesi in via di sviluppo) e come modo per conciliare l’ampiezza e la profondità dei trattati stessi. Questo processo permetterebbe di associare a ogni sfida di governance l’istituzione più adatta ad affrontarla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati