IL RICONOSCIMENTO

Lucarelli: “Innovazione made in Italy chiave del rilancio”

Il presidente del Csit oggi al Cnr per il conferimento dell’Icmt 2013, il premio promosso dall’associazione di Confindustria dedicato alle aziende più innovative. Sul podio Retek Research, Cbt-Cosmicblueteam, Vetrya, Sirti, Computer Solution SisGate, Rai ed Engineering

Pubblicato il 25 Giu 2013

E’ Made in Italy e targata Pmi la quarta edizione del Premio Icmt 2013 – Information, Communication & Media Technology, con best practice che valorizzano la capacità di fare innovazione nell’Industria, nel monitoraggio e la tutela dell’ambiente, nell’integrazione delle comunicazioni in ambito social. La premiazione è oggi al Cnr in occasione dei 90 anni dalla sua costituzione, nel corso della cerimonia per la consegna del Premio dei Premi della Giornata dell’Innovazione.

La quarta edizione del premio Icmt, promosso da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici nell’ambito del Premio Imprese x Innovazione di Confindustria, ha ospitato decine di progetti e best practice per concorrere all’assegnazione del premio finale.

“Questa premiazione – sostiene Ennio Lucarelli (nella foto), presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici – è certamente un’occasione per mettere in evidenza la ricchezza di soluzioni che nascono dalla capacità innovativa e delle Pmi, con brand made in Italy, in un momento difficile per le imprese che ritrovano la forza di dimostrare quanto l’innovazione, le tecnologie e i contenuti insieme, nell’ottica della convergenza, possono essere le chiavi del rilancio competitivo del nostro paese, a supporto dell’industria, degli stessi servizi, del cittadino e della PA. Ben vengano quindi – prosegue Lucarelli – i recenti interventi del Governo con il Decreto del “fare” che mostrano attenzione anche alle medie e piccole imprese. Con l’auspicio che sia l’avvio di una nuova stagione di politiche per lo sviluppo capace di promuovere e valorizzare la ricerca e l’innovazione anche nelle Pmi, intervenire con reali semplificazioni, rimettere in moto l’Agenda digitale non guardando solo alle infrastrutture tecnologiche ma cercando di cogliere le straordinarie opportunità che derivano dall’utilizzo integrato e intelligente di tecnologie e nuovi servizi e applicazioni”.

La caratteristica che segna questa edizione 2013 è da ricercare nella capacità propositiva soprattutto delle medie e piccole imprese che hanno presentato soluzioni uniche e integrate caratterizzate da un alto livello di creatività, criteri progettuali avanzati in termini di convergenza tecnologica, capaci di ridisegnare i modelli organizzativi e i processi di produzione alle esigenze del time to market, individuare moderni e veloci sistemi di gestione e monitoraggio implementabili in campo ambientale e della sicurezza, in campo energetico, del turismo dei beni culturali, della sanità, ma anche nuovi modelli per migliorare l’efficienza organizzativa della PA e la qualità dei servizi al cittadino.

I vincitori della quarta edizione, sono stati premiati oggi al Cnr nel corso della giornata “Sfide: la leva della ricerca, la spinta dell’innovazione” alla presenza dell’onorevole Maria Chiara Carrozza, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Professor Luigi Nicolais, Presidente del Cnr.
Il Premio sarà conferito dal Ministro dell’Istruzione Carrozza e, a seguire, i vincitori saranno ricevuti in un incontro riservato e a porte chiuse, dal Presidente della Repubblica.

I tre vincitori del Premio Icmt 2013 selezionati dalla Giuria sono:

Premio Icmt 2013 – Convergenza “Tlc driven”
Vincitore: best-practice “Umpa-Unità di monitoraggio di parametri ambientali” di Retek Research per il contributo delle nuove tecnologie, alle emergenti criticità climatiche e alla sicurezza ambientale.

Premio Icmt 2013 – Convergenza “IT driven”
Vincitore: best-practice “Webarrow” di Cbt-Cosmicblueteam per il rilevante contributo alla digitalizzazione dei processi di asset management delle imprese e della pubblica amministrazione
Attraverso l’utilizzo di avanzati standard di mercato per lo sviluppo software in ambito Web e componenti opensource, la Piattaforma Digital Asset Management WebArrow supporta imprese e pubbliche amministrazioni nei progetti di comunicazione integrata con la gestione di tutto il ciclo di produzione e di distribuzione dei contenuti e delle informa¬zioni multimediali: “Any user, any content, any where”. Webarrow coniuga un’architettura flessibile, modulare e modalità di erogazione in Cloud favorendo anche nelle Pmi l’adozione di strumenti e tecnologie convergenti per la riorganizzazione, semplificazione, efficienza delle risorse, razionalizzazione dei costi, ottimizzazione della gestione aziendale.

Premio Icmt 2013 – Convergenza “Media driven”
Vincitore: il progetto “Multiscreen and second Screen” di Vetrya, per il significativo contributo al processo di convergenza tra televisione/telecomunicazioni/contenuti/internet e per l’innovazione introdotta nel modello di fruizione delle trasmissioni radio e tv, integrato con social media e contenuti/servizi interattivi. La piattaforma consente la distribuzione multiscreen dei servizi televisivi, live e on demand su qualsiasi device e introduce per la prima volta il concetto di secondscreen, nuovo paradigma per la TV interattiva e social media.

“L’innovazione tecnologica e l’attuazione di tutti i processi di digitalizzazione rappresentano un ruolo cruciale per la produttività, la crescita economica e il tenore di vita di un Paese – commenta Luca Tomassini, fondatore e presidente Vetrya – In una fase di economia recessiva come quella attuale con ridotto tasso di crescita potenziale, alti livelli di disoccupazione e un elevato debito pubblico sostenere l’innovazione tecnologica in molti Paesi industrializzati è un compito arduo, sfidante ma perseguibile e non impossibile, come dimostrano questi importanti riconoscimenti che abbiamo ricevuto. Premi importante non solo per noi, ma soprattutto per i nostri Clienti. Vetrya vuole essere protagonista della crescita economica del mercato e del Paese, contribuendo con progetti e idee al cambiamento”.

Menzioni speciali vanno a Sirti, Computer Solution SisGate, Rai ed Engineering, per essere stata promotrice di creatività e innovazione con il progetto “AppSquare”, il primo spazio virtuale dove le idee di nuove applicazioni per dispositivi mobili vengono proposte, votate e realizzate dai membri della community.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati