STRATEGIE

Lutech rilancia in Puglia: 600 assunzioni e via al Brain Disease Centre

Presentato il piano di crescita al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Investimenti per oltre 70 milioni di euro, più di 200 professionisti già portati a bordo. Si lavora alla creazione di un digital twin per la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative

Pubblicato il 08 Giu 2023

Lutech ha presentato il nuovo piano di crescita del gruppo in Puglia: si tratta di una roadmap che consentirà di realizzare investimenti complessivi per oltre 70 milioni di euro e di garantire una costante crescita occupazionale, consolidando la presenza della società nella regione, con 600 dipendenti (di cui 200 già assunti) entro i prossimi tre anni.

La nuova roadmap di Lutech nel Mezzogiorno

I vertici del gruppo hanno incontrato il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’Assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, per dettagliare la strategia di sviluppo sul territorio, che prevede l’integrazione delle due realtà già presenti nell’area.

L’incontro ha consentito al Gruppo Lutech di presentare anche alcuni dei progetti di rilevanza internazionale attualmente in via di sviluppo sul territorio regionale e su cui sono attive collaborazioni con i principali atenei pugliesi. Tra questi, l’avvio del Brain Disease Centre: attraverso tecnologie di artificial intelligence e machine learning, il progetto è finalizzato alla creazione di un gemello digitale per la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative, per l’analisi di immagini e la revisione dei processi di produzione di farmaci e integratori.

In merito al piano di crescita nella Regione Giuseppe Di Franco, Consigliere Delegato del Gruppo Lutech, ha sottolineato come “la creazione di un grande player nazionale in grado di competere sempre di più sul mercato italiano ed europeo è coerente con gli investimenti portati a termine in questi anni. Continuando a lavorare al fianco delle eccellenze universitarie e di ricerca, il Gruppo Lutech può ora contare su un team di professionisti ancora più completo”.

Il nuovo piano è conseguente all’ingresso di Atos Italia in Lutech, operazione che risale allo scorso aprile. Atos ha diversi centri di eccellenza: dopo le aperture di Napoli e quella di Bari a metà del 2022, che si aggiungono alle sedi di Milano, Roma e Bologna, la sesta sede italiana di Atos dovrebbe essere inaugurata entro questo mese in Calabria. Si tratterà nello specifico di un nuovo campus che fornirà ad aziende e pubbliche amministrazioni servizi di consulenza e di progettazione nei campi della transizione digitale e dell’innovazione informatica, lavorando su soluzioni tecnologiche come digital twin, high performance computing, metaverso, Internet of Things, Big Data e sostenibilità.

La vision per lo sviluppo dell’ecosistema pugliese

“La Puglia si conferma come una regione attrattiva di grandi realtà internazionali del settore dell’innovazione tecnologica” ha affermato Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, “Ringrazio Lutech che ha saputo sfruttare al meglio gli strumenti regionali di agevolazione per le imprese, realizzando qui in Puglia progetti di altissimo livello tecnologico, offrendo un numero importante di posti di lavoro, contribuendo a qualificare la formazione di ricercatori e start up innovatrici, con cui fare rete, e a richiamare competenze sul territorio. Gli investimenti di Lutech in Puglia portano uno straordinario valore aggiunto a livello economico, sociale e culturale.”

Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, ha aggiunto: “L’ecosistema dell’innovazione pugliese, che vede lavorare nella stessa direzione Regione Puglia, imprese, centri di ricerca, Università e distretti, conferma la sua forza con questo nuovo investimento da parte di Lutech. Essere un territorio attrattivo significa favorire investimenti come questo, che ci consentono di puntare sullo sviluppo delle competenze e di garantire nuovi e qualificati posti di lavoro”.

Tullio Pirovano, Presidente Esecutivo del Gruppo Lutech ha chiosato: “La Puglia è una regione ricca di talenti e Lutech continuerà a investire su questo territorio. La decisione di puntare così tanto su Bari conferma e rafforza la nostra strategia di investimenti al Sud, basata anche su sinergie e collaborazioni con i principali Atenei”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati