STRATEGIE

Lutech sbarca in Spagna, sede centrale a Madrid e 100 assunzioni

Via a Lutech Spain. Focus sull’Energy & Utilities con verticali in ambito Enterprise Platform, Digital Twin, Internet of Things, Smart Metering, Meter To Cash, Artificial Intelligence e Hyper Automation. Il Presidente della Camera di Commercio di Spagna in Italia, Gianluca Landolina: “Le potenzialità di investimento tra i due Paesi offrono un’opportunità concreta di internazionalizzazione alle imprese che abbiano la visione e il coraggio di coglierle”

Pubblicato il 25 Set 2023

Giuseppe Di Franco

Il gruppo Lutech apre la filiale spagnola Lutech Spain: prosegue così la crescita della società italiana che, nell’ultimo anno, ha consolidato il suo percorso di sviluppo con l’acquisizione di Atos Italia, ricavi 2022 a circa 800 milioni di euro e 4.700 dipendenti.

Lutech Spain, si legge in una nota, è il nuovo ramo che porta nel mercato iberico i servizi, le esperienze e le partnership del leader italiano – terzo nel Paese – nei servizi di trasformazione digitale per aziende e pubbliche amministrazioni. La società avrà la sua sede principale a Madrid e potrà contare su un organico iniziale di 50 dipendenti, per un’espansione attesa di 100 professionisti entro la metà del 2024. 

“Inaugurare la sede spagnola di Lutech non solo è una grande emozione e una testimonianza della qualità del lavoro che il nostro Gruppo ha portato avanti in questi anni, anche nei mercati globali. Rappresenta pure l’ambizione di crescere nel solco di una vera leadership europea, ha dichiarato Giuseppe Di Franco, managing director del Gruppo Lutech (nella foto).

Quando un’azienda di successo italiana come Lutech estende le proprie eccellenze industriali e tecnologiche in Spagna, è per noi un grande piacere, ha dichiarato Gianluca Landolina, presidente della Camera di Commercio di Spagna in Italia. “Dal nostro punto di vista è l’ennesima conferma di quanto le potenzialità di investimento bidirezionale tra Italia e Spagna, due paesi storicamente amici e sinergici, non abbiano confini e offrano un’opportunità concreta di internazionalizzazione alle imprese che abbiano la visione e il coraggio di coglierle”.

Lutech Spain, focus su Energy & utilities

Il progetto di apertura della nuova sede è stato presentato in una conferenza stampa, ospitata nella sede di Comin & Partners di Palazzo Guglielmi a Roma, alla presenza del top management di Lutech – Tullio Pirovano, executive chairman, Giuseppe Di Franco, managing director (nella foto), Giorgio Ancona, chief delivery officer industry capabilities, Lorenzo Greco, Chief Revenue Officer e Paolo Mioli Corato, head of Energy & utilities Center of excellence Spain – e della Camera di Commercio di Spagna in Italia, con l’intervento introduttivo del Presidente Gianluca Landolina.

La nascita della filiale iberica raccoglie anche l’eredità di Cimworks, azienda delgruppo Lutech con una solida presenza in Spagna e uffici dislocati, oltre che a Madrid, a Barcellona, Valencia, Bilbao, Pontevedra e a Siviglia, dove, in quest’ultima, si estenderà nei prossimi mesi la rete di presidi strategici e commerciali del nuovo branch.

Lutech Spain supporterà da subito i propri clienti internazionali, con cui collabora da oltre vent’anni con attività e infrastrutture strategiche in Spagna, e aziende spagnole, con l’opportunità di una crescita facilitata nel mercato latinoamericano.

Lutech Spain avrà, tra gli altri, un particolare focus industriale sul settore Energy & Utilities, in cui il gruppo è leader di mercato in Italia con competenze verticali in ambito enterprise platform, digital twin, internet of things, smart metering, meter to cash, intelligenza artificiale e hyper automation. La nascita della nuova sede a Madrid, inoltre, porterà nuove competenze e opportunità di sharing per tutti i colleghi del gruppo Lutech.

La strategia del gruppo Lutech

“Abbiamo creduto fortemente nell’opportunità di sviluppare nel mercato iberico un nuovo hub dedicato di competenze e servizi, ben consapevoli di confrontarci con un ecosistema territoriale tecnologicamente e culturalmente pronto alle più recenti innovazioni nel campo delle tecnologie e delle infrastrutture digitali”, ha affermato Di Franco.

La nuova apertura di Lutech Spain si aggiunge a quelle internazionali di Svizzera, Albania, Cina, Romania e Olanda, spingendo ancora in avanti la crescita del gruppo sui mercati globali.

Lutech progetta, realizza e gestisce soluzioni end-to-end, nel segno di un costante miglioramento che coinvolge persone e processi, tecnologia e sapere. L’offerta integrata mira a soddisfare le molteplici opportunità di digitalizzazione: LutechConsulting, LutechSolutions, LutechDigital, LutechCybersecurity, LutechServices e LutechCloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati