ANTITRUST

L’Ue vicina alla chiusura dell’indagine Google AdSense: maxi-multa in vista?

L’annuncio della commissaria Margrethe Vestager a due anni dall’apertura dell’inchiesta sul servizio di advertising di Big G. La Commissione europea contesta l’abuso di posizione dominante nell’intermediazione pubblicitaria nei motori di ricerca. La sanzione potrebbe valere fino al 10% del fatturato globale

Pubblicato il 07 Nov 2018

vestager-160420150104

L’Antitrust Ue è vicino alla conclusione della sua indagine sul servizio AdSense di Google, la terza inchiesta – dopo quelle su Shopping e Android – avviata dalla Commissione europea sulle pratiche commerciali del colosso di Mountain View. Lo ha comunicato la stessa commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager ai margini del Web Summit di Lisbona. Per Google potrebbe essere in arrivo una nuova pesante multa.

Quattro mesi fa l’Ue ha inflitto a Google la sanzione-record di 4,3 miliardi di euro per aver sfruttato il suo sistema operativo mobile Android per favorire le proprie applicazioni e bloccare quelle delle aziende rivali. Un anno prima gli uffici della Vestager avevano colpito Google con una multa da 2,4 miliardi di euro per aver ostacolato la concorrenza col suo servizio di shopping comparativo.

L’inchiesta su AdSense è stata aperta dalla Commissione europea nel 2016: l’Antitrust sospetta Google di danneggiare i rivali tramite il prodotto di advertising, limitando la possibilità di alcuni siti internet terzi di visualizzare la pubblicità dei concorrenti. “Siamo vicini alla chiusura dell’indagine”, ha annunciato la Vestager. La multa per le aziende che violano le norme Ue può arrivare fino al 10% del loro fatturato globale.

“Google inserisce le pubblicità collegate alle ricerche direttamente nel sito di ricerca Google, ma lo fa anche come intermediario in siti terzi attraverso la piattaforma ‘AdSense for Search’: si pensi ai siti internet di rivenditori online, operatori telecom e quotidiani”, spiegava la Commissione in una nota pubblicata all’apertura dell’inchiesta. In questa fase, “la Commissione ritiene che Google domini il mercato dell’intermediazione pubblicitaria nei motori di ricerca nello Spazio economico europeo (SEE), con quote che negli ultimi dieci anni hanno sfiorato l’80% del mercato. Gran parte delle entrate che Google ricava dall’intermediazione pubblicitaria nei motori di ricerca proviene da accordi con un manipolo di terzi, i cosiddetti ‘partner diretti’. La Commissione ritiene che con questi accordi Google violi le norme antitrust dell’Unione“.

Ciò avverrebbe imponendo condizioni quali l’esclusiva (Google “obbliga i terzi a non procacciarsi pubblicità collegate alle ricerche dai sui concorrenti”, ha indicato la Commissione) o il posizionamento privilegiato di una quantità minima di pubblicità Google: l’azienda “vincola i terzi a un numero minimo di sue pubblicità collegate alle ricerche, con obbligo di riservare lo spazio più favorevole nelle pagine dei risultati. I terzi non possono collocare pubblicità dei concorrenti né sopra né accanto alle inserzioni di Google”.

Nei due anni trascorsi, tuttavia, Google si è difesa, respingendo le accuse della Commissione, e lo stesso ufficio Antitrust ha preso atto che Google ha modificato le condizioni nei contratti AdSense con partner diretti per dare loro maggiore libertà di visualizzare le pubblicità concorrenti collegate alle ricerche. La Vestager farà sapere a breve quanto tali cambiamenti nelle pratiche di Google abbiano inciso positivamente sul mercato e mitigato i timori dell’Ue di un danno alla libera concorrenza.

La sanzione da 2,42 miliardi di euro inflitta a Google nel 2017 dall’Antitrust Ue è arrivata dopo sette anni di indagine; Bruxelles ha ritenuto l’azienda colpevole di aver sfruttato la sua posizione dominante con l’obiettivo di avvantaggiare il servizio Google Shopping, dando ai partner preminenza nei risultati di ricerca e relegando i risultati dei concorrenti nelle pagine successive.

Ad aprile scorso la Commissione Ue ha condannato Google a una multa molto più salata (4,34 miliardi di euro) per abuso di posizione dominante nei sistemi operativi mobili e ha ordinato all’azienda di smettere di obbligare i produttori di telefonini a pre-installare il suo motore di ricerca e il browser Chrome se volevano pre-installare anche il negozio di app Play store. Google si è adeguata alle richieste dell’Antitrust europeo e ha avviato un nuovo sistema di licensing per smartphone e tablet Android commercializzati nell’Area economica europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati