IL DECENNALE

LVenture Group, Capello: “Si apre nuova fase, sfida internazionale”

Il ceo: “Abbiamo creato una filiera unica per la crescita e lo sviluppo delle startup. Oggi siamo una realtà affermata nel venture capital, in prima linea nell’open innovation creando contaminazione industry-driven”. La fusione con Digital Magics testa d’ariete per conquistare i mercati esteri

Pubblicato il 14 Set 2023

LVenture Group compie dieci anni. Dal 2013 ad oggi la società di Venture Capital quotata in Borsa e tra i principali operatori pre-seed e acceleratori di startup a livello europeo ha investito in oltre 130 startup, di cui più di cento sono attualmente presenti nel suo portafoglio, e ha realizzato 13 exit. Le startup del gruppo hanno raccolto complessivamente 175 milioni di euro, di cui 25 milioni di euro investiti direttamente dalla società. Grazie al suo acceleratore Luiss EnLabs, nato dalla joint venture con l’Università Luiss, partner storico e socio principale, LVenture Group ha contribuito a creare più di 1800 nuovi posti di lavoro.

Una nuova fase di crescita per il gruppo

“Siamo partiti nel 2013 con l’obiettivo di dare impulso all’industria del Venture Capital e accelerare in Italia la nascita delle startup, la nuova impresa che crea valore attraverso l’innovazione e le tecnologie disruptive. Grazie a tutto il team di Lvg, al supporto dei nostri soci e partner, Lv.En Holding, l’Università Luiss, Cpi, Futura Invest, Chinastone, Accenture, Meta, Intesa Sanpaolo e tutti coloro che ci hanno accompagnato in questi primi dieci anni, abbiamo creato una filiera unica per la crescita e lo sviluppo delle startup, capace di generare valore sul territorio”, ha spiegato Luigi Capello, ceo di LVenture Group in occasione di “Envisioning: Venture Capital Showcase”, evento che, attraverso il contributo di startup, corporate partner e ospiti di rilievo, ha raccontato il percorso di crescita di LVenture Group.

“Oggi LVenture Group è una realtà affermata nell’ambito del Venture Capital, tra gli investitori early-stage più attivi in Europa e con un portafoglio in forte valorizzazione. La società è in prima linea nel campo dell’Open Innovation, dove collabora con le principali corporate italiane, tra cui Eni, FS e Leonardo, creando contaminazione industry-driven con l’innovazione delle startup. Si apre oggi una nuova fase per la crescita di LVenture Group e, attraverso la fusione con Digital Magics, sosterremo a livello internazionale la crescita dei talenti imprenditoriali italiani e delle corporate in prima linea sulla frontiera dell’innovazione. Consapevoli del percorso fatto e forti della nostra esperienza, siamo pronti a dar vita al tessuto imprenditoriale del futuro”, ha aggiunto Capello.

La mission di LVenture Group

LVenture Group co-investe nei settori del cleantech e del traveltech attraverso gli acceleratori della Rete Nazionale Cdp lanciati da Cdp Venture Capital: Zero, acceleratore cleantech supportato dal main partner Eni, e Argo, acceleratore traveltech supportato dal main partner Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center.

A fianco all’attività di investimento nelle startup, supportate nel percorso di crescita con un approccio “Full-Stack” dalle fasi iniziali fino all’exit, LVenture Group ha sviluppato attività di Corporate Venturing (Open Innovation), volte ad accelerare i processi di innovazione interni ed esterni delle corporate attraverso la metodologia e le soluzioni innovative delle startup.

L’evento di celebrazione dei dieci anni di attività ha esplorato la filiera del Venture Capital sviluppata dalla società: dagli investimenti pre-seed e l’accelerazione delle startup, alla crescita nella fase di “scale-up”, fino al Corporate Venturing e agli “use-case” realizzati dalle startup a servizio del business delle corporate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati