L'INVESTIMENTO

Lutech, altri 10 milioni per il competence center di Bari: 500 assunzioni

L’iniziativa, che si aggiunge ai 14 milioni di euro già annunciati, punta su progetti di ricerca nel quantum computing, sviluppo di soluzioni di AI, formazione Stem e avvio di startup. Collaborazioni strategiche con gli atenei pugliesi e le pmi locali

Pubblicato il 11 Ott 2022

tecnopolis

Lutech continua a investire nel Sud Italia puntando sulla Puglia, e su Bari in particolare, grazie a un impegno finanziario di ulteriori 10 milioni di euro, che si aggiungono ai 14 già messi in campo all’inizio del 2022 per la realizzazione di Mile, il Polo tecnologico di Bari.

La società dei servizi e delle soluzioni It ha ora inaugurato il Mile, che si trova all’interno del Parco scientifico tecnologico Tecnopolis, e ha annunciato la creazione di un vero e proprio centro di competenza nella sede di Bari, che include l’assunzione di 500 tecnici nei prossimi cinque anni.

Lutech prevede anche la realizzazione di un nuovo datacenter presso il Recas del Campus universitario.

Ricerca nella tecnologia quantistica

L’ulteriore investimento di 10 milioni di euro, che si sviluppa all’interno del progetto Lutech Digitale 4.0, favorirà la nascita di progetti di ricerca nella tecnologia quantistica che coinvolgeranno gli atenei pugliesi, le Pmi del territorio e i partner tecnologici internazionali, oltre allo sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che abiliteranno la formazione e le Academy e, infine, la partecipazione ai partenariati estesi, ai campioni nazionali e agli ecosistemi dell’innovazione, in particolare il FAIR (Future Artificial Intelligence Research) che, in collaborazione con UniBa, si occuperà di favorire il coinvolgimento dei ricercatori, il trasferimento tecnologico e l’avvio di startup.

Per la formazione di giovani in ambito Stem e per lo sviluppo di questi settori Lutech stringerà collaborazioni strategiche con gli atenei pugliesi Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Lum, nonché con gli istituti tecnici presenti sul territorio.

Formazione e lavoro in Puglia

“Ancora una volta abbiamo scelto di investire nel Sud Italia, in particolare in Puglia”, ha affermato Tullio Pirovano, ceo del Gruppo Lutech. “L’ulteriore investimento di 10 milioni di euro conferma il nostro interesse per il territorio pugliese e per la sua crescita. Siamo convinti che siano molte le potenzialità di questo territorio e lo confermano le sinergie che si sono create con le Università del territorio, con gli enti locali e con Confindustria Bari-BAT”.

“Siamo al fianco di Lutech”, ha commentato Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, una realtà che continua ad investire in Puglia e lo fa in un settore strategico come quello dell’innovazione tecnologica, in grado di attrarre e soddisfare la domanda di formazione e lavoro di tanti giovani pugliesi”.

Il nuovo Polo di innovazione tecnologica di Lutech

A febbraio Lutech ha annunciato il suo nuovo Polo di innovazione tecnologica presso il Parco scientifico tecnologico Tecnopolis dell’Università degli Studi di Bari a Valenzano. La struttura è frutto di un investimento strategico complessivo di 14 milioni di euro, che ha permesso all’azienda di ampliare la sede preesistente di Valenzano con l’inserimento immediato di 60 tra neolaureati e tecnici esperti e la realizzazione di un nuovo data center.

Il Polo di innovazione si dedica allo sviluppo di soluzioni applicative basate su architetture a microservizi, insieme a tecnologie innovative che utilizzano algoritmi sofisticati di Ai e con ampia applicazione di realtà aumentata ed estesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati