SPONSORED STORY

Digital marketing, via al Master di Luiss Business School

Il percorso di alta formazione prepara i partecipanti a interpretare e gestire le sfide legate alla digitalizzazione, fornendo gli strumenti più innovativi per migliorare i processi commerciali di imprese e organizzazioni. In partenza anche il Major in HoReCa Trade Management

Pubblicato il 22 Set 2023

Master in Digital Marketing (diritti immagine Luiss Business School)

Il mondo del marketing sta vivendo una profonda trasformazione guidata dall’innovazione digitale. Accanto alle competenze tradizionali, risulta dunque sempre più necessario acquisire una solida formazione in Digital Marketing. In questo contesto il master con Major in Digital Marketing di Luiss Buiness School si propone come un percorso formativo d’eccellenza, capace di fornire agli studenti le competenze necessarie per essere protagonisti della trasformazione. Un’esperienza formativa completa, che pone al centro gli obiettivi dei partecipanti e le loro prospettive future.

Il Master in Marketing Management con Major in Digital Marketing

Il Master in Marketing Management, con una specializzazione (Major) in Digital Marketing, integra i concetti fondamentali del marketing con l’apprendimento di strumenti digitali avanzati. Questo percorso formativo consente di sviluppare competenze specifiche quali SEO, SEM, social media marketing e data analysis, indispensabili nell’economia digitale.

Obiettivi e competenze acquisite

Il Major in Digital Marketing prepara i partecipanti a interpretare e gestire le sfide legate alla digitalizzazione, fornendo gli strumenti più innovativi per migliorare i processi commerciali di imprese e organizzazioni.

Grazie a un mix di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, gli studenti imparano a progettare strategie di marketing digital-oriented, analizzare i dati per prendere decisioni informate e gestire la comunicazione multicanale. Le competenze acquisite abbracciano diversi ambiti: dal web marketing alla creazione di contenuti digitali, dalla gestione dei social network all’uso consapevole del big data nell’ottica della privacy e della sicurezza informatica.

Costi, agevolazioni finanziarie e borse di studio

La quota di partecipazione al Major in Digital Marketing è pari a 16mila euro da corrispondere in tre rate.  La quota comprende il materiale didattico e l’accesso alle strutture.

Previste diverse opzioni di agevolazioni finanziarie per l’iscrizione ai programmi.

La Luiss Business School riconosce infatti ai candidati più meritevoli fino a 3 borse che coprono fino al 25% della quota di partecipazione al programma. Nella valutazione del merito si terrà conto di: Curriculum accademico (voto di laurea); risultati ottenuti nel corso delle prove di ammissione; livello di conoscenza della lingua inglese; eventuali competenze informatiche (Office; Adobe; etc.); comprovate capacità e competenze personali; certificazioni disponibili; esperienze internazionali maturate.

Inoltre la Luiss Business School offre diverse opzioni di agevolazioni finanziarie per l’iscrizione ai programmi:

  • i partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un corso presso la Luiss Business School e i laureati dell’Università Luiss Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%;
  • l’iscrizione aziendale, o con partita Iva, di un partecipante permette di usufruire di una riduzione pari al 10% della quota;
  • l’iscrizione aziendale, o con partita Iva, di due o più partecipanti permette di usufruire di una riduzione pari al 20% della quota.

Disponibili anche borse di studio offerte da Inps.

Organizzazione del master e Cfu

Il master dura 12 mesi ed è erogato in lingua italiana nelle sedi di Roma e Milano, con un impegno infrasettimanale. Si parte il 23 ottobre.

Il Master in Marketing Management – Major in Digital Marketing è un Master Universitario di I livello che conferisce almeno 60 Crediti Formativi Universitari (Cfu).

Il Major in Ho.Re.Ca. Trade Management

Luiss Business School organizza in collaborazione con l’Associazione per la formazione e lo sviluppo dell’Ho.Re.Ca, il Major in Ho.Re.Ca. Trade Management, programma di alta formazione ideale per chi vuole svolgere attività di customer insight, business development, trade marketing e vendita.

Il percorso è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico.

Obiettivi e prospettive di carriera

Il Master in Marketing Management ha l’obiettivo di formare profili professionali in grado di operare con know-how, intelligenza e versatilità nel marketing di aziende e organizzazioni operanti in vari settori. Verranno forniti ai partecipanti gli strumenti di analisi della domanda e del comportamento dei consumatori nell’era dei big data e le competenze in termini di trade marketing e gestione dei rapporti con i partner di filiera.

Il Major forma figure professionali in grado di operare nel settore della produzione e distribuzione dei prodotti food and beverage da consumo extradomestico.

I partecipanti acquisiranno le competenze professionali necessarie per operare nel settore, traendo vantaggio dall’interazione costante con esponenti di aziende e associazioni partner.

Quota di partecipazione e agevolazioni

La quota di partecipazione al Major in Ho.Re.Ca. Trade Management, del Master in Marketing Management è pari a 16mila euro. Il progetto è sostenuto dalle aziende partner Afdb che offrono borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione, a partire dal 50%. Il contributo economico verrà erogato allo studente in base ad esclusivi criteri di merito collegati al rendimento accademico.

Organizzazione del Major e Cfu

Il percorso dura 12 ed è erogato in lingua italiana presso il campus di Roma con un impegno infrasettimanale. Si parte il 23 ottobre.

Il Master in Marketing Management – Major in Ho.Re.Ca. Trade Management è un Master Universitario di I livello che conferisce 60 Crediti Formativi Universitari (Cfu).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati