STRATEGIE

Luciani (Eustema): “Nuovi mercati contro la crisi”

Non solo PA. L’Ad: “Puntiamo su finance a Milano e ricerca a Napoli”

Pubblicato il 05 Giu 2012

innovazione-120207152836

Investimenti per 4,2 milioni di euro fino al 2014 in ricerca nella filiale di Napoli, su progetti che guardano allo sviluppo di soluzioni di web semantico e mobile. L’apertura di una sede a Milano, per esplorare nuove opportunità di business al Nord nel segmento Finance e delle amministrazioni locali. Queste le due iniziative messe in campo nel 2011 dalla romana Eustema, società di consulenza e ingegneria del software, che ha chiuso l’anno scorso, “annus horribilis” dell’IT italiano in contrazione del 3,6% secondo dati Assinform, con un valore della produzione di 40,3 milioni di euro (+3%) e utili netti vicini a 1,2 milioni di euro (+10%). “Il new deal è questo, lavorare di più per portare a casa una crescita del 3% – dice Enrico Luciani, amministratore delegato di Eustema – chi non lo capisce esce dal mercato. In passato crescevamo molto di più”.

Il core business di Eustema resta la PA centrale, che rappresenta il 60% dei ricavi, “ma il nostro obiettivo è quello di diversificare le fonti di business – dice Enrico Luciani – per questo puntiamo sulla ricerca a Napoli e sul Finance a Milano”. Nel 2012 l’azienda capitolina conferma i target di crescita del 10% di crescita del fatturato. “Ad oggi è così – dice Luciani – abbiamo un portafoglio che ci dovrebbe permettere questi tassi di crescita. Sarà importante capire come si concretizzeranno le attività indicate dal Governo in tema Agenda Digitale di innovazione tecnologica spinta, sotto forma di progetti e di iniziative. Se le attività andranno avanti potrebbe esserci forte crescita nel 2013. Soprattutto se arriveranno i finanziamenti per il centro Nord annunciati nelle scorse settimane”.

Nella parte di ricerca, Eustema sta lavorando ormai da due anni su Napoli, per far sì che “la nostra filiale nata da iniziative di mercato legate alle telco, in particolare con Telecom Italia, possa diventare il punto di riferimento per l’R&D del gruppo, anche prendendo spunto dai finanziamenti che sulla Campania sono molto più facili da ottenere rispetto al Centro Nord, al di là di quello che dovrebbe succedere nelle prossime settimane”, precisa Luciani.

Da fine 2010 l’azienda ha attivato dei progetti passati al vaglio del Mise e approvati sul mondo del web, in particolare su web semantico e social web: motori di ricerca, database, semantica e mobile. Dopo il via libera nella scorsa estate, la società capitolina ha inserito 25-30 persone a Napoli, dove opera su quel filone, con l’intenzione di potenziare le attività con i nuovi finanziamenti che sono stati recentemente annunciati nel pacchetto per il Sud.

Un’altra mossa strategica di Eustema è stata l’apertura l’anno scorso di un ufficio commerciale a Milano, per esplorare nuove opportunità di business nel mercato delle amministrazioni locali e del Finance. “Il momento non è dei migliori, ma abbiamo deciso di muoverci controcorrente e abbiamo aperto una sede commerciale a Milano – dice Luciani – l’obiettivo è quello di diversificare l’offerta e esplorare nuove opportunità di mercato”. La sede milanese è operativa dall’ultimo quarter del 2011 e sta avviando le sue prime attività, che a oggi riguardano l’offering, la presentazione della società e l’analisi del mercato al Nord, che ovviamente è molto diverso da quello romano che Eustema conosce bene visto che il suo core business è l’amministrazione centrale. Una sfida interessante quella milanese, “che considero salutare e ci obbliga a cambiare paradigma in un periodo di crisi – aggiunge l’amministratore delegato – si tratta di una mossa destinata ad accrescere il valore qualitativo della nostra società nei prossimi anni e ci stimola ad aprire nuovi mercati”.

Negli ultimi tre anni l’azienda ha messo in atto una profonda spending rewiev ridisegnando l’organizzazione interna, definendo maggiormente le competenze – web, business intelligence, enterprise applications – per curarle al meglio. Le attività sono state poi organizzate in business unit, rifocalizzando le competenze e l’organizzazione dei manager. “Abbiamo aperto una nuova direzione focalizzata sui servizi innovativi a Milano – precisa Luciani – abbiamo disaggregato tre funzioni, mercato, competenze e innovazione, riorganizzando le attività dei manager”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati