Luna: “Basta nomine, tutti possono diventare campioni digitali”

Il Digital Champion racconta a CorCom perché l’associazione si è sciolta: “Si rischiava di irrigidire troppo la nostra azione”. Prossimo obiettivo: un evangelizzatore in ogni azienda

Pubblicato il 18 Gen 2016

riccardo-luna-160118122713

“Da gruppo a fan page”. Usa questa metafora Riccardo Luna per spiegare a CorCom lo scioglimento dell’associazione Digital Champions per fare spazio al “movimento dei Campioni Digitali”.

Cosa vi ha spinto a prendere questa decisione?

Abbiamo rilevato, tutti insieme, che i risultatI raggiunti in un anno sono stati straordinari. Tanti, tantissimi ragazzi si sono impegnati a far germinare il seme dell’innovazione, anche nei Comuni piccoli. Sono riusciti a far capire che le nuove tecnologie servono per creare benessere ai cittadini, a valorizzare il territorio, a fare crescere economia e società. Un grade lavoro di evangelizzazione digitale.

Perché non continuare così allora?

Perché la forma dell’associazione rischiava di diventare troppo rigida per una realtà che si sta allargando sempre di più – sono ancora moltissimi coloro che voglio impegnarsi su questo fronte. In questo contesto non è più necessario “nominare” i campioni digitali, controllare i curriculum, i progetti, le competenze. Già un anno fa avevo chiarito che dopo 12 mesi avremmo fatto un check per fare verificare il nostro modo di lavorare e il modello scelto.

I campioni digitali non saranno più nominati, dunque. Basterà questo ad arginare le polemiche intorno al vostro operato?

Basta nomine, non mi interessa creare un’aristocrazia digitale, magari contrapposta ad altri che sono lo stesso “campioni” battendo altre vie. I champions dovranno firmare il manifesto europeo dei Digital Champions che verrà pubblicato domani. Un sorta di decalogo per promuovere l’innovazione che ha da poco ricevuto l’ok della Commissione europea. Sarà quello il faro della nostra azione. In questo modo togliamo agio a chi ha criticato i DC per la forma partito che avevano – a detta loro – assunto. Lo dico chiaramente: io non nominerò più nessuno, i campioni saranno una community aperta, una grande rete per fare l’Italia digitale.

Cosa vogliono essere i “nuovi” campioni digitali?

Sicuramente non un partito o roba simile. Sono convinto che solo le migliori esperienze di volontariato abbiano la capacità di mobilitare energie nascoste che questo Paese ha. E noi siamo una gran bella esperienza di volontariato diffuso che si alimenta e si rafforza per il fatto di muoverci come una vera rete di persone. Si tratta di una valore aggiunto che è stato compreso anche in realtà rigidamente organizzate come i ministeri: nel piano Scuola Digitale il Miur ha introdotto la figura degli animatori digitali sulla falsariga dei Digital Champions. E lo stesso fa il ministero dei Beni Culturali con il piano dei musei digitali che immagina un campione digitale in ciascun museo

Avete fatto scuola, dunque. E adesso?

Adesso si apre una nuova fase. Abbiamo iniziato con la PA “aggredendo” digitalmente i Comuni, ora tocca anche al mondo delle imprese. Immagino campioni digitali che cambino la fabbrica, l’azienda, il posto di lavoro. Sarebbe bello se ogni azienda “adottasse” un hacker o un maker.

Che bilancio fa di quest’anno di lavoro?

Credo che i DC abbiano vinto. O meglio ha vinto l’idea che la digital transformation non è solo una questione di soldi e di infrastrutture, ma è soprattutto una grande partita culturale che riguarda tutti e nella quale tutti devono dare un contributo. Oggi, anche grazie a noi, si è finalmente capito Volevamo provare a innescare un cambiamento reale nel paese e ci stiamo riuscendo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati