VENTURE CAPITAL

LVenture Group pronta a investire (altri) 12 milioni

Nel piano industriale 2016-2019 previsto anche un aumento di capitale. Si punta alla redditività da exit già a partire dal prossimo anno

Pubblicato il 30 Dic 2015

startup-151104154952

Nuovo piano industriale 2016-2019 con investimenti complessivi per 12 milioni e un aumento di capitale massimo da quasi 5 milioni da sottoporre al voto di un’assemblea straordinaria degli azionisti. Sono queste le ultime due novità annunciate da LVenture Group, holding che investe in startup digitali e che punta a consolidare il proprio posizionamento fra gli operatori italiani e internazionali di investimenti seed e mircro seed. In particolare, tra gli obiettivi del nuovo piano di sviluppo rientra soprattutto quello di conseguire un significativo livello di redditività derivante dalle exit, ossia dalla valorizzazione degli investimenti tramite cessione delle partecipazioni nelle startup, a partire dal 2016.

Le linee guida strategiche prevedono investimenti nelle imprese 2.0 più promettenti, selezionate tra quelle partecipanti al Programma di Accelerazione Luiss Enlabs o ricercate sul mercato per supportarle principalmente nella fase di crescita e sviluppo. Ma anche la promozione di una rete internazionale mediante joint venture con altri acceleratori per agevolare l’ingresso delle nuove società soprattutto sui mercati esteri. Un ampliamento dell’ecosistema del venture capital italiano e delle linee di business del Gruppo mediante l’organizzazione di programmi di “Open Innovation”, attività di formazione ed eventi per diversificare i ricavi ordinari. Previsto anche un dividend pay out del 50% degli utili di esercizio a partire dal 2018, mentre la prima delle 14 exit previste nei prossimi 4 anni dovrebbe essere completata nel 2016.

Per raggiungere tutti questi obiettivi il piano industriale quadriennale annunciato dal LVenture Group prevede di dotare la società di un capitale sufficiente per finanziare il processo di investimento nelle startup, ampliare gli spazi a disposizione dell’acceleratore per poter ospitare un numero crescente di startup e rafforzare la struttura organizzativa anche in termini di risorse impiegate, per consentire la gestione di un volume di investimenti e di attività più ampio rispetto a quello attuale.

Il Piano prevede infatti investimenti complessivi nel periodo 2016-2019 per circa 12 milioni e il raggiungimento nel 2019 di 77 partecipazioni in portafoglio, al netto delle exit e dei write-off. In particolare sono previsti i seguenti investimenti: 80 mila euro da scommettere su 48 startup partecipanti ai Programmi di Accelerazione Luiss Enlabs e 30 mila in 26 startup rinvenienti da programmi di accelerazione per conto terzi; investimenti singoli per 63 mila euro in 78 startup in fase di crescita più avanzata e rinvenienti dall’acceleratore della Luiss; investimenti seed in 21 startup selezionate tra le migliori già presenti sul mercato per un importo medio pari a 144 mila euro ciascuna.

Con l’obiettivo di dotare la società delle risorse finanziarie necessarie all’attuazione del Piano Industriale 2016-2019, il cda ha deliberato di convocare l’assemblea straordinaria degli azionisti per l’approvazione di un aumento di capitale sociale a pagamento, per un importo massimo di 4,99 milioni comprensivo dell’eventuale sovrapprezzo, da eseguirsi in via scindibile entro e non oltre il 31 dicembre 2016, mediante emissione di azioni ordinarie prive del valore nominale

In termini di risultati economico-finanziari, il piano annunciato prevede una significativa crescita dei ricavi, che nel 2019 si ipotizzano pari a circa 3,8 milioni grazie allo sviluppo delle nuove linee di business già menzionate. I risultati del pre-consuntivo 2015 registrano invece un fatturato di circa 1 milione (+57% rispetto al 2014), un ebitda negativo per 1,1 milioni e un risultato netto negativo per 1,2 milioni, in linea con l’esercizio precedente.

“Il nuovo piano industriale rispecchia gli obiettivi che ci siamo posti nei prossimi 4 anni: un aumento dell’attività di consulenza per portare verso il pareggio l’attività operativa, uno sviluppo di investimenti in startup, una focalizzazione verso lo sviluppo internazionale per conseguire migliori opportunità di crescita e di valorizzazione per l’exit delle startup inportafoglio – spiega Luigi Capello, amministratore delegato di LVenture Group-. L’aumento di capitale si colloca sul percorso già individuato nei piani iniziali ed è una tappa fondamentale per raggiungere questi obiettivi”.

Nel corso del 2015 il gruppo ha investito complessivamente 2,4 milioni di cui 1,5 milioni in startup di portafoglio e 0,9 milioni di Euro in nuove startup, tra investimenti diretti e convertibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati